![Fimap FM43 ORBITALE Manual Download Page 12](http://html1.mh-extra.com/html/fimap/fm43-orbitale/fm43-orbitale_manual_2288968012.webp)
Per pulire l’ugello nebulizzatore della soluzione detergente eseguire quanto segue:
1.
Portare l’apparecchio nel luogo adibito alla manutenzione.
ATTENZIONE
: Il luogo adibito a quest’operazione deve essere conforme alla normativa vigente
di rispetto ambientale.
2.
Verificare che la spina (1) presente nel cavo di alimentazione (2) sia scollegata dalla presa (3) della
rete di alimentazione (
Fig.1
), in caso contrario provvedere a scollegarla.
ATTENZIONE:
Queste operazioni devono essere eseguite utilizzando dei guanti per proteggersi
dal possibile contatto con bordi o punte di oggetti metallici.
ATTENZIONE
: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa di rete
tirando direttamente la spina anziché il cavo.
3.
Verificare che il serbatoio soluzione sia vuoto, in caso contrario provvedere a svuotarlo.
4.
Rimuovere la ghiera fissaggio ugello (4) (
Fig.2
).
5. Rimuovere l’ugello nebulizzatore (5), ponendo attenzione a non perdere la rondella (6) (
Fig.3
).
ATTENZIONE
: Si consiglia di indossare sempre dei guanti protettivi per evitare lesioni gravi alle
mani.
6. Pulire l’ugello sotto un getto di acqua corrente, se necessario rimuovere le impurità presenti su
di esso.
7. Ripetere le operazioni al contrario per rimontare il tutto.
19.4. CONTROLLO E PULIZIA UGELLO NEBULIZZATORE SOLUZIONE
22. SMALTIMENTO
Procedere alla rottamazione dell’apparecchio presso un
demolitore o centro di raccolta autorizzato.
Prima di rottamare l’apparecchio è necessario rimuovere e
separare i seguenti materiali e inviarli alle raccolte differenziate
nel rispetto della Normativa vigente d’igiene ambientale:
•
Dischi trascinatori o spazzole
•
Parti elettriche ed elettroniche*
• Parti in plastica
•
Parti metalliche
(*) In particolare, per la rottamazione delle parti elettriche ed
elettroniche, rivolgersi al distributore.
21. RISOLUZIONE GUASTI
In questo capitolo vengono riportati i problemi più ricorrenti legati all’uso dell’apparecchio. Se non
riuscite a risolvere i problemi con le informazioni seguenti, vi preghiamo di contattare il centro
assistenza più vicino a voi.
La sottoscritta ditta fabbricante:
FIMAP S.p.A.
Via Invalidi del Lavoro, 1
37059 Santa Maria di Zevio (VR)
Dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che i prodotti
MACCHINE MONOSPAZZOLE
mod. FM43 ORBITALE EXTRA SPRAY
sono conformi a quanto previsto dalle Direttive:
•
2006/42/CE: Direttiva macchine.
• 2014/35/CE: Direttiva bassa tensione.
• 2014/30/CE: Direttiva compatibilità elettromagnetica.
Inoltre sono conformi alle seguenti norme:
•
EN 60335-1: Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - Sicurezza. Parte 1:
Norme generali.
•
EN 60335-2-67: Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare. Parte 2: Norme
particolari per macchine automatiche per il trattamento dei pavimenti per uso industriale e collettivo.
•
EN 12100-1: Sicurezza del macchinario - Concetti fondamentali, principi generali di progettazione
– Parte 1: Terminologia di base e metodologia.
•
EN 12100-2: Sicurezza del macchinario - Concetti fondamentali, principi generali di progettazione
– Parte 2: Principi tecnici.
• EN 55014-1: Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici
e gli apparecchi similari. Parte 1: Emissione - Norma di famiglia di prodotti.
• EN 55014-2: Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici
e gli apparecchi similari. Parte 2: Immunità - Norma di famiglia di prodotti.
• EN 61000-3-2: Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Parte 3-2: Limiti – Limiti per le emissioni di
corrente armonica (Apparecchiature con corrente d’ingresso ≤ 16A per fase).
• EN 61000-3-3: Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Parte 3-3: Limiti – Limitazione delle
fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature
con corrente nominale ≤ 16A.
•
EN 62233: Apparecchi per uso domestico e similare – Campi elettromagnetici – Metodi per la
valutazione e le misure.
La persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico:
Sig. Giancarlo Ruffo
Via Invalidi del Lavoro, 1
37059 Santa Maria di Zevio (VR)
Santa Maria di Zevio (VR) Italy, 27/09/2016
TMB S.r.l.
Il Legale Rappresentante
Giancarlo Ruffo
20. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
12
IT
1
2
3
1
4
6
5
2
3
PROBLEMA
POSSIBILE CAUSA
SOLUZIONE
L’APPARECCHIO
NON SI ACCENDE
Il cavo prolunga non è connesso alla
rete di alimentazione.
Verificare che la spina presente
nel cavo prolunga sia inserita nella
presa della rete di alimentazione.
Il cavo prolunga non è connesso
al cavo di alimentazione
dell’apparecchio.
Verificare che la spina presente
nel cavo di alimentazione
dell’apparecchio sia inserita nella
presa presente nel cavo prolunga.
Le
specifiche
elettroniche
dell’apparecchio corrispondano con
le specifiche elettroniche della rete
di alimentazione.
Verificare
che
le
specifiche
elettroniche
dell’apparecchio
corrispondano con le specifiche
elettroniche
della
rete
di
alimentazione, controllare i dati
tecnici presenti nella targa matricola.
Cavo prolunga danneggiato.
Verificare che il cavo prolunga non
sia danneggiato, se è danneggiato
provvedere a sostituirlo.
Surriscaldamento del motore
basamento.
Verificare che la protezione termica,
situata nella parte posteriore del
manubrio, non sia attiva. In caso
affermativo attendere alcuni minuti
per il raffreddamento, poi premere
il pulsante disgiuntore termico
per riattivare l’alimentazione e il
funzionamento del motore
SOLUZIONE
DETERGENTE
SUL DISCO TRA-
SCINATORE NON
SUFFICIENTE
Quantità di soluzione detergente
presente nel serbatoio soluzione
non idonea al lavoro che si vuole
compiere.
Controllare che la quantità di
soluzione detergente presente nel
serbatoio soluzione sia corretta con
il lavoro da svolgere, se necessario
riempire il serbatoio soluzione.