6
IT
DIVACONDENS F24/F28
cod. 3541G920 - Rev. 00 - 08/2015
4. SERVIZIO E MANUTENZIONE
4.1 Regolazioni
Trasformazione gas di alimentazione
L’apparecchio può funzionare con alimentazione a gas Metano o G.P.L. e viene predi-
sposto in fabbrica per l’uso di uno dei due gas, come chiaramente riportato sull’imballo
e sulla targhetta dati tecnici dell’apparecchio stesso. Qualora si renda necessario utiliz-
zare l’apparecchio con gas diverso da quello preimpostato, è necessario dotarsi dell’ap-
posito kit di trasformazione e operare come indicato di seguito:
1.
Togliere l’alimentazione elettrica della caldaia e chiudere il rubinetto gas.
2.
Sostituire gli ugelli al bruciatore principale, inserendo gli ugelli indicati in tabella dati
tecnici al cap. 5, a seconda del tipo di gas utilizzato
3.
Dare alimentazione alla caldaia e aprire il rubineto del gas.
4.
Modificare il parametro relativo al tipo di gas:
SRUWDUHODFDOGDLDLQPRGRVWDQGE\
SUHPHUHLWDVWLVDQLWDULRSDUWHILJ SHUVHFRQGLLOGLVSOD\YLVXDOL]]D
“
b01
“ lampeggiante.
SUHPHUHLWDVWLVDQLWDULRSDUWHILJ SHULPSRVWDUHLOSDUDPHWUR
00
SHU
LOIXQ]LRQDPHQWRDPHWDQRRSSXUH
01
SHULOIXQ]LRQDPHQWRD*3/
SUHPHUHLWDVWLVDQLWDULRSDUWHILJ SHUVHFRQGL
ODFDOGDLDWRUQDLQPRGRVWDQGE\
5HJRODUHOHSUHVVLRQLPLQLPDHPDVVLPDDOEUXFLDWRUHULISDUDJUDIRUHODWLYRLPSR
stando i valori indicati in tabella dati tecnici per il tipo di gas utilizzato
6.
Applicare la targhetta adesiva contenuta nel kit di trasformazione vicino alla targhet-
ta dei dati tecnici per comprovare l’avvenuta trasformazione.
Attivazione modalità TEST
3UHPHUHFRQWHPSRUDQHDPHQWHLWDVWLULVFDOGDPHQWRSDUWILJ SHUVHFRQGLSHU
attivare la modalità
TEST
. La caldaia si accende al massimo della potenza di riscalda-
mento impostata come al paragrafo successivo.
6XOGLVSOD\LVLPEROLULVFDOGDPHQWRHVDQLWDULRILJ ODPSHJJLDQRDFFDQWRYHUUjYL
sualizzata la potenza riscaldamento.
fig. 14 - Modalità TEST (potenza riscaldamento = 100%)
3UHPHUHLWDVWLULVFDOGDPHQWRSDUWHILJ SHUDXPHQWDUHRGLPLQXLUHODSRWHQ]D
0LQLPD 0DVVLPD
Nel caso in cui sia attiva la modalità TEST e vi sia un prelievo d’acqua calda sanitaria,
sufficiente ad attivare la modalità Sanitario, la caldaia resta in modalità TEST ma la Val-
vola 3 vie si posiziona in sanitario.
Per disattivare la modalità TEST, premere contemporaneamente i tasti riscaldamento
SDUWHILJ SHUVHFRQGL
La modalità TEST si disabilita comunque automaticamente dopo 15 minuti oppure chiu-
GHQGRLOSUHOLHYRG¶DFTXDFDOGDVDQLWDULDQHOFDVRYLVLDVWDWRXQSUHOLHYRG¶DFTXDFDOGD
VDQLWDULDVXIILFLHQWHDGDWWLYDUHODPRGDOLWj6DQLWDULR
Regolazione pressione al bruciatore
Questo apparecchio, essendo del tipo a modulazione di fiamma, ha due valori di pres-
sione fissi: quello di minima e quello di massima, che devono essere quelli indicati in ta-
bella dati tecnici in base al tipo di gas.
&ROOHJDUHXQLGRQHRPDQRPHWURDOODSUHVDGLSUHVVLRQH
“B”
posta a valle della val-
vola gas
7RJOLHUHLOFDSSXFFLRGLSURWH]LRQH
“D”
svitando la vite
“A”
.
)DUIXQ]LRQDUHODFDOGDLDLQPRGR
TEST
.
5HJRODUHODSRWHQ]DPDVVLPDDOYDORUHPDVVLPR
5HJRODUHODSUHVVLRQHPDVVLPDDWWUDYHUVRODYLWH
"G"
, in senso orario per aumen-
tarla ed in senso antiorario per diminuirla
6FROOHJDUHXQRGHLGXHIDVWRQGDOPRGXUHJ
"C"
sulla valvola gas.
5HJRODUHODSUHVVLRQHPLQLPDDWWUDYHUVRODYLWH
"E"
, in senso orario per diminuirla
ed in senso antiorario per aumentarla.
5LFROOHJDUHLOIDVWRQVWDFFDWRGDPRGXUHJVXOODYDOYRODJDV
9HULILFDUHFKHODSUHVVLRQHPDVVLPDQRQVLDFDPELDWD
5LPHWWHUHLOFDSSXFFLRGLSURWH]LRQH
“D”
.
3HUWHUPLQDUHLOPRGR
TEST
ripetere la sequenza di attivazione oppure attendere 15
minuti.
