USO E MANUTENZIONE
19
ITALIANO
cod. 19500953
g
fig. 36
A
fig. 35
B
A
D
C
4.0 STRUMENTI DI CONTROLLO
A richiesta, la Ditta Costruttrice può fornire degli strumenti per il
controllo della semina e il rilevamento degli ettari seminati.
Contaettari elettronico
Il modello HCB rileva direttamente gli ettari seminati, con accu-
mulo del parziale e del totale. Le istruzioni per il montaggio e per
luso sono fornite con lo strumento.
Tramlines multi control
Permette di escludere elettronicamente 2+2 file, rilevare gli ettari
seminati, controllare il livello semi, verificare la regolare rotazio-
ne della ventola, verificare la regolare rotazione del distributore.
5.0 MANUTENZIONE
Sono di seguito elencate le varie operazioni di manutenzione da
eseguirsi con periodicità. Il minor costo di esercizio ed una lun-
ga durata della macchina dipende, tra laltro, dalla metodica e
costante osservanza di tali norme.
CAUTELA
- Per i tempi di intervento elencati in questo manuale hanno
solo carattere informativo e sono relativi a condizioni nor-
mali di impiego, possono pertanto subire variazioni in rela-
zione al genere di servizio, ambiente più o meno polveroso,
fattori stagionali, ecc. Nel caso di condizioni più gravose di
servizio, gli interventi di manutenzione vanno logicamente
incrementati.
- Prima di iniettare il grasso lubrificante negli ingrassatori, è
necessario pulire con cura gli ingrassatori stessi per impe-
dire che il fango, la polvere o corpi estranei si mescolino con
il grasso, facendo diminuire, o addirittura annullare, leffetto
della lubrificazione.
AVVERTENZA
- Tenere sempre gli oli ed i grassi al di fuori della portata dei
bambini.
- Leggere sempre attentamente le avvertenze e le precauzio-
ni indicate sui contenitori.
- Evitare il contatto con la pelle.
- Dopo lutilizzo lavarsi accuratamente e a fondo.
- Trattare gli olii usati in conformità con le leggi vigenti.
5.0.1 A MACCHINA NUOVA
- Dopo le prime ore di funzionamento, occorre verificare il
serraggio di tutte le viti e bulloni.
5.0.2 A INIZIO STAGIONE DI SEMINA
- Azionare la seminatrice a vuoto, il flusso dellaria libera le
condutture dalla presenza di condensa e rimuove eventuali
impurità.
5.0.3 OGNI 20/30 ORE DI LAVORO
- Verificare il serraggio dei bulloni assolcatori.
- Ingrassare le catene di trasmissione.
- Ingrassare i dischi marcafile, il braccio dellerpice copriseme.
- Controllare la tensione della cinghia.
- Lubrificare regolarmente la presa di potenza secondo le istru-
zioni fornite dalla ditta produttrice.
- Lubrificare, comunque almeno una volta lanno, il braccio oscil-
lante della trasmissione.
5.0.4 OGNI 50 ORE DI LAVORO
- Effettuare una completa ed accurata pulizia del corpo dosatore.
- Ingrassare il perno del braccio marcafile.
- Ingrassare i perni dei bracci pieghevoli del telaio (Fig. 34).
5.0.5 OGNI 6 MESI
- Ingrassare la coppia conica degli alberi cardanici.
5.0.6 SCARICO SEMI DALLA TRAMOGGIA
Per effettuare lo scarico della tramoggia semi è necessario:
a) apporre un sacco od un contenitore sotto la porta di scarico
dellapparecchio dosatore, quindi svitare il pomello (A Fig.
35) per scaricare dalla porticina (B) il contenuto della
tramoggia. Infine aprire la porta di scarico (C Fig. 35) svitan-
do il dado ad alette (D Fig. 35) per svuotare il rimanente
contenuto del solo dosatore;
oppure,
b) Togliere la curva (C Fig. 35) posta sotto il canale delliniettore,
innestare nella medesima posizione il tubo di raccolta forni-
to in dotazione (A Fig. 36) ed al capo opposto del tubo posi-
zionare un contenitore di raccolta, girare la ruota di trasmis-
sione nel senso di marcia servendosi della manovella.
Seguendo questa procedura è possibile, in modo semplice e
completo, togliere dal serbatoio piccoli residui di semente. Si
raccomanda di girare la ruota a palette del dosatore, in modo da
rimuovere gli ultimi residui. Ultimata questa operazione,
richiudere la porta di scarico con il dado ad alette.
5.0.7 MESSA A RIPOSO
A fine stagione, o nel caso si preveda un lungo periodo di riposo,
è consigliabile:
1) Scaricare con cura tutte le sementi dalla tramoggia e dagli
organi distributori.
2) Lavare lattrezzatura abbondantemente con acqua, in
particolar modo il serbatoio, quindi asciugarla.
3) Controllare accuratamente ed eventualmente sostituire le
parti danneggiate o usurate.
4) Serrare a fondo tutte le viti e i bulloni.
5) Ingrassare le catene di trasmissione, passare con del lubri-
ficante tutte le parti non verniciate.
6) Proteggere lattrezzatura con un telo.
7) Infine, sistemarla in un ambiente asciutto, stabilmente e fuo-
ri dalla portata dei non addetti.
Se queste operazioni vengono eseguite con cura, il vantaggio
sarà solo dellutilizzatore in quanto alla ripresa del lavoro, trove-
rà unattrezzatura in perfette condizioni.
C
Summary of Contents for PI 400
Page 21: ...21 cod 19500953 g...
Page 39: ...39 cod 19500953 g...
Page 57: ...57 cod 19500953 g...
Page 75: ...75 cod 19500953 g...
Page 93: ...93 cod 19500953 g...