
Riponete gli alimenti come illustrato nella figura 4.
VANO SPECIALE PER LA CONSERVAZIONE DI CARNI E PESCE:
Alcuni alimenti delicati quali carne, pesce e alimenti leggermente congelati possono
essere riposti nel cassetto apposito, nel quale la temperatura ha un mantenimento
costante attorno a 0° C.
NOTE:
• La distanza fra i ripiani e la parete posteriore interna del frigorifero assicura la
libera circolazione dell’aria.
• Non disponete gli alimenti a diretto contatto con la parete posteriore del
comparto frigorifero.
• Non ponete gli alimenti ancora caldi nei comparti.
• Conservare i liquidi in contenitori chiusi
• Il sistema NO-FROST garantisce una temperatura costante e una capacità di
raffreddamento più rapida.
• La circolazione forzata di aria esente da umidità tende ad asciugare rapida-
mente i cibi, per questo raccomandiamo di proteggerli in contenitori sigillati.
USO DELLO SCOMPARTO CONGELATORE
COME CONGELARE GLI ALIMENTI FRESCHI
Il comparto congelatore (
****
) permette il congelamento degli alimenti. La quantità
di alimenti freschi che può essere congelata in 24 ore, è indicata sulla targhetta
matricola (vedi paragrafo “Collegamento elettrico”).
Come procedere:
•
Avvolgete e sigillate l’alimento in: fogli alluminio, pellicola trasparente, imballi
impermeabili di plastica, contenitori di polietilene con coperchi, contenitori da
congelatore.
•
Sistemate l’alimento nei comparti indicati (fig. 5) lasciando sufficiente spazio
attorno ai pacchetti per permettere la circolazione dell’aria.
In caso di interruzione di corrente, il comparto congelatore mantiene la
temperatura di conservazione per 18 ore circa.
Quando acquistate alimenti surgelati tenete sempre presenti i seguenti fattori:
•
L’imballo o il pacchetto devono essere intatti, poichè l’alimento può deteriorarsi.
Se un pacchetto è gonfio o presenta delle macchie di umido, non è stato
conservatonelle condizioni ottimali e può aver subito un inizio di scongelamento.
•
Acquistate gli alimenti surgelati per ultimi e usare borse termiche per il trasporto.
•
Appena a casa riponete immediatamente gli alimenti surgelati nel comparto
congelatore.
•
Evitate o riducete al minimo le variazioni di temperatura.
•
Rispettate la data di scadenza riportata sulla confezione dei surgelati.
•
Seguite sempre le istruzioni sull’imballo per la conservazione degli alimenti
congelati.
•
La quantità massima degli alimenti freschi che si possono congelare in kg/24h,
èriportata sulla targhetta delle caratteristiche tecniche.
•
Evitate di mettere cibi da congelare a contatto di quelli già congelati, onde evitare
un innalzamento di temperatura di quest’ultimi.
PRODUZIONE CUBETTI DI GHIACCIO (FIG. 5)
Riempite la bacinella del ghiaccio per 3/4 di acqua, riponetela nel vano congelatore
e nell’apposito cassetto scorrevole (se in dotazione).
SBRINAMENTO
Lo sbrinamento del frigo-congelatore è automatico pertanto non richiede alcun
intervento.
ATTENZIONE! Non ricongelate gli alimenti parzialmente scongelati, ma
consumateli entro 24 ore.
6
MESSA IN FUNZIONE
FUNZIONE SUPER
La funzione
SUPER
è stata progettata per avere una temperatura fredda nello
scomparto freezer nel minor tempo possibile; toccando infatti la scritta «
SUPER
» per
almeno 0,5 secondi, viene attivata tale funzione per un periodo di 27 ore; durante
questa fase, la scritta «
SUPER
» risulta retroilluminata bianca; trascorse le 27 ore, la
funzione Super viene disattivata in modo automatico, ma, volendo, si può disattivare
in qualsiasi momento in modo manuale toccando la scritta «
SUPER
» per almeno 0,5
secondi; quando tale funzione viene disattivata, la scritta «
SUPER
» risulta spenta.
