Fender BASSMAN 250 Owner'S Manual Download Page 15

15

20

0

LOW MID

HIGH MID

LEVEL

20

0

MASTER

PRE

AMP

SIGNAL

-6dB

MUTE

PRE /

POST

GND
LIFT

-15

+15

0

-15

+15

0

150

1.5k

700

-15

+15

0

800

4k

2k

FX

BLEND

LINE

LEVEL

FREQ

DEEP

BRIGHT

FLAT

ROOM

BALANCE

MIN

MAX

OFF

MAX

-15

+15

0

LINE

OUT

TREBLE

DRY

WET

CLIP
PWR
AMP

2-BAND SEMI-PARAMETRIC EQ

CLIP

INPUT

VOLUME

COMPRESSOR

RATIO

POWER

MIN

MAX

CONTOUR

BASS

P

P

P

P

a

a

a

a

n

n

n

n

n

n

n

n

e

e

e

e

ll

ll

ll

ll

o

o

o

o

 

 

F

F

F

F

rr

rr

o

o

o

o

n

n

n

n

tt

tt

a

a

a

a

ll

ll

e

e

e

e

Un grazie da Fender

®

Bass Amplification per aver scelto

il nuovo Bassman

®

250. La linea di amplificatori

Bassman

®

è stata ideata per tutti quei musicisti che

necessitano di amplificatori portatili caratterizzati da
elevata potenza e da controlli di tono pratici e intuitivi.
L’elevata qualità dell’uscita XLR permette di inviare un

segnale pulito e trasparente, caratteristica
indispensabile sia in studio che dal vivo. 
Gli altoparlanti Fender

®

Special Design Eminence

®

,

realizzati negli USA, garantiscono un suono consistente,
naturale e ben bilanciato, capace di adattarsi a qualsiasi
applicazione e genere musicale.

B

B

B

B

a

a

a

a

s

s

s

s

s

s

s

s

m

m

m

m

a

a

a

a

n

n

n

n

®

®

2

2

2

2

5

5

5

5

0

0

0

0

A. INPUT - Collega il tuo basso a questa connessione.

B. –6dB - Utilizzando chitarre basso dotate di un livello

d’uscita elevato, questo selettore permette la riduzione
della sensibilità dello stadio d’ingresso, fornendo una
risposta più pulita:

NORMAL—Sensibilità d’ingresso normale (Full).

–6dB—Sensibilità d’ingresso ridotta.

C. VOLUME  - Regolazione di livello del segnale nel

preamplificatore. Utilizzalo congiuntamente al controllo
MASTER {P} per impostare il volume generale
dell’amplificatore.  

CLIP—Indicatore LED che segnala eventuali clip nel
preamplificatore. Suonando in modo energico,  l’attività
occasionale di questo indicatore è da considerarsi
normale. Nel caso in cui il suono risultasse distorto,
con questo indicatore illuminato, occorre ridurre il
livello del VOLUME.

PRE AMP SIGNAL—Questo LED indica che il livello del
segnale in ingresso è sufficientemente elevato. Nel
caso in cui questo indicatore non si attivasse mentre
suoni, aumenta il volume del tuo strumento, oppure il
livello del controllo VOLUME.

D. COMPRESSOR RATIO - Normalmente impiegato per

livellare la dinamica del segnale in uscita durante
l’esecuzione, il compressore fornisce una sonorità più
omogenea tra le due tipologie d’attacco nelle tecniche
esecutive Thumb e Fingerstyle. Questo controllo, presente
nel pannello degli amplificatori della serie Bassman

®

,

determina il parametro RATIO del compressore. Quando
un segnale possiede un livello abbastanza elevato da far
attivare il compressore, il controllo RATIO determina
l’INTENSITÀ del processo di compressione. Ruotando la
manopola completamente in senso anti-orario, il valore del
parametro RATIO sarà 1:1 (Off), mentre ruotando in senso
orario esso aumenterà (2:1, 3:1, 4:1) e la compressione
risulterà più evidente. La regolazione ideale si ottiene
quando la compressione risulta non udibile, fornendo allo
stesso tempo un senso di maggior controllo dinamico sullo
strumento durante l’esecuzione.