A
Una volta effettuato il controllo della pressione o la regolazione della
stessa è obbligatorio sigillare con vernice o apposito sigillo la vite di re-
golazione.
fig. 15 - Valvola gas
A
- Vite cappuccio di protezione
B
- Presa di pressione a valle
C
&DYRPRGXUHJ
D
&DSSXFFLRGLSURWH]LRQH
E
- Regolazione pressione minima
G
- Regolazione pressione massima
Regolazione della potenza riscaldamento
Per regolare la potenza in riscaldamento posizionare la caldaia in funzionamento TEST
YHGLVH] 3UHPHUHLWDVWLULVFDOGDPHQWRSDUWILJ SHUDXPHQWDUHRGLPLQXLUH
ODSRWHQ]DPLQLPD 0DVVLPD 3UHPHQGRLOWDVWR
reset
entro 5 secondi, la
SRWHQ]DPDVVLPDUHVWHUjTXHOODDSSHQDLPSRVWDWD8VFLUHGDOIXQ]LRQDPHQWR7(67YH
GLVH]
Regolazione della potenza di accensione
3HUUHJRODUHODSRWHQ]DGLDFFHQVLRQHSRVL]RQDUHODFDOGDLDLQIXQ]LRQDPHQWR7(67YH
GLVH] 3UHPHUHLWDVWLVDQLWDULRSDUWILJ SHUDXPHQWDUHRGLPLQXLUHODSRWHQ
]DPLQLPD 0DVVLPD 3UHPHQGRLOWDVWR
reset
entro 5 secondi, la potenza di
DFFHQVLRQH UHVWHUj TXHOOD DSSHQD LPSRVWDWD 8VFLUH GDO IXQ]LRQDPHQWR 7(67 YHGL
VH]
4.2 Messa in servizio
Prima di accendere la caldaia
9HULILFDUHODWHQXWDGHOO¶LPSLDQWRJDV
9HULILFDUHODFRUUHWWDSUHFDULFDGHOYDVRGLHVSDQVLRQH
5LHPSLUHO¶LPSLDQWRLGUDXOLFRHGDVVLFXUDUHXQFRPSOHWRVILDWRGHOO¶DULDFRQWHQXWD
nella caldaia e nell’impianto.
9HULILFDUHFKHQRQYLVLDQRSHUGLWHGLDFTXDQHOO¶LPSLDQWRQHLFLUFXLWLDFTXDVDQLWDULD
nei collegamenti o in caldaia.
9HULILFDUHO¶HVDWWRFROOHJDPHQWRGHOO¶LPSLDQWRHOHWWULFRHODIXQ]LRQDOLWjGHOO¶LPSLDQWR
di terra.
9HULILFDUHFKHLOYDORUHGLSUHVVLRQHJDVSHULOULVFDOGDPHQWRVLDTXHOORULFKLHVWR
9HULILFDUHFKHQRQYLVLDQROLTXLGLRPDWHULDOLLQILDPPDELOLQHOOHLPPHGLDWHYLFLQDQ]H
della caldaia
Verifiche durante il funzionamento
$FFHQGHUHO¶DSSDUHFFKLR
$VVLFXUDUVLGHOODWHQXWDGHOFLUFXLWRGHOFRPEXVWLELOHHGHJOLLPSLDQWLDFTXD
&RQWUROODUHO¶HIILFLHQ]DGHOFDPLQRHFRQGRWWLDULDIXPLGXUDQWHLOIXQ]LRQDPHQWRGHO
la caldaia.
&RQWUROODUHFKHODFLUFROD]LRQHGHOO¶DFTXDWUDFDOGDLDHGLPSLDQWLDYYHQJDFRUUHWWD
mente.
$VVLFXUDUVLFKHODYDOYRODJDVPRGXOLFRUUHWWDPHQWHVLDQHOODIDVHGLULVFDOGDPHQWR
che in quella di produzione d’acqua sanitaria.
9HULILFDUHODEXRQDDFFHQVLRQHGHOODFDOGDLDHIIHWWXDQGRGLYHUVHSURYHGLDFFHQVLR
ne e spegnimento, per mezzo del termostato ambiente o del comando remoto.
$VVLFXUDUVL FKH LO FRQVXPR GHO FRPEXVWLELOH LQGLFDWR DO FRQWDWRUH FRUULVSRQGD D
quello indicato nella tabella dati tecnici al cap. 5.
$VVLFXUDUVLFKHVHQ]DULFKLHVWDGLULVFDOGDPHQWRLOEUXFLDWRUHVLDFFHQGDFRUUHWWD
PHQWHDOO¶DSHUWXUDGLXQUXELQHWWRGHOO¶DFTXDFDOGDVDQLWDULD&RQWUROODUHFKHGXUDQWH
il funzionamento in riscaldamento, all’apertura di un rubinetto dell’acqua calda, si ar-
resti il circolatore riscaldamento, e vi sia produzione regolare di acqua sanitaria.
9HULILFDUHODFRUUHWWDSURJUDPPD]LRQHGHLSDUDPHWULHGHVHJXLUHOHHYHQWXDOLSHUVR
QDOL]]D]LRQLULFKLHVWHFXUYDGLFRPSHQVD]LRQHSRWHQ]DWHPSHUDWXUHHFF
IIII
IIIIIIIIIIIIIII
IIIIII
IIII
II
III
IIIIIIII
IIIII
C
D
B
D
C
E
G
A