Durante il funzionamento nella condizione Super, tutte le altre impostazioni previste
per lo scomparto freezer, sono temporaneamente disabilitate.
CONDIZIONE DI PREALLARME TEMPERATURA FREEZER
La condizione di preallarme viene attivata quando la temperatura interna allo
scomparto freezer risulta essere più alta di -12°C; cause possibili:
•
è stata introdotta una quantità eccessiva di alimenti da congelare (vedere
modalità di congelamento);
•
la porta è rimasta aperta troppo a lungo;
•
c’è stata una interruzione di erogazione dell’energia elettricaper un tempo
piuttosto lungo;
•
c’è un guasto all’apparecchio.
La condizione di pre-allarme viene segnalata attraverso la visualizzazione della
temperatura sul display freezer in modo intermittente, dal simbolo
ALARM
retroilluminato bianco lampeggiante e dall’allarme sonoro.
E’ possibile disattivare l’allarme sonoro toccando la scritta
ALARM
; in questo caso
resta comunque attivo ilpreallarme visualizzato dalla temperatura lampeggiante sul
display e la scritta
ALARM
passa da luce lampeggiante a fissa.
ll preallarme si disattiva automaticamente solo quando la temperatura dello
scomparto freezer scende al disotto di -12°C; a questo punto la scritta
ALARM
è
spenta e la temperatura sul display passa da lampeggiante a fissa. La scritta
ALARM
è spenta e la temperatura sul display passa da lampeggiante a fissa.
CONDIZIONE DI ALLARME TEMPERATURA FREEZER
La funzione di allarme è stata concepita con l’obbiettivo di avvisare l’utente che, a
causa di un intervento esterno (tipo black-out, porta lasciata aperta. ecc..), i cibi con-
servati all’interno dello scomparto congelatore, hanno raggiunto temperature più
alte di +1°C, pertanto hanno subito il completo scongelamento. In questo caso viene
attivata la condizione di allarme temperatura freezer che è visualizzata in modo lam-
peggiante sul display con il grado di temperatura più alta raggiunta nello scomparto;
la scritta
ALARM
risulta retroilluminata rossa ed è attivato anche l’allarme sonoro.
Tale memoria del display (temperatura massima raggiunta) è importante in quanto,
nel caso di black-out poi ripristinato, l’apparecchio ha ripreso le sue funzioni normali
e quindi potrebbe aver regolarmente ricongelato gli alimenti che precedentemente
hanno subito lo scongelamento.
ALLARME PORTA APERTA
Ad ogni apertura porta si accende il simbolo luminoso ( ) (frigo) o/e il simbolo ( )
(freezer) retroilluminato bianco in modo fisso; se l’apertura delle porte si protrae per
oltre 2 minuti, viene attivato anche l’allarme sonoro «Porta Aperta» che può essere
disattivato nei seguenti 2 modi:
•
chiudendo la porta si disattiva sia l’allarme sonoro che visivo;
•
toccando il simbolo ( ) (per porta frigo) o il simbolo ( ) (per porta freezer), si
disattiva il solo allarme sonoro, mentre resta attivo l’allarme visivo retroilluminato
bianco che passa da luce fissa a lampeggiante.
LAMPADA INTERNA
Ad ogni apertura della porta, si accende la lampada di illuminazione interna dello
scomparto frigo; in caso di un’apertura prolungata della porta, la lampada si spegne
in maniera automatica dopo 5 minuti di unzionamento; per riattivarla occorre chiu-
dere la porta ed aprirla di nuovo.
GESTIONE ANOMALIE
Qualora sui display frigo-freezer siano visualizzati i simboli «E» ,»E-» «-E», per alcuni
giorni il funzionamento dell’apparecchio è garantito, ma occorre contattare quanto
prima il Centro di Assistenza Tecnica.
MESSA IN FUNZIONE
COME CONSERVARE GLI ALIMENTI NEL
COMPARTO FRIGORIFERO