14
•
Posizionare i dip-switch n.1 e n.2 secondo la corsa desiderata (vedi tabella finecorsa in apertura).
•
Ora le macchine sono sincronizzate.
Connettere nuovamente le macchine all’alimentazione ed eseguire delle manovre di apertura e chiusura.
11.6. Indicazioni luminose del Led (per VARIA SLIM Syncro)
In caso di problema durante l’installazione o durante il funzionamento delle macchine consultare le possibili cause qui sottoelencate:
Funzione del LED
Significato
Soluzione
1 flash
– pausa – 1 flash - pausa
Sovraccarico dovuto ad un ostacolo
Rimuovere l’ostacolo
2 flash
– pausa – 2 flash - pausa
Errore di comunicazione
Controllare le connessioni tra le macchine
Flash continuo
Errore generale sul sincronismo
Controllare le impostazioni dei dip-switch o rifare la
procedura di allineamento e acquisizione indirizzi
12. VERIFICA DEL CORRETTO MONTAGGIO
•
Verificare che la finestra sia perfettamente chiusa anche negli angoli e che non vi siano impedimenti dovuti ad un montaggio fuori posizione.
•
Verificare che quando il serramento è chiuso il terminale catena sia distanziato dal corpo attuatore di almeno un paio di millimetri. Si ha così la
certezza che la finestra sia ben chiusa con il corretto schiacciamento della guarnizione. In caso contrario non vi è la certezza di una corretta
chiusura.
•
Verificare inoltre che attacchi e staffe di supporto siano rigidamente unite al serramento e le viti correttamente serrate.
•
Verificare che la finestra raggiunga la posizione desiderata in base al fine corsa selezionato.
•
Verificare che le staffe di supporto del motoriduttore siano allineate tra loro e le quattro viti di fissaggio serrate in modo fisso.
13.
MANOVRE D’EMERGENZA, MANUTENZIONE O PULIZIA
Nel caso sia necessario aprire il serr
amento manualmente, a causa della mancanza d’energia elettrica o per un’avaria del
meccanismo, oppure per la normale manutenzione o pulizia all’esterno del serramento, eseguire le seguenti operazioni:
1.
Sganciare l’attacco rapido che blocca il terminale catena alla staffa.
2.
Con una mano tenere la finestra e con l’altra estrarre il perno dalla feritoia
(si consiglia di farlo con l'apertura di almeno
10 cm per facilitare lo sgancio della finestra)
- figura 16.
3. Aprire manualmente il serramento.
Attenzione: pericolo di caduta della finestra; l
’anta è libera di cadere perché non è più trattenuta dalla
catena.
4. Una volta effettuata la manutenzione e/o la pulizia ripetere i punti 2 e 1
all’incontrario.
14. RISOLUZIONE DI ALCUNI PROBLEMI
Se in fase d’installazione o nell’uso normale dell’apparecchio sorge qualche problema di funzionamento, alcuni possibili cause potrebbero essere
queste:
Problema
Causa possibile
Risoluzione
L’attuatore non funziona
•
Mancanza d’energia elettrica
all’alimentatore.
•
Cavo di collegamento non collegato o con
un filo staccato.
•
L’alimentatore non eroga la tensione
prevista (24V
═).
•
Verificare lo stato del salvavita o
dell’interruttore di sicurezza.
•
Controllare tutti i collegamenti elettrici al
motoriduttore.
•
Possibile rottura di un avvolgimento del
trasformatore.
Nonostante la corretta selezione il
motoriduttore non prende un fine
corsa.
•
La programmazione non è stata fatta
correttamente.
•
Anomalia o rottura del contatto elettrico dei
dip-switch.
•
Rifare la programmazione dei dip-switch.
•
Rendere il motoriduttore ad un Centro di
Assistenza.
15. PROTEZIONE AMBIENTALE
Tutti i materiali utilizzati per la costruzione della macchina sono riciclabili.
Si raccomanda che la macchina stessa, accessori, imballi, ecc. siano inviati ad un centro per il riutilizzo ecologico come stabilito dalle leggi
vigenti in materia di riciclaggio dei rifiuti. La macchina è composta principalmente dai seguenti materiali: Alluminio, Zinco, Ferro, Plastica di
vario tipo, Rame. Smaltire i materiali in conformità con i regolamenti locali sullo smaltimento.
16. CERTIFICATO DI GARANZIA
Il costruttore si rende garante del bu
on funzionamento della macchina. S’impegna ad eseguire la sostituzione dei pezzi difettosi per cattiva
qualità del materiale o per difetti di costruzione secondo quanto stabilito dall’articolo 1490 del Codice Civile.
La garanzia copre i prodotti o le sing
ole parti per un periodo di 2 anni dalla data d’acquisto. La stessa è valida se l’acquirente sia stato in
grado di esibire la prova d’acquisto ed abbia soddisfatto le condizioni di pagamento pattuite.
La garanzia di buon funzionamento degli apparecchi accordata dal costruttore, s'intende nel senso che lo stesso s'impegna a riparare o
sostituire gratuitamente, nel più breve tempo possibile, quelle parti che dovessero guastarsi durante il periodo di garanzia. L'acquirente non
può vantare diritto ad alcun risarcimento per eventuali danni, diretti o indiretti, o altre spese. Tentativi di riparazione da parte di personale non
autorizzato dal costruttore fanno decadere la garanzia. Sono escluse dalla garanzia le parti fragili o esposte a naturale usura come pure ad
agenti o procedimenti corrosivi, a sovraccarichi anche se solo temporanei, ecc. Il costruttore non risponde per eventuali danni causati da
errato montaggio, manovra o inserzione, da eccessive sollecitazioni o da imperizia d'uso. Le riparazioni in garanzia sono sempre da
intendersi "franco fabbrica produttore". Le spese di trasporto relative (
andata / ritorno) sono sempre a carico dell’acquirente.
Figura 16
Summary of Contents for VARIA SLIM BASE
Page 59: ...59 ...