![Gaspardo PI 400 Use And Maintenance Download Page 15](http://html1.mh-extra.com/html/gaspardo/pi-400/pi-400_use-and-maintenance_3752643015.webp)
USO E MANUTENZIONE
15
ITALIANO
cod. 19500953
g
3.4 AZIONAMENTO DELLA SOFFIANTE
La soffiante viene azionata dalla presa di forza della trattrice.
Occorre fare attenzione che il numero di giri indicato sulla
seminatrice sia rispettato. In caso di mancato raggiungimento
del regime minimo di rotazione, si può verificare unimprecisio-
ne della macchina nella distribuzione e un intasamento delle
condutture dei grani stessi.
ATTENZIONE
Non è consentito condurre una puleggia a 540 giri, con una
presa di forza da 1000 giri e numero di giri del motore
corrispondentemente basso. Pericolo di rottura della soffian-
te. Durante la distribuzione non lasciare scendere sensibil-
mente il numero di giri della presa di forza.
I moderni trattori sono dotati di due azionamenti supplementari
della presa di potenza, indicati con la sigla 540E e 1000E. I
costruttori di trattori sintetizzano i vantaggi apportati da questi
azionamenti, indicati anche con la scritta "ECO", nei seguenti
punti:
- Minore consumo di combustibile;
- Potenza sviluppata pari al 85% della potenza massima (suffi-
ciente per una seminatrice);
- Lavoro in condizioni di coppia massima (possibilità di supera-
re gli avvallamenti del terreno);
- Regime di rotazione del motore del trattore più basso a parità
di giri della presa di potenza (minor affaticamento del motore e
minore rumorosità).
La Gaspardo Seminatrici S.p.A. consiglia vivamente gli utilizzatori
della seminatrice di rispettare queste indicazioni:
Determinante per il rendimento della soffiante, e perciò per la
buona riuscita della semina, è la tensione e lo stato di deteriora-
mento della cinghia.
Una cinghia correttamente tesa non deve cedere alla presione
della mano.
Controllo della cinghia:
- Togliere il carter di protezione;
- Allentare le viti (A Fig. 22);
- Allentare il dado (B Fig. 22);
- Se consumata, sostituire la cinghia;
- Mettere in trazione la cinghia serrando la vite (C Fig. 22);
- Serrare le viti prima allentate e rimontare il carter di protezione.
3.5 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI SEMINA
Per una buona emergenza dei germogli è importante collocare il
seme alla giusta profondità nel letto di semina. La profondità di
semina viene regolata, contemporaneamente per tutti gli
assolcatori, tramite una manovella (A Fig. 23) che consente, se
girata in senso orario, di esercitare per mezzo delle molle di
trazione una maggiore pressione degli assolcatori sul terreno e
quindi automaticamente una caduta più profonda del seme.
Si può ulteriormente regolare la pressione singolarmente agen-
do sulle molle variando la posizione degli anelli catena (B Fig.
23). Con assolcatori a disco, la profondità viene determinata dal
pattino limitatore (A Fig. 24) variando la posizione dalla leva (B
Fig. 24).
fig. 24
B
+
-
A
fig. 22
B
A
C
B
fig. 23
A
B
Summary of Contents for PI 400
Page 21: ...21 cod 19500953 g...
Page 39: ...39 cod 19500953 g...
Page 57: ...57 cod 19500953 g...
Page 75: ...75 cod 19500953 g...
Page 93: ...93 cod 19500953 g...