INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
17
Fig.2
Fig.3
• Svolgere la matassa, con attenzione, nel senso del qual è stata avvolta.
• Avvolgere con del nastro le due tubazioni tra di loro prima di passarle.
attraverso i fori nel muro, per evitare che si danneggi l'isolante e che entri della
polvere negli stessi. Per facilitare quest'operazione si consiglia di inserire nel foro
del muro uno spezzone di tubo in
PVC
di lunghezza pari allo spessore del muro e
con diametro adattabile al foro stesso.
Essendo le pressioni operative sensibilmente superiori a quelle del refrigerante
R22
, è necessario scegliere i materiali adeguati.
Nella tabella sottostante vengono riportati gli spessori dei tubi di rame consigliati
in relazione ai diametri nominali delle linee di collegamento. Si raccomanda di non
utilizzare spessori inferiori a 0.8mm.
Nel caso in cui le tubazioni risultino troppo lunghe rispetto alle effettive esigenze
si può procedere al taglio e alla ricartellatura delle stesse, operando come segue:
1.
Taglio del tubo
Utilizzare un taglia tubo
(Fig. 2)
.
Procedere con cautela nell'esecuzione del taglio in modo da non provocare defor-
mazioni del tubo stesso.
Tagliare il tubo alla lunghezza desiderata (il taglio deve essere orizzontale).
2.
Rimozione eventuali bave o schegge
Se la superficie della cartella risulta deformata o con presenza di schegge, potreb-
bero verificarsi perdite di refrigerante.
Si consiglia di togliere le bave tenendo l'estremità rivolta verso il basso
(Fig. 3)
.
Rimuovere quindi le bave e pulire la superficie del taglio.
3.
Inserire il bocchettone.
Prima di eseguire la cartella ricordarsi di inserire il bocchettone
(Fig.4).
4
. Esecuzione della cartella
Assicurarsi della pulizia del tubo e della cartellatrice.
Per l'esecuzione della cartella si raccomanda di rispettare la indicazioni fornite
nella tabelle che seguono, " Spessore da ribordare " e" Dimensioni Cartelle e
Bocchettoni".
Serrare il tubo
(2 Fig. 5)
con un morsetto
(1 Fig. 5)
, e procedere alla cartellatura
(meglio se s'interpone una goccia d'olio frigorifero fra le parti in attrito).
Diametro
Nominale (“)
Diametro
esterno (mm)
∅
Spessore (mm)
R22 - R407C
R410A
1/4
6.35
0.80
0.80
3/8
9.52
0.80
0.80
1/2
12.70
0.80
0.80
5/8
15.88
1.00
1.00
TAB. Spessore tubi
Fig.4
Fig.5
Fig. Spessore da Ribordare