Instruzioni operative
Valvole a sfera Serie CVE / CVS
Emerson Climate Technologies GmbH
www.emersonclimate.eu
Holzhauser Str. 180 I 13509 Berlin I Germany
Date: 09.02.2015
CVE(S)_OI_ML_R02_864199.docx
I n f o r m a z i o n i g e n e r a l i :
La serie CVE/CVS di valvole a sfera bi-direzionali
sono costruite per essere utilizzate in impianti
frigoriferi sulle linee di aspirazione, di scarico e del
liquido in modo da isolare parti di circuito durante la
manutenzione e nelle fermate dell’impianto.
I s t r u z i o n i d i s i c u r e z z a :
•
Leggere attentamente le istruzioni operative. La
mancata osservanza può causare danni al
componente, guasti al sistema o provocare lesioni
alle persone.
•
Il componente è destinato all’utilizzo da parte di
personale con la necessaria esperienza.
•
Prima di aprire qualsiasi circuito frigorifero
accertarsi che la pressione al suo interno sia stata
abbassata fino al valore atmosferico.
•
Non scaricare refrigerante nell'atmosfera.
•
Non utilizzare altri fluidi senza la previa
approvazione di EMERSON. L’uso di
refrigeranti non indicati nelle specifiche potrebbe
causare: Modifiche nella categoria di pericolosità
del prodotto e conseguentemente modifiche nelle
valutazioni di conformità richieste in accordo
con la direttiva europea recipienti in pressione
97/23/EC.
•
La fascetta attaccata (Fig.
3) contiene
informazioni importanti. Non rimuovere per
motivi di garanzia e di rintracciabilità.
•
Non collegare alla presa Schrader sul corpo delle
valvole alcun pressostato di sicurezza o elemento
di controllo.
P o s i z i o n e d i m o n t a g g i o :
•
La valvola a sfera CVE/CVS può essere installata in
tutte le posizioni, accertarsi che ci sia lo spazio per
togliere il cappuccio della regolazione.
•
Posizionare la valvola CVE/CVS il più vicino
possibile alla sezione della tubazione da isolare.
Questo permetterà la riduzione del refrigerante da
recuperare durante future manutenzioni del sistema.
I n s t a l l a z i o n e :
•
Non rimuovere i tappi sigillati prima
dell’installazione sulle tubazioni. I tappi dovrebbero
essere rimossi con accuratezza per evitare
danneggiamenti agli attacchi.
•
Versione CVS: non montare la valvola schraeder ed
il cappuccio prima di brasare.
•
Per montaggio a pannello, si veda la Fig. 4 per le
dimensioni dei fori.
B r a s a t u r a :
Attenzione:
Assicuratevi che la valvola sia nella posizione di aper-
tura totale prima di saldare (Fig. 2a). Disattenzioni
potrebbero causare il danneggiamento dei componenti
interni.
•
Eseguire e verificare la giunzione di brasatura
secondo la EN 14324.
•
Pulire i tubi e le giunture prima e dopo la brasatura.
•
Ridurre il più possibile le vibrazioni sulle tubazioni
utilizzando soluzioni appropriate.
•
Durante la brasatura occorre utilizzare un