
19
CONTROLLO LAME E PIATTO
Una lama non affilata strappa l’erba, conferendogli un brutto aspetto; é necessario che l’affilatura sia sempre
eseguita sui taglienti delle due lame. Per smontare una lama, afferrarla saldamente, utilizzando guanti da lavoro,
svitare la vite centrale, attenzione la vite è destra (fig. 9 n
°
3); affilare entrambi i taglienti per mezzo di una mola
a grana media e verificare l’equilibratura della lama sorreggendola con un tondo infilato nel foro centrale.
ATTENZIONE!
Serrare bene a fondo la vite di fissaggio (fig. 9 n
°
3). Sostituire sempre i coltelli danneggiati o storti; non tentare
mai di ripararli! Per il montaggio seguire lo schema fig. 9. USARE SEMPRE LAME ORIGINALI! Verificare sempre
visivamente che i bulloni della lama non siano consumati o danneggiati.
CINGHIA MOTORE - LAMA
La tensione si registra agendo sul registro fig. 2 n
°
1, posto sulla leva. In lavoro la molla si deve allungare di 100 mm.
Se si verifica l’attorcigliamento o la fuoriuscita della cinghia controllare l’allineamento delle puleggie.
Attenzione:
quando si posizionano i guidacinghia, occorre avvicinarli alla cinghia (fig. 13). Quando la cinghia è
in tensione non deve toccare le guide.
CINGHIE MOTORE - ASSALE IDROSTATICO
Controllare la tensione della molla, che in lavoro si deve allungare di 17 mm. Per la sostituzione occorre sgancia-
re la molla di tensione (fig. 14).
ROTAZIONE LAMA
Per innestare e disinnestare la rotazione della lama si agisce sulla leva fig. 2 n
°
1 (abbandonando la leva la lama
si arresta).
Durante l’innesto il motore deve essere a metà regime e la macchina deve essere al di fuori dell’erba da tagliare.
Il disinnesto avviene rilasciando la leva, fig. 2 n
°
1.
La lama deve arrestarsi entro 5 secondi, se ciò non avvenisse occorre registrare il freno agendo sul registro fig. 15.
N.B. Questa operazione va eseguita da un centro assistenza autorizzato.
SOSTITUZIONE CINGHIE
La trasmissione del movimento del motore alla trasmissione idraulica e dal motore alla lama è ottenuta per
mezzo di due cinghie trapezoidali.
Sostituire le cinghie non appena manifestano segni di usura!
La loro sostituzione e successive regolazioni sono abbastanza complesse ed è indispensabile venga affidata ad
un Centro Assistenza Autorizzato.
Per la cinghia motore piatto di taglio, occorre smontare i 2 guidacinghia a lato della puleggia (fig. 13) e sganciare
la molla tendicinghia (fig. 16) e smontare le protezioni (fig. 16 pos. A).
Sganciare il freno lame e relativa molla (
Nota:
la molla va riagganciata nell’anello).
Per la cinghia motore assale idrostatico occorre smontare il supporto guidacinghie (fig. 17).
USARE SEMPRE CINGHIE ORIGINALI!
DISPOSITIVO DI SBLOCCO DELLA TRAZIONE
Il dispositivo di sblocco della trazione è posizionato nella parte posteriore della macchina (fig. 18), se si verificas-
se un’avaria alla macchina, per poterla spostare a mano posizionare la levetta nella posizione folle (fig. 18, pos.
A). Nella posizione (B) la macchina è in lavoro.
GUIDA ALL’IDENTIFICAZIONE DEGLI INCONVENIENTI:
INCONVENIENTE
CAUSA
RIMEDIO
Avviamento difficoltoso o funzionamento irregolare del motore
– Problemi di carburazione
– Pulire o sostituire il filtro dell’aria
– Regolare il carburatore (attenersi al libretto motore)
– Depositi o impurità nel carburante
– Svuotare il serbatoio ed impiegare benzina fresca
– Controllare ed eventualmente sostituire il filtro benzina
– Controllare che il foro di sfiato sul tappo del serbatoio
non sia otturato.
Summary of Contents for CL 620
Page 1: ...02240 EDIZIONE 2006 CL 620 ...
Page 2: ......
Page 3: ...2 ...
Page 5: ...4 ...
Page 7: ......
Page 45: ...44 Fig 3 Fig 4 Fig 5 Fig 6 Fig 7 Fig 8 Fig 9 Fig 10 ...
Page 46: ...45 Fig 11 Fig 12 Fig 13 Fig 14 Fig 15 Fig 16 Fig 17 Fig 18 A 17 mm 17 mm B A B ...
Page 47: ...46 Fig 19 ...
Page 48: ......