![Ferroli ENERGY TOP B Instructions For Use Manual Download Page 15](http://html1.mh-extra.com/html/ferroli/energy-top-b/energy-top-b_instructions-for-use-manual_2281989015.webp)
ENERGY TOP B
15
IT
Verifiche durante il funzionamento
•
Accendere l’apparecchio come descritto nella sez. 2.3.
•
Assicurarsi della tenuta del circuito del combustibile e degli impianti acqua.
•
Controllare l’efficienza del camino e condotti aria-fumi durante il funzionamento della caldaia.
•
Verificare la corretta tenuta e funzionalità del sifone e dell’impianto di smaltimento condensa.
•
Controllare che la circolazione dell’acqua, tra caldaia ed impianti, avvenga correttamente.
•
Assicurarsi che la valvola gas moduli correttamente sia nella fase di riscaldamento che in quella di
produzione d’acqua sanitaria.
•
Verificare la buona accensione della caldaia, effettuando diverse prove di accensione e spegni-
mento, per mezzo del termostato ambiente o del comando remoto.
•
Tramite un analizzatore di combustione, collegato all'uscita fumi della caldaia, verificare che il te-
nore di CO
2
nei fumi, con caldaia in funzionamento a potenza massima e minima, corrisponda a
quello previsto in tabella dati tecnici per il corrispettivo tipo di gas.
•
Assicurarsi che il consumo del combustibile indicato al contatore, corrisponda a quello indicato nel-
la tabella dati tecnici alla sez. 5.4.
•
Verificare la corretta programmazione dei parametri ed eseguire le eventuali personalizzazioni ri-
chieste (curva di compensazione, potenza, temperature, ecc.).
4.3 Manutenzione
Controllo periodico
Per mantenere nel tempo il corretto funzionamento dell’apparecchio, è necessario far eseguire da per-
sonale qualificato un controllo annuale che preveda le seguenti verifiche:
•
I dispositivi di comando e di sicurezza (valvola gas, flussometro, termostati, ecc.) devono funzio-
nare correttamente.
•
Il circuito di evacuazione fumi deve essere in perfetta efficienza.
•
La camera stagna deve essere a tenuta
•
I condotti ed il terminale aria-fumi devono essere liberi da ostacoli e non presentare perdite
•
Il sistema di evacuazione delle condense deve essere in efficienza e non deve presentare perdite
o ostruzioni.
•
Il bruciatore e lo scambiatore devono essere puliti ed esenti da incrostazioni. Per l’eventuale pulizia
non usare prodotti chimici o spazzole di acciaio.
•
L'elettrodo deve essere libero da incrostazioni e correttamente posizionato.
•
Gli impianti gas e acqua devono essere a tenuta.
•
La pressione dell’acqua dell’impianto a freddo deve essere di circa 1 bar; in caso contrario ripor-
tarla a questo valore.
•
La pompa di circolazione non deve essere bloccata.
•
Il vaso d’espansione deve essere carico.
•
La portata gas e la pressione devono corrispondere a quanto indicato nelle rispettive tabelle.
A
L’eventuale pulizia del mantello, del cruscotto e delle parti estetiche della caldaia può essere
eseguita con un panno morbido e umido eventualmente imbevuto con acqua saponata. Tutti
i detersivi abrasivi e i solventi sono da evitare.
4.4 Risoluzione dei problemi
Diagnostica
La caldaia è dotata di un avanzato sistema di autodiagnosi. Nel caso di un’anomalia alla caldaia, il di-
splay lampeggia insieme al simbolo anomalia (part. 20 - fig. 1) indicando il codice dell’anomalia.
Vi sono anomalie che causano blocchi permanenti (contraddistinte con la lettera “
A
”): per il ripristino del
funzionamento è sufficiente premere il tasto
RESET
(part. 8 - fig. 1) per 1 secondo oppure attraverso il
RESET del cronocomando remoto (opzionale) se installato; se la caldaia non riparte è necessario prima
risolvere l’anomalia.
Altre anomalie causano blocchi temporanei (contraddistinte con la lettera “
F
”) che vengono ripristinati
automaticamente non appena il valore rientra nel campo di funzionamento normale della caldaia ad
esclusione dell’anomalia
F37
la quale viene ripristinata attraverso lo spegnimento e la riaccensione
dell’apparecchio attraverso il tasto
14
di fig. 1.
Tabella anomalie
Tabella. 6 - Lista anomalie
Codice
anomalia
Anomalia
Possibile causa
Soluzione
A01
Mancata accensione del
bruciatore
Mancanza di gas
Controllare che l’afflusso di gas alla
caldaia sia regolare e che sia stata
eliminata l’aria dalle tubazioni
Anomalia elettrodo di
rivelazione/accensione
Controllare il cablaggio dell’elettrodo e
che lo stesso sia posizionato
correttamente e privo di incrostazioni
Valvola gas difettosa
Verificare e sostituire la valvola a gas
Pressione gas di rete insufficiente Verificare la pressione del gas di rete
Sifone ostruito
Verificare ed eventualmente pulire il
sifone
A02
Segnale fiamma presente
con bruciatore spento
Anomalia elettrodo
Verificare il cablaggio dell’elettrodo di
ionizzazione
Anomalia scheda
Verificare la scheda
A03
Intervento protezione
sovratemperatura
Sensore riscaldamento danneg-
giato
Controllare il corretto posizionamento e
funziona-mento del sensore di
riscaldamento
Mancanza di circolazione d’acqua
nell’impianto
Verificare il circolatore
Presenza aria nell’impianto
Sfiatare l’impianto
A04
Intervento sicurezza con-
dotto evacuazione fumi
Anomalia F07 generata 3 volte nelle
ultime 24 ore
Vedi anomalia F07
A05
Intervento protezione
ventilatore
Anomalia F15 generata per 1 ora
consecutiva
Vedi anomalia F15
A06
Mancanza fiamma dopo
fase di accensione
(6 volte in 4 min.)
