IT
14
7.5 RICERCA GUASTI
AVVERTENZA
La riparazione del ventilatore deve essere eseguita solo da
personale addestrato nel rispetto delle norme sulla sicurezza e delle
prescrizioni indicate dal presente Manuale.
Prima di procedere a qualsiasi tipo di riparazione, isolare la linea
elettrica aprendo l’interruttore principale.
Problemi di non funzionamento possono essere dovuti alle seguenti
cause:
• interruttore generale aperto;
• sbagliata regolazione o guasto del controllo automatico;
• fusibili difettosi;
• sporcizia nell’elica e/o nell’anello interno del convogliatore;
• circuito aperto nella scatola di connessione o nella presa di
corrente.
Nel caso fosse necessario l’intervento di personale tecnico
dell’azienda, contattare il proprio Referente commerciale od il
Distributore di zona.
ATTENZIONE
In caso di riparazione si prescrive l’utilizzo esclusivo di ricambi originali.
I ricambi originali sono garantiti dal Fabbricante per 12 mesi.
8. PERIODI DI INATTIVITA’ DELLA MACCHINA
Se il ventilatore viene posto fuori servizio e mantenuto inattivo per
un lungo periodo dovrà essere protetto dall’umidità e dalle intemperie.
Scollegare il ventilatore dalla rete di alimentazione elettrica.
Assicurarsi di aver sigillato con cura l’apertura di ingresso aria o,
in alternativa, utilizzare la copertura isolante specifica (opzione WPC)
fornibile su richiesta.
9. DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
L’eventuale demolizione della macchina deve essere affidata a
personale specializzato ed addestrato a tale mansione.
ATTENZIONE
Durante le fasi di disinstallazione e demolizione della macchina è
prescritto l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI).
Rispettate scrupolosamente le stesse istruzioni e raccoman-
dazioni già esposte nel presente Manuale nella sezione relativa
all’installazione.
Durante le operazioni di demolizione della macchina occorre
prestare particolare attenzione allo smaltimento dei diversi
componenti che la compongono.
Per lo smaltimento della macchina occorre seguire le diverse
procedure previste nel paese di installazione a seconda del materiale
da smaltire.
I materiali utilizzati nella costruzione della macchina sono
principalmente leghe metalliche, per le parti strutturali, ed il motore
elettrico.
La macchina non è costituita da materiali che debbano essere
trattati come rifiuti speciali. Tuttavia, in caso di rottamazione i materiali
che compongono la macchina devono essere smaltiti in modo
differenziato nei centri di raccolta preposti.
Per la maggioranza della massa metallica è sufficiente la
suddivisione tra parti acciaiose e quelle in altri metalli e leghe, per un
corretto invio al riciclaggio per fusione.
Per lo smaltimento del motore elettrico attenetevi a quanto indicato
dal costruttore.
Summary of Contents for K53C
Page 2: ......
Page 33: ...33...
Page 38: ...38 12 ACCESSORI RETE DI PROTEZIONE per estrattore a cono SAFETY NET for exhaust cone fan x18...
Page 41: ...41 K53S Oscuratore...
Page 44: ...44 K53S Copertura isolante...
Page 45: ...45 x4 SUPPORTO per ATOMIZZATORE D ACQUA WATER ATOMIZER SUSTAINING Pos B Pos A Pos C UCP...
Page 46: ...46 x4 x4 x4...