![Fein RS17-70E Series Manual Download Page 27](http://html1.mh-extra.com/html/fein/rs17-70e-series/rs17-70e-series_manual_4033372027.webp)
27
it
Non utilizzare nastri abrasivi usurati, strappati oppure
fortemente intasati. Trattare con cura i nastri abrasivi
e conservarli secondo le istruzioni del produttore. Non
piegare i nastri abrasivi!
Nastri abrasivi danneggiati
possono strapparsi, essere lanciati in aria e ferire qual-
cuno.
Assicurare il pezzo in lavorazione.
Un pezzo in lavora-
zione tenuto fermo con un dispositivo di bloccaggio è
più sicuro che se tenuto con la semplice mano.
Impugnare saldamente l’elettroutensile.
Possono veri-
ficarsi brevemente elevati momenti di reazione.
È vietato applicare targhette e marchi sull’elettrouten-
sile avvitandoli oppure fissandoli tramite rivetti.
In caso
di danno dell’isolamento viene a mancare ogni prote-
zione contro scosse elettriche.
Non utilizzare nessun tipo di accessorio che non sia
stato appositamente sviluppato oppure esplicitamente
approvato dalla casa costruttrice dell’elettroutensile.
Un funzionamento sicuro non è assicurato dal semplice
fatto che le misure di un accessorio combacino con il
Vostro elettroutensile.
Pulire regolarmente le fessure di ventilazione dell’elet-
troutensile con attrezzi non metallici.
La ventola del
motore attira polvere nella carcassa. Questo può cau-
sare, in caso di accumulo eccessivo di polvere metallica,
pericoli elettrici.
Ulteriori indicazioni di sicurezza
Non rivolgere l'elettroutensile verso se stessi, altre per-
sone o animali.
Esiste pericolo di lesioni a causa di nastri
abrasivi taglienti.
Non appoggiare mai l'elettroutensile prima che il nastro
abrasivo si sia completamente arrestato.
Il nastro abra-
sivo può venire a contatto con la superficie di appoggio
causando l'eventuale perdita di controllo dell'elettrou-
tensile.
Non toccare mai il nastro abrasivo in movimento.
Esiste
pericolo di lesioni.
Evitate il contatto fisico con superfici collegate a terra,
come tubi, riscaldamenti, cucine elettriche e frigoriferi.
Sussiste un maggior rischio di scosse elettriche nel
momento in cui il corpo è messo a massa.
In determi-
nate condizioni i componenti della macchina possono
caricarsi elettrostaticamente.
La superficie lavorata può diventare bollente.
Non toc-
carla con la mano.
Indossare abbigliamento di protezione. A seconda
dell’applicazione in corso utilizzare una visiera com-
pleta, maschera di protezione per gli occhi oppure
occhiali di sicurezza. Per quanto necessario, portare
maschere per polveri, protezione acustica, guanti di
protezione oppure un grembiule speciale in grado di
proteggervi da piccoleparticelle di levigatura o di mate-
riale.
Gli occhi dovrebbero essere protetti da corpi
estranei espulsi in aria nel corso di diverse applicazioni.
La maschera antipolvere e la maschera respiratoria
devono essere in grado di filtrare la polvere provocata
durante l’applicazione. Esponendosi per lungo tempo
ad un rumore troppo forte vi è il pericolo di perdere
l’udito.
Attenzione pericolo di incendio ed esplosione! Levi-
gando metalli (ad es. alluminio o magnesio) si forma
della polvere che può essere infiammabile o esplosiva.
Non utilizzare mai l’apparecchio in prossimità di mate-
riali infiammabili.
Scintille possono incendiare questi
materiali.
Accertarsi sempre di non mettere nessuno in pericolo
con la scia di scintille.
Allontanare ogni tipo di mate-
riale infiammabile che si trova nelle vicinanze. Levi-
gando il metallo si produce una scia di scintille.
Utilizzare un impianto di aspirazione stazionario e sof-
fiare spesso sulle fessure di ventilazione.
In caso di
condizioni di impiego estreme durante la lavorazione di
metallo è possibile che polvere conduttrice si depositi
all'interno dell'elettroutensile. L'isolamento di prote-
zione dell'elettroutensile può esserne pregiudicato.
Utilizzare sempre i dispositivi di protezione che si tro-
vano sull’apparecchio. I dispositivi di protezione devono
essere montati in modo sicuro sull’apparecchio affin-
ché venga ottenuto il massimo grado di sicurezza.
I
dispositivi di protezione devono proteggere l’opera-
tore contro particelle di levigatura che vengono espulse
e contro contatto accidentale con il nastro abrasivo.
Avere cura di evitare che altre persone possano avvici-
narsi alla zona in cui si sta lavorando. Ogni persona che
entra nella zona di operazione deve indossare un abbi-
gliamento protettivo personale.
Frammenti del pezzo in
lavorazione oppure utensili rotti possono volar via
oppure provocare incidenti anche al di fuori della zona
diretta di lavoro.
Tenere il cavo elettrico lontano dal nastro abrasivo.
Perdendo il controllo sull'apparecchio, il cavo elettrico
potrebbe essere tagliato oppure afferrato e la mano
oppure il braccio potrebbe venire a contatto con il
nastro abrasivo.
Non lasciare in funzione l'elettroutensile mentre viene
trasportato.
In seguito a contatto accidentale con il
nastro abrasivo i vestiti possono essere afferrati cau-
sando lesioni.
Assicurarsi che il nastro abrasivo sia montato secondo
le istruzioni del produttore. I nastri abrasivi montati
devono potersi ruotare liberamente.
Nastri abrasivi
montati non correttamente possono staccarsi durante il
lavoro ed essere scagliati fuori.
Non mettere in funzione l’elettroutensile con mani
bagnate o umide.
Prima della messa in funzione controllare il cavo di col-
legamento alla rete e la spina di rete in caso di danneg-
giamenti.
Raccomandazione: Far funzionare sempre l’elettrouten-
sile tramite un interruttore di sicurezza per correnti di
guasto (RCD) con valutazione corrente di guasto di
30 mA oppure inferiore.
Modo di procedere con polveri pericolose
Nelle procedure operative di asporto materiale con il
presente utensile si formano polveri che possono
essere pericolose.
Il contatto oppure l’inalazione di alcune polveri p. es. di
amianto e materiali contenenti amianto, vernici conte-
nenti piombo, metallo, alcuni tipi di legno, minerali, par-
Summary of Contents for RS17-70E Series
Page 1: ...RS17 70E 7 222...
Page 3: ...3 6 6 9 8 7 9 4 5...
Page 4: ...4 2 1 SW 10 1 SW 10...
Page 5: ...5 4 3 5 SW 10 5 SW 10...
Page 7: ...7...
Page 8: ...8...
Page 9: ...9 SW 10 7 Nm 1 2 3 4...
Page 45: ...45 el el 10 a c Ax Zx...
Page 47: ...47 el...
Page 48: ...48 el RCD 30 mA Antifouling EN 62841 4 5 8 Service...
Page 115: ...115 ru ru 10 a c Ax Zx...
Page 117: ...117 ru...
Page 118: ...118 ru 30 EN 62841 4 5 8...
Page 120: ...120 uk uk 10 a c Ax Zx...
Page 122: ...122 uk...
Page 123: ...123 uk 30 EN 62841 4 5 8...
Page 125: ...125 bg bg 10 a c g Ax Zx...
Page 127: ...127 bg...
Page 128: ...128 bg RCD 30 mA EN 62841 4 5 8...
Page 130: ...130 bg FEIN ISO 2976 40 x 815 ISO 2976 20 x 815...
Page 146: ...146 zh CM zh CM 10 a c Ax Zx...
Page 148: ...148 zh CM 30 mA RCD EN 62841 4 5 8...
Page 151: ...151 zh CK zh CK 10 a c Ax Zx...
Page 153: ...153 zh CK 30 mA RCD EN 62841 4 5 8...
Page 155: ...155 ko ko EU 10 a c Ax Zx...
Page 157: ...157 ko 30 mA RCD...
Page 158: ...158 ko EN 62841 4 5 8 RCD FEIN FEIN www fein com www fein com...
Page 160: ...160 th th 10 a c Ax Zx...
Page 162: ...162 th...
Page 163: ...163 th RCD 30 mA EN 62841 4 5 8...
Page 164: ...164 th RCD line side FEIN FEIN www fein com www fein com FEIN FEIN...
Page 166: ...166 ja ja CE 10 a c Ax Zx...
Page 168: ...168 ja 30 mA RCD...
Page 169: ...169 ja EN 62841 4 5 8 FI FEIN FEIN www fein com www fein com...
Page 171: ...171 hi hi 10 a c Ax Zx...
Page 173: ...173 hi 30 mA RCD...
Page 174: ...174 hi EN 62841 4 5 8 FEIN FEIN www fein com...
Page 177: ...177 ar EN 62841 5 4 8 FI www fein com...
Page 178: ...178 ar 30 RCD...
Page 180: ...180 ar 10 a c Zx Ax...