
125
SELETTORE DELLA MODALITŔ DI FUNZIONAMENTO
Il martello perforatore č dotato di un commutatore di modalitŕ di funzionamento a 4 posizioni (
6
). A seconda
della regolazione č possibile eseguire operazioni di foratura con percussione, scalpellatura o posizionare lo
scalpello nella posizione desiderata. Prima di spostare il selettore della modalitŕ di foratura (
6
), premere il
pulsante di blocco „
a
” (
fig. E
).
•
Posiz. 0
= posizione che consente di regolare la posizione dello scalpello (simbolo dello scalpello)
•
Posiz. 1
= foratura normale / avvitatura (simbolo della punta)
•
Posiz. 2
= foratura con percussione (simbolo della punta e del martello)
•
Posiz. 3
= scalpellatura (simbolo del martello)
Č vietato tentare di spostare la posizione del selettore della modalitŕ di funzionamento mentre
il motore del martello č in movimento. Tale azione puň danneggiare seriamente il martello
perforatore, causando anche il ferimento dell’utente. Č vietato utilizzare il mandrino a cremagliera
quando il martello č regolato in modalitŕ di foratura con percussione. Tale mandrino č destinato
esclusivamente alla foratura senza percussione (nel legno o nell’acciaio).
SENSO DI ROTAZIONE DESTRA - SINISTRA
Tramite il selettore del senso di rotazione (
3
) viene selezionato il senso di rotazione dell’alberino del
martello perforatore. Per la scelta del senso di rotazione, ,fare riferimento ai simboli grafici posti sul corpo
dell’utensile.
•
Rotazione verso destra
- posizionare il selettore del senso di rotazione (
3
) nella posizione appropriata.
•
Rotazione verso sinistra
- posizionare il selettore del senso di rotazione (
3
) nella posizione appropriata
(
fig. F
).
Č vietato effettuare cambiamenti del senso di rotazione mentre l’alberino del martello perforatore č
in rotazione. Prima di avviare l’elettroutensile, controllare che il selettore del senso di rotazione sia
nella posizione appropriata. Non utilizzare il senso di rotazione sinistrorso con la percussione attiva.
FORATURA
•
Volendo eseguire fori di grande diametro, si consiglia di eseguire inizialmente un foro di diametro minore,
e successivamente allargarlo alla dimensione voluta. Questo previene la possibilitŕ di sovraccarico del
martello perforatore.
•
In caso di esecuzione di fori profondi, forare gradualmente a minore profonditŕ, estraendo la punta dal
foro per permettere ai trucioli o alla polvere di uscire da quest’ultimo.
•
Se la punta si blocca nel materiale durante la foratura, verrŕ attiva la frizione di sicurezza. Spegnere
immediatamente il martello perforatore, per evitare che si danneggi. Estrarre dal foro la punta bloccata.
•
Il martello perforatore deve essere tenuto in asse con il foro praticato. Sarŕ possibile ottenere prestazioni
migliori, tenendo la punta perpendicolarmente alla superficie del materiale perforato. Nel caso non si
rispetti la perpendicolaritŕ durante la foratura, la punta puň bloccarsi o spezzarsi all’interno del foro.
Un’operazione di foratura di lunga durata a bassa velocitŕ espone al rischio di surriscaldamento
del motore. Effettuare pause periodiche o permettere che l’utensile operi al regime massimo di giri
senza carico per circa 3 minuti. Fare attenzione a non coprire le aperture presenti sul corpo, destinate
alla ventilazione del motore del martello perforatore.
FORATURA SENZA PERCUSSIONE
Materiali come acciaio, legno e plastica ecc. possono essere forati con il martello perforatore utilizzando il
mandrino a cremagliera con l’adattatore. Unire mediante avvitatura il mandrino a cremagliera e l’adattatore,
e successivamente inserirlo nel mandrino del martello perforatore (operare come nel caso di una punta con
attacco SDS-Plus) (
fig. G
).
Utilizzare punte in acciaio rapido o in acciaio al carbonio (solo per legno e materiali a base di legno).
Č vietato utilizzare il mandrino a cremagliera quando il martello perforatore č regolato in modalitŕ di
foratura con percussione. Tale mandrino č destinato esclusivamente alla foratura senza percussione
(nel legno o nell’acciaio).
Summary of Contents for 58G529
Page 2: ......
Page 4: ...4 A 8 9 PRESS C 2 2 1 1 2 1 G D 5 4 PRESS 6 PRESS E a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 F 3...
Page 27: ...27 58G529...
Page 28: ...28 1 2 3 4 5 6 1 2 II 3 4 5 6 II 1 SDS Plus 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1...
Page 29: ...29 7 7 7 8 9 A 8 7 9 8 7 SDS Plus clic clic 2 1 C 2 1 2 2 1...
Page 30: ...30 5 5 5 4 D 4 5 5 4 6 6 a E 0 1 2 3 3 3 3 F...
Page 31: ...31 3 SDS Plus G 1 SDS Plus 5 2 3...
Page 34: ...34 58G529 1 2 3 4 5 6...
Page 35: ...35 1 2 3 4 5 6 II 1 SDS PLUS 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 6 7...
Page 36: ...36 7 7 8 9 A 8 7 9 8 7 SDS Plus clic clic 2 1 2 1 2 2 1...
Page 37: ...37 5 5 5 4 D 4 5 5 4 6 6 a 0 1 2 3 3 3 3 F...
Page 38: ...38 3 SDS Plus G 1 SDS PLUS 5 2 3...
Page 89: ...89 58G529...
Page 90: ...90 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 II 1 SDS Plus 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1...
Page 91: ...91 7 7 7 8 9 A 8 7 9 8 7 SDS Plus clic clic 2 1 2 1 2...
Page 92: ...92 2 1 5 5 5 4 D 4 5 5 4 6 6 a E 0 1 2 3 3 3 3 F...
Page 93: ...93 3 SDS Plus G 1 SDS Plus 5...
Page 94: ...94 2 3 5 230 V AC 50 Hz 800 W 0 1200 min 1 0 5300 min 1 3 2 J SDS Plus 28 mm 13 mm 30 mm II...
Page 108: ...108 58G529...
Page 109: ...109 1 2 3 4 5 6 1 2 II 3 4 5 6 II 1 SDS Plus 2 3 4 5 6 7 8 9...
Page 110: ...110 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 7 7 8 9 A 8 7 9 8 7 SDS Plus clic clic 2 1 C 2 1 2...
Page 111: ...111 2 1 5 5 5 4 D 4 5 5 4 6 6 a E 0 1 2 3 3 3...
Page 112: ...112 3 F 3 SDS Plus G 1 SDS Plus 5...
Page 113: ...113 2 3 5...
Page 142: ......
Page 143: ......
Page 144: ......