![Ferm TDM1025 Original Instructions Manual Download Page 29](http://html1.mh-extra.com/html/ferm/tdm1025/tdm1025_original-instructions-manual_553482029.webp)
IT
29
Ferm
• Il trapano non può essere usato come pressa!
• Se il cavo di rete è danneggiato, può essere
sostituito solo da un cavo di rete dello stesso
tipo.
Raggio laser.
Non guardare il raggio laser.
Laser
Classe 2
da DIN EN60825-1:2007;
Ï
: 650 nm; P ≤ 1mW
Ulteriori avvertenze di sicurezza per i laser
• Non guardare direttamente il raggio laser.
• Non puntare il fascio di luce del laser verso esseri
umani o animali.
• Non puntare il fascio di luce del laser contro
materiale fortemente riflettente.
• Non inserire oggetti duri nell’ottica del laser.
• Pulire l’ottica del laser con uno spazzolino
morbido e asciutto.
• Far riparare il laser solo da un tecnico qualificato.
Spegnere immediatamente l’utensile in caso di:
• Interruzione di corrente nella spina di rete o nel
cavo di alimentazione o danni al cavo di
alimentazione.
• Interruttore difettoso.
• Fumo o cattivo odore da un isolamento bruciato.
Sicurezza elettrica
Quando si utilizzano utensili elettrici, rispettare
sempre le norme di sicurezza relative al proprio
paese per ridurre il rischio di incendi, scosse
elettriche e infortuni. Leggere le istruzioni per la
sicurezza seguenti e quelle allegate.
Controllare sempre che l’alimentazione
corrisponda alla tensione riportata sulla
targhetta con i dati di funzionamento.
L’utensile è provvisto di un interruttore di
tensione zero. Dopo un calo di tensione,
l’utensile non si avvia automaticamente per
motivi di sicurezza. L’utensile deve essere
riacceso.
Sostituzione di cavi o spine
Gettare immediatamente le spine o i cavi una volta
sostituiti con parti nuove. Inserire la spina di un cavo
libero nella presa a muro è pericoloso.
Utilizzo di cavi di prolunga
Utilizzare solo un cavo di prolunga omologato adatto
per l’alimentazione dell’utensile. La sezione minima
del conduttore è di 1,5 mm
2
. Quando si utilizza una
bobina per cavi, srotolare sempre la bobina
completamente.
3. Montaggio
Fig. B
• Posizionare la pedana (13) correttamente.
• Fissare la colonna (11) alla pedana con i bulloni
forniti (12).
• Far scorrere il porta tavola (10) completo di
tavola sulla colonna (11). Con la levetta di
bloccaggio (6), la tavola può essere bloccata
nella posizione desiderata.
• È ora possibile montare la copertura esterna
dell’utensile (7) e bloccarla con spine di
centraggio (8).
• Considerato che l’albero portamandrino è
ingrassato dalla fabbrica, si consiglia di far
funzionare la macchina per circa 15 minuti alla
velocità più bassa.
Prima di inserire il mandrino con lo spinotto
(9) nell’albero portamandrino, il mandrino
deve essere completamente sgrassato.
Impostazione del trapano da banco
Prima dell’uso, il trapano deve essere montato su
una base fissa. La pedana (13) è quindi dotata di
fori. Con delle viti, è possibile fissare la pedana alla
base in questa posizione. Se montato su una tavola
di legno, utilizzare rondelle sufficientemente grandi
sul lato opposto, in modo che i bulloni non vengano
spinti nel legno allentando la presa sull’utensile.
Le viti devono essere fissate in modo che la
pedana non sia sottoposta a tensione né
venga deformata. Se la tensione è troppo
alta, potrebbe rompersi.
Regolazione del numero di giri dell’albero
portamandrino
Fig. C
Le diverse velocità di rotazione dell’albero
portamandrino possono essere regolate spostando
la cinghia trapezoidale nella trasmissione. L’utensile
è protetto da un interruttore salvavita che ne
consente lo spegnimento automatico quando si apre
la copertura esterna. La cinghia trapezoidale viene
spostata come illustrato di seguito:
• Aprire il coperchio della cinghia trapezoidale
(14) allentando la vite sul lato destro del
coperchio.
TDM1025 Ma 1403-18.indd 29
4/28/14 10:13 AM
Summary of Contents for TDM1025
Page 1: ...EN DE NL FR ES IT HR HU CS TDM1025 Ma 1403 18 indd 1 4 28 14 10 13 AM...
Page 2: ...TDM1025 Ma 1403 18 indd 2 4 28 14 10 13 AM...
Page 3: ...3 Ferm 1 2 3 4 5 1 cm 14 15 17 18 Fig C Fig D Fig E TDM1025 Ma 1403 18 indd 3 4 28 14 10 13 AM...
Page 4: ...4 Ferm A 19 20 21 Fig F Fig H Fig I Fig G TDM1025 Ma 1403 18 indd 4 4 28 14 10 13 AM...
Page 45: ...45 Ferm Exploded view TDM1025 Ma 1403 18 indd 45 4 28 14 10 13 AM...