IT
13
7.2 PULIZIA DELLA MACCHINA
AVVERTENZA
Non eseguire mai operazioni di pulizia con ventilatore in funzione.
Anche per la pulizia esterna della macchina, delle reti di protezione
e delle alette della serranda di chiusura, è prescritto il preventivo
scollegamento del ventilatore dalla rete di alimentazione elettrica.
Per eseguire le operazioni di pulizia non è necessario smontare la
macchina.
Osservare le seguenti disposizioni, da eseguire periodicamente,
per garantire una corretta pulizia e quindi un buon funzionamento del
prodotto.
• Pulire la carcassa del motore regolarmente con una spazzola o
con aria compressa (non spruzzare acqua o vapore).
La regolare pulizia del motore è particolarmente importante
quando il ventilatore opera in ambienti particolarmente polverosi o
sporchi, poichè il motore deve essere in grado di dissipare il calore
generato.
• Sul fondo della struttura portante sono presenti fori per lo scarico
dell’eventuale acqua formatasi; mantenere il fondo pulito ed i fori
liberi per evitare fenomeni di corrosione.
• Mantenere pulite le alette della serranda e le reti di protezione per
evitare l’accumulo di sporcizia che riduce la sezione di passaggio
dell’aria peggiorando quindi le prestazioni.
• Mantenere puliti i meccanismi di comando delle alette della
serranda. Pulire accuratamente i dispositivi di apertura delle alette.
• Quando si utilizza un’idropulitrice ad alta pressione per la pulizia,
non dirigere mai il getto d’acqua o di vapore direttamente sul
motore o sulla puleggia centrale o sopra i meccanismi di apertura.
• Per agevolare le operazioni di pulizia dell’estrattore con diffusore a
cono si consiglia di rimuovere la serranda in modo da avere un più
facile accesso alle parti interne del ventilatore.
7.3 LUBRIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Il cuscinetto a sfera inserito nel motore è lubrificato a vita e non
necessita di particolari cure.
Le parti in plastica (leveraggi) che muovono le alette della serranda
non devono essere assolutamente lubrificate od ingrassate per evitare
dannosi accumuli di polveri e depositi.
7.4 CONTROLLO SERRAGGIO VITI
Controllare periodicamente il serraggio delle viti e dei dadi,
seguendo questi valori:
• viti M6: 10 Nm
• viti M8: 25 Nm
• viti M10: 40 Nm
• vite serraggio mozzo: 25 Nm
ATTENZIONE
Errati valori nella coppia di serraggio possono causare danni
all’apparecchiatura!
7.1 PRESCRIZIONI PER LA MANUTENZIONE
I ventilatori sono concepiti e realizzati per una lunga durata anche
nelle condizioni di servizio più severe.
Si ricorda tuttavia che si tratta di apparecchiature con organi in
movimento, che come tali hanno necessità di essere periodicamente
controllate.
Si raccomanda pertanto di mettere in atto un programma di
manutenzione preventiva, che dovrà essere affidato a personale
specializzato e competente.
L’ispezione quotidiana deve essere eseguita per prevenire qualsiasi
guasto dovuto agli effetti nocivi dell’ambiente di lavoro, come
temperatura, umidità, polvere, sporco e vibrazioni, ed altri fattori.
AVVERTENZA
La manutenzione deve essere eseguita solo da personale addestrato
nel rispetto delle norme sulla sicurezza e delle prescrizioni indicate
dal presente Manuale.
AVVERTENZA
Nelle fasi di manutenzione ed ispezione della macchina esistono
rischi di impigliamento e taglio di vestiti, arti, capelli o altre parti del
corpo da parte della ventola. Durante queste fasi dotarsi dei DPI, in
particolare indumenti di sicurezza e guanti, legare i capelli lunghi e
non portare anelli, bracciali o collane.
ATTENZIONE
Per garantire un elevato livello di sicurezza, utilizzare solo parti
originali disponibili presso il proprio fornitore. In caso di utilizzo
di parti non originali non si garantisce la piena funzionalità e la
conformità alle direttive CE relative alla sicurezza elettrica ed alla
compatibilità elettromagnetica.
AVVERTENZA
Quando si interviene sulla macchina è necessario che tutto il
personale ne sia a conoscenza.
In caso di intervento manutentivo apporre un cartello segnaletico
sull’interruttore di alimentazione elettrica per inibire un azionamento
accidentale da parte di un secondo operatore.
Eseguire periodicamente le seguenti operazioni.
• Assicurarsi che le aperture di ingresso e di uscita dell’aria siano
pulite e libere da oggetti.
• Assicurarsi che il ventilatore sia sempre asciutto. Nel caso risulti
bagnato, asciugarlo immediatamente, individuare la causa e porvi
rimedio per evitare fenomeni di corrosione.
• Controllare i collegamenti dei cavi ed i connettori. In caso di
connessioni non salde, di cavi danneggiati o altre anomalie,
arrestare immediatamente l’estrattore e contattare l’assistenza o
tecnici specializzati.
• Verificare la presenza di bulloni o dadi lenti o arrugginiti a causa
delle condizioni ambientali. Nel caso, serrare o sostituire.
• Verificare la presenza di eventuali depositi all’interno
dell’apparecchiatura. Nel caso, rimuovere i depositi tramite getto
d’aria compressa.
La seguente tabella specifica i controlli ordinari periodici che
l’utente è tenuto ad eseguire per il mantenimento della macchina in
buone condizioni.
INTERVENTO
PERIODICITA’
LUBRIFICAZIONE DELLA MACCHINA
mai
PULIZIA DELLA MACCHINA
settimanale
CONTROLLO SERRAGGIO VITI
trimestrale
Summary of Contents for K53C
Page 2: ......
Page 33: ...33...
Page 38: ...38 12 ACCESSORI RETE DI PROTEZIONE per estrattore a cono SAFETY NET for exhaust cone fan x18...
Page 41: ...41 K53S Oscuratore...
Page 44: ...44 K53S Copertura isolante...
Page 45: ...45 x4 SUPPORTO per ATOMIZZATORE D ACQUA WATER ATOMIZER SUSTAINING Pos B Pos A Pos C UCP...
Page 46: ...46 x4 x4 x4...