E. ROOM BALANCE - Il controllo Room Balance è dedicato

a quei musicisti che desiderano perfezionare e ottimizzare
al meglio la sonorità, aggiungendo un tocco finale di
equalizzazione. In posizione centrale, il Room Balance non
è attivo (procedi ad equalizzare il segnale con i vari controlli
EQ, mantenendo il Room Balance in questa posizione:
andrai ad ottimizzare il suono successivamente). Ruotando
questa manopola in senso orario, è possibile enfatizzare le
alte frequenze e diminuire il contenuto di basse frequenze
(utile quando il palco o l’ambiente in cui suoni è
caratterizzato da una risposta sonora cupa o confusa).
Ruotando la manopola in senso anti-orario  si ottiene
l’effetto opposto: verranno enfatizzate le basse frequenze
e de-enfatizzate le alte (perfetto negli ambienti con
superfici dure e caratterizzati da sonorità brillanti). In
pratica, questo controllo esalta le regolazioni effettuate
nella sezione EQ dell’amplificatore, permettendoti di creare
il tuo SUONO personale, invece di compensare l’acustica
dell’ambiente.

F. CONTOUR - Questo controllo permette di “scavare” le

medie frequenze del segnale, in modo da generare la
sonorità perfetta per la tecnica esecutiva Thumb Style,
ottenendo il tipico tono di basso “Hi-Fi” moderno.
Ruotando questa manopola in senso orario si incrementa il
taglio sulle frequenze medie, esaltando il suono scavato.

G. BASS - Determina il contenuto delle basse frequenze.

H. 2-BAND SEMI-PARAMETRIC EQ  - Poter disporre di

maggior controllo sulle frequenze medie è un fattore
determinante per la definizione del suono di basso. Per
questo motivo, il tuo nuovo Bassman

®

è equipaggiato con

un controllo semi-parametrico (una banda su Bassman

®

100, due bande su Bassman

®

150 e 250). La manopola

Frequency permette di impostare DOVE (cioè, su quale
frequenza) desideri agire con l’equalizzazione. Il controllo
Level consente di esaltare o tagliare la frequenza
impostata (+/-15 dB). Incrementando le frequenze medio-
alte (e favorendo così il pickup al ponte del tuo strumento)
si ottiene un suono più tagliente, ideale per eseguire le
linee melodiche nei generi Jazz Fusion. Il taglio delle medie

f

f e

e n

n d

d e

e r

r .

. c

c o

o m

m  

Summary of Contents for BASSMAN 250

Page 1: ......

Page 2: ...y from heat sources such as radiators heat registers or other products that produce heat This product may be equipped with a polarized plug one blade wider than the other This is a safety feature If y...

Page 3: ...n solo al servicio t cnico oficial Los amplificadores Fender son capaces de producir niveles de presi n sonora muy elevados que pueden provocar da os temporales o permanentes en el o do Ajuste los ni...

Page 4: ...sione pericolosa all interno della cassa Questo simbolo indica l importanza per l utilizzatore della lettura di tutta la documentazione allegata al prodotto finalizzata all utilizzo sicuro del disposi...

Page 5: ...ra Esta uma medida de seguran a Se voc n o conseguir inserir o plug na sa da entre em contato com um eletricista para substituir sua sa da ultrapassada N o anule o prop sito de seguran a deste plug Ev...

Page 6: ...ed all of the way down the RATIO is 1 1 off as you turn the control up the RATIO increases 2 1 3 1 4 1 and the sound of the compression becomes more noticeable The ideal setting for compression is alm...

Page 7: ...RN LEVEL MAX MIN FUSE 2A 250V 7 R R R R e e e e a a a a r r r r P P P P a a a a n n n n e e e e l l l l J FX BLEND Adjusts the amount of effects loop wet signal mixed with the dry signal K PRE POST Su...

Page 8: ...100Hz POWER OUTPUT 250W R M S into 4 0 05 T H D 100Hz FREQUENCY RESPONSE 2dB 10Hz 42kHz PRE AMP INPUT IMPEDANCE 1M COMPRESSOR RATIO 1 1 OFF 5 1 MAX 10dBV fixed threshold TONE CONTROLS ROOM BALANCE 8d...

Page 9: ...ATIO o relaci n de compresi n Cuando una se al es lo suficientemente potente como para activar la compresi n este RATIO determinar la cantidad de compresi n aplicada Cuando lo baje al m nimo el RATIO...

Page 10: ...HORN LEVEL MAX MIN FUSE 2A 250V P P P P a a a a n n n n e e e e l l l l t t t t r r r r a a a a s s s s e e e e r r r r o o o o J FX BLEND Ajusta la cantidad de se al h meda del bucle de efectos mezc...

