![Festool HK 85 EB Original Instructions Manual Download Page 52](http://html1.mh-extra.com/html/festool/hk-85-eb/hk-85-eb_original-instructions-manual_2284984052.webp)
causa dell'urto. Aprire la calotta protettiva
mediante la leva di ritorno ed accertarsi
che si sposti liberamente e che con qual
siasi angolo e profondità di taglio, non ven
ga in contatto con altre parti della macchi
na.
–
Controllare la funzione della molla per la
calotta protettiva inferiore. Prima dell'u
so, se la cappa di protezione inferiore e la
molla non funzionano correttamente, far
controllare la sega. Parti danneggiate, de
positi collosi o trucioli accumulati possono
essere la causa di un funzionamento ritar
dato della calotta protettiva inferiore.
–
Aprire la calotta protettiva inferiore a ma
no solamente per eseguire tagli particola
ri, come "tagli ad affondamento e tagli ad
angolo retto". Aprire la calotta protettiva
inferiore mediante la leva di ritorno e rila
sciarla non appena la lama è penetrata nel
pezzo in lavorazione. Durante tutti gli altri
lavori di taglio la calotta protettiva inferiore
deve lavorare in modo automatico.
–
Non riporre la sega sul banco di lavoro né
sul pavimento senza che la cappa di prote
zione inferiore ne copra la lama. Se la la
ma non è protetta ed in movimento, la sega
si sposterà in direzione opposta rispetto al
la direzione di taglio, tagliando ciò che si
trova sul suo cammino. A questo proposito,
tenere presente il tempo di post-funziona
mento della sega.
Funzione del cuneo di guida [1-5]
–
Se possibile, utilizzare la lama adatta al
cuneo di guida. Se si utilizzano lame con
un disco più spesso, la funzione del cuneo
di guida è limitata. Per il funzionamento
del cuneo di guida, il disco della lama deve
essere più sottile del cuneo di guida e lo
spessore dei denti deve superare quello del
cuneo. Se si utilizza una lama più spessa, si
dovrà considerare un rischio di contraccol
po più elevato.
–
Non azionare la sega con un cuneo di gui
da piegato. Una piccola anomalia è già suf
ficiente per ritardare la chiusura della ca
lotta protettiva.
–
Non lavorare mai senza cuneo di guida. Il
cuneo di guida assicura che il coperchio
protettivo si apra in modo sicuro e agevole.
Riduce inoltre il pericolo di un contraccolpo
e di una lama che si inceppa.
2.3
Avvertenze di sicurezza per la lama
premontata
Utilizzo
–
Non superare il numero di giri massimo ri
portato sulla lama; oppure, attenersi al
campo del numero di giri.
–
La lama del seghetto premontata andrà
utilizzata esclusivamente in seghe circolari.
–
Nel rimuovere l’utensile dall’imballaggio,
nel reintrodurvelo e nell’utilizzarlo (ad es.
quando lo si monta nella macchina), proce
dere con massima cautela. Pericolo di le
sioni a causa dei taglienti molto affilati!
–
Nell’utilizzare l’utensile, indossando guanti
protettivi si otterrà una presa più sicura
sull’utensile stesso e si ridurrà ulterior
mente il rischio di lesioni.
–
Le lame per seghe circolari i cui corpi pre
sentino incrinature andranno sostituite.
Non ne è consentita la riparazione.
–
Le lame per seghe circolari in versione
composita (a denti saldati) con denti di
spessore inferiore a 1 mm non andranno
più utilizzate.
–
Gli utensili che presentino incrinature visi
bili, o con taglienti non affilati o danneggia
ti, non andranno utilizzati.
Montaggio e fissaggio
–
Gli utensili andranno serrati in modo da
non distaccarsi durante l’utilizzo.
–
Nel montare gli utensili, accertarsi che il
fissaggio sia stato effettuato sul mozzo del
l’utensile o sulla superficie di serraggio
dello stesso e che i taglienti non entrino in
contatto fra loro, né con gli elementi di ser
raggio.
–
Viti e dadi di fissaggio andranno serrati con
chiavi di tipo idoneo ecc. ed alla coppia indi
cata dal costruttore.
–
Non è consentito applicare prolunghe alla
chiave, né eseguire i fissaggi con colpi di
martello.
–
Le superfici di serraggio dovranno essere
pulite e non presentare tracce di grasso,
olio o acqua.
–
Le viti di serraggio andranno fissate in base
alle istruzioni del costruttore.
–
Per regolare il diametro del foro di lame
per seghe circolari in base al diametro del
l’alberino della macchina, andranno utiliz
zati esclusivamente anelli fissi, ad es. ca
lettati a pressione, oppure con tenuta ad
Italiano
52
Summary of Contents for HK 85 EB
Page 2: ...1 1 2 1 3 1 4 1 1 1 16 1 11 1 13 1 12 1 14 1 15 1 10 1 9 1 8 1 1 1 6 1 18 1 5 1 17 1 7 ...
Page 3: ...2 3 FS 2 1 0 60 3 2 3 1 0 60 ...
Page 4: ...4 1 4 2 4 3 4 4 4 5 4 6 4 7 4 8 4 9 5 1 4 10 4 5 ...
Page 5: ...6 7 6 1 6 2 0 45 7 4 7 3 7 5 7 9 7 6 7 8 7 2 7 1 7 7 ...
Page 154: ......
Page 155: ......
Page 156: ......
Page 157: ......
Page 158: ......
Page 159: ......
Page 160: ......
Page 161: ...8A 8B 9 1 2 1 2 9 1 9 4 9 3 9 2 9 5 ...
Page 162: ......
Page 163: ......
Page 164: ......