
CL75
/Original instructions- Istruzioni originali- Original-Anleitungen- Instrucciones originales
MESSA IN OPERA DELLA MACCHINA
1)
Controllare l’integrità della macchina e che non abbia subito danni durante il trasporto.
2)
Verificare i livelli olio motore e trasmissione idrostatica.
3)
Verificare la pressione degli pneumatici: 1,5 BAR
4)
Ruotare la stegola di guida.
5)
Montare il supporto ruotina anteriore (fig. 5).
6)
Stringere saldamente le viti di serraggio e di registro del supporto ruota anteriore.
RODAGGIO - ATTENZIONE!!
Sostituire l’olio motore dopo le prime 20 ore di funzionamento. Controllare che non vi siano perdite d’olio
o viti lente, in particolare quelle di fissaggio della lama. Dopo le prime ore di funzionamento registrare la
tensione della cinghia motore piatto di taglio unitamente al freno lama (fig. 6 - fig. 7).
ISTRUZIONI D'USO
Prima di avviare il motore controllare sempre:
–
che l’olio nel motore sia a livello (fig. 8, rif. A) - (attenersi all’apposito libretto);
–
che le griglie di aspirazione per il raffreddamento del motore siano pulite (fig. 10):
–
che il filtro aria sia ben pulito (fig. 1, n°13), (attenersi all’apposito libretto);
–
che il piatto tosaerba sia ben pulito;
–
che le alette del motore idraulico siano pulite (fig. 14);
–
che le lame siano ben affilate e saldamente fissate;
Riempire il serbatoio di carburante servendosi di un imbuto munito di un filtro utilizzando benzina fresca
(fig. 1, n°12).
AVVIAMENTO DEL MOTORE
– Spingere fino a metà corsa il manettino acceleratore (fig. 1, n°4).
– Se il motore è freddo azionare il dispositivo di starter spingendo a fine corsa il manettino acceleratore
– Avviare il motore tirando con forza la maniglia dell'autoavvolgente (fig. 1, n°11).
– Una volta avviato il motore disinserire lo starter, aspettare qualche minuto per riscaldare il motore.
INIZIO DEL LAVORO
– Scegliere l’altezza di taglio agendo sulla manovella (fig. 1, n°10), accelerare opportunamente il
motore, premere le leve (fig. 1, n. 1) e innestare la PTO (fig. 1, n. 2 – nella foto la PTO è disinserita).
Azionare dolcemente la leva avanzamento (fig. 1, rif. 3) ed iniziare il lavoro. Per fermarsi lasciare
entrambe le leve sul manubrio (fig. 1, rif. 1). La rotazione della lama si disinnesta automaticamente.
– La leva (fig. 1, rif. 3) serve per scegliere la velocità di lavoro e per inserire la retromarcia. Spostando
la leva in avanti si seleziona la velocità in avanti, spostandola indietro si seleziona la retromarcia –
azionarla dolcemente. Abbandonando entrambe le leve sul manubrio (fig. 1, n. 1), la leva in
retromarcia (fig. 1, n. 3) ritorna automaticamente nella posizione di STOP.
– Sulla leva di avanzamento/retromarcia (fig. 1, n. 3) è presente un pomello (fig. 1, rif. 9) che se
regolato, rende la leva più dura o più morbida. La macchina è provvista di un dispositivo che espelle
automaticamente la retromarcia. Non bloccare il dispositivo di espulsione della retromarcia.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Per stazionare la macchina correttamente bisogna innestare la leva di freno. Nella posizione (fig. 12, rif.
A) il freno è disinserito. Inserire sempre il freno di stazionamento, in particolare nel caso in cui si lasci la
macchina in pendenza.
18
Summary of Contents for CL 75
Page 7: ......
Page 54: ...Fig 1 52 1 3 2 5 4 8 6 7 10 11 12 13 19 18 19 15 1 9 14 17 16...
Page 56: ...Fig 2 Fig 3 Fig 4 Fig 5 54 A B C 1 A B D C...
Page 57: ...Fig 6 Fig 7 Fig 8 Fig 9 55 A B A A A B C A...
Page 58: ...Fig 10 Fig 11 Fig 12 Fig 13 56 A B B A B C D B A...
Page 59: ...Fig 14 Fig 15 Fig 16 Fig 17 Fig 18 Fig 19 57 B A A A...
Page 60: ...Fig 20 58...