Page 11: ...LES DE TONO ROOM BALANCE 8 dB frequencia central 375 Hz CONTOUR 4 dB 400 Hz MIN 20 dB 700 Hz MAX GRAVES AGUDOS BASS 15 dB 80 Hz TREBLE 15 dB 10 kHz EQ SEMIPARAMETRICO LOW MID 15 dB 150 Hz 1 5 kHz HIGH...

Page 12: ...le bouton RATIO d termine l intensit de la compression En position minimum le taux est de 1 1 compression d sactiv e tournez le bouton vers la droite pour augmenter le taux de compression 2 1 3 1 4 1...

Page 13: ...et indiqu e sur l amplificateur F 2 A 250 V HORN LEVEL MAX MIN FUSE 2A 250V F F F F a a a a c c c c e e e e a a a a r r r r r r r r i i i i r r r r e e e e J FX BLEND Permet de m langer le signal dire...

Page 14: ...QUE 625W AMPLIFICATEUR DE PUISSANCE SENSIBILIT 1 21 Veff 100 Hz PUISSANCE DE SORTIE 250 Weff dans 4 avec DHT 0 05 100 Hz R PONSE EN FR QUENCE 2 dB 10 Hz 42 kHz PR AMPLIFICATEUR IMP DANCE D ENTR E 1M C...

Page 15: ...rametro RATIO del compressore Quando un segnale possiede un livello abbastanza elevato da far attivare il compressore il controllo RATIO determina l INTENSIT del processo di compressione Ruotando la m...

Page 16: ...ica Slap I TREBLE Determina il contenuto delle alte frequenze J FX BLEND Regola la quantit di segnale processato proveniente dal ritorno effetti Effect Return miscelato al segnale non processato K PRE...

Page 17: ...N INGRESSO 1M COMPRESSOR RATIO 1 1 OFF 5 1 MAX soglia fissa di 10dBV CONTROLLI DI TONO ROOM BALANCE 8dB frequenza centrale 375Hz CONTOUR 4dB 400Hz MIN 20dB 700Hz MAX BASS TREBLE BASS 15dB 80Hz TREBLE...

Page 18: ...ressionsverh ltnis RATIO Wenn ein Signal laut genug ist um den Compressor zu aktivieren bestimmt RATIO wie FETT die Kompression ist Ganz zur ckgedreht betr gt RATIO 1 1 Aus Je weiter Sie den Regler au...

Page 19: ...E 2A 250V R R R R c c c c k k k k s s s s e e e e i i i i t t t t e e e e voneinander abgrenzen Der resultierende Klang ist speziell f r Slapping Techniken und Funk Musik geeignet I TREBLE Steuert den...

Page 20: ...TUNG 250W R M S an 4 0 05 T H D 100Hz FREQUENZGANG 2dB 10Hz 42kHz VORVERST RKER EINGANGSIMPEDANZ 1 M Ohm COMPRESSOR RATIO 1 1 OFF 5 1 MAX Threshold festgelegter 10dBV KLANGREGLER ROOM BALANCE 8dB Mitt...

Page 21: ...amplificador para modelar o tom da sua prefer ncia em vez de compensar por ac stica inferior do local F CONTOUR Esta caracter stica para encolher o sinal na banda media um som tipicamente desej vel pa...

Page 22: ...igado Q POWER Liga e desliga o amplificador lluminado quando o aparelho esta ligado S IEC POWER SOCKET Conecte o cabo de for a inclu da para uma fonte aterrada recept culo conforme as especifica es de...

Page 23: ...POT NCIA DE SA DA 250W R M S into 4 0 05 T H D 100Hz RESPOSTA DE FREQ NCIA 2dB 10Hz 42kHz PRE AMP IMPED NCIA DE ENTRADA 1M TAXA DE COMPRESS O 1 1 OFF 5 1 MAX 10dBV ponto inicial fixado CONTROLES TONA...

Page 24: ...4k 2k FX BLEND LINE LEVEL FREQ DEEP BRIGHT FLAT ROOM BALANCE MIN MAX OFF MAX 15 15 0 LINE OUT TREBLE DRY WET CLIP PWR AMP 2 BAND SEMI PARAMETRIC EQ CLIP INPUT VOLUME COMPRESSOR RATIO POWER MIN MAX CON...

Page 25: ...f f e e n n d d e e r r c c o o m m 25...

Page 26: ...26 f f e e n n d d e e r r c c o o m m...

Page 27: ......

Page 28: ...DER MUSICAL INSTRUMENTS CORPORATION CORONA CA USA Bassman and Fender are registered trademarks of FMIC Other trademarks are property of their respective owners Copyright 2004 FMIC All rights reserved...

Reviews: