6
viene eventualmente utilizzato tramite i tappi forniti per garantire la tenuta all’acqua e all’aria.
5.3 Installazione a soffitto
L’unità deve essere installata come segue.
E’ importante che l’unità sia in posizione orizzontale affinché lo scarico condensa funzioni appropriatamente.
5.a
Preparare la superficie sulla quale l’unità deve essere montata. Assicurarsi che essa sia piana, livellata e che sia costruita in modo da poter
sostenere il peso dell’unità. Effettuare l’installazione conformemente a quanto richiesto dalle norme e regolamenti locali in vigore.
5.b
Utilizzare i tasselli, tiranti o la viteria appropriata (non fornita) per fissare l’unità al soffitto. Si raccomanda di montare l’unità utilizzando dei giunti
antivibranti (non forniti).
5.c
E’ importante che l’unità sia posta perfettamente in posizione orizzontale affinché lo scarico condensa funzioni appropriatamente.
5.d
Collegare i raccordi di scarico della condensa ai 2 punti di drenaggio posti sul pannello di accesso: eventualmente chiudere e sigillare il foro che non
viene utilizzato tramite i tappi forniti (2 per ciascun foro). Assicurarsi che la tenuta all’acqua e all’aria sia sempre garantita. L’aggancio degli scarichi
condensa deve essere eseguito in modo da essere scollegato con facilità per agevolare l’asportazione del pannello d’accesso quando si rende
necessaria la manutenzione del pacco scambiatore. Un tubo sifonato (o similare) deve essere previsto sul canale di scarico
5.e
Connettere l’unità al sistema di tubazioni. Assicurarsi che vengano utilizzati tutti gli accessori necessari per realizzare un sistema di ventilazione funzio-
nale. Collegare elettricamente l’unità come indicato nel punto 5.4. Verificare che si attivi correttamente.
Fig 5.a
Fig. 5.b
Fig. 5.c
Fig. 5.d
H=min. 60mm
Spirit level
Spirit level
H
H
Livella a bolla d’aria
Livella a bolla d’aria
Fig. 5.e
Ø125
Ø125