Anomalia elettrodo di ionizzazione Controllare la posizione dell’elettrodo di
ionizzazione ed eventualmente
sostituirlo
Fiamma instabile
Controllare il bruciatore
Anomalia Offset valvola gas
Verificare taratura Offset alla minima
potenza
condotti aria/fumi ostruiti
Liberare l’ostruzione da camino, condotti
di evacuazione fumi e ingresso aria e
terminali
Sifone ostruito
Verificare ed eventualmente pulire
il sifone
F07
Temperatura fumi elevata
Camino parzialmente ostruito o
insufficiente
Verificare l’efficienza del camino, dei
condotti di evacuazione fumi e del
terminale di uscita
Posizione sensore fumi
Verificare il corretto posizionamento e
funzionamento del sensore fumi
F10
Anomalia sensore di
mandata 1
Sensore danneggiato
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore
Cablaggio in corto circuito
Cablaggio interrotto
F11
Anomalia sensore ritorno
Sensore danneggiato
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore
Cablaggio in corto circuito
Cablaggio interrotto
F12
Anomalia sensore sanitario
Sensore danneggiato
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore
Cablaggio in corto circuito
Cablaggio interrotto
F13
Anomalia sensore fumi
Sensore danneggiato
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore
Cablaggio in corto circuito
Cablaggio interrotto
INTERVENTO TERMOSTATO DI
SICUREZZA SCAMBIATORE
VERIFICARE ED EVENTUALMENTE
PULIRE IL CORPO CALDAIA
Verificare ed eventualmente sostituire il
termostato
Verificare il cablaggio del termostato
F14
Anomalia sensore di
mandata 2
Sensore danneggiato
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore
Cablaggio in corto circuito
Cablaggio interrotto
F15
Anomalia ventilatore
Mancanza di tensione
alimentazione 230V
Verificare il cablaggio del connettore
3 poli
Segnale tachimetrico interrotto
Verificare il cablaggio del connettore
5 poli
Ventilatore danneggiato
Verificare il ventilatore
F26
Anomalia Tasto RESET
sulla centralina
CENTRALINA posta sulla
valvola a gas
Tasto RESET, sulla centralina
CENTRALINA posta sulla valvola a
gas, bloccato o difettoso
Controllare il Tasto RESET ed eventual-
mente sostituire la centralina
CENTRALINA
F34
Tensione di alimenta-
zione inferiore a 170V
Problemi alla rete elettrica
Verificare l’impianto elettrico
F35
Frequenza di rete
anomala
Problemi alla rete elettrica
Verificare l’impianto elettrico
F37
Contatto pressostato o
flussostato aperto
Insufficiente pressione o
circolazione impianto
Verificare la pressione acqua impianto
oppure la presenza di aria nell’impianto
Circolatore non funzionante
Verificare il circolatore
Errata impostazione parametro
scheda
Verificare ed eventualmente modificare il
parametro scheda
F38
Contatto flussostato
bloccato chiuso
Fussostato sporco o bloccato
Pulire il flussostato o sostituirlo
F39
Anomalia sonda esterna
Sonda danneggiata o corto circuito
cablaggio
Verificare il cablaggio o sostituire
il sensore
Sonda scollegata dopo aver attivato
la temperatura scorrevole
Ricollegare la sonda esterna o
disabilitare la tempe-ratura scorrevole
A41
Posizionamento sensori Sensore mandata staccato dal tubo
Controllare il corretto posizionamento e
funzionamento del sensore di
riscaldamento
A42
Anomalia sensore
riscaldamento
Sensore danneggiato
Sostituire il sensore
F42
Anomalia sensore
riscaldamento
Sensore danneggiato
Sostituire il sensore
F50
Anomalia Sensore di
temperatura cascata
Sensore danneggiato
Verificare il cablaggio o sostituire
il sensore
Cablaggio in corto circuito
Cablaggio interrotto
A61
Anomalia centralina
CENTRALINA
Errore interno della centralina
CENTRALINA
Controllare la connessione di terra ed
eventualmente sostituire la centralina.
A62
Mancanza di
comunicazione tra
centralina e valvola gas
Centralina non connessa
Connettere la centralina alla valvola gas
Valvola danneggiata
Sostituire valvola
A63
A64
A65
F66
Anomalia centralina
CENTRALINA
Errore interno della centralina
CENTRALINA
Controllare la connessione di terra ed
eventualmente sostituire la centralina.
A80
Anomalia sensore fumi
Anomalia F13 generata 3 volte nelle
ultime 24 ore
Vedi anomalia F13
Codice
anomalia
Anomalia
Possibile causa
Soluzione
cod. 3541H060 - Rev. 02 - 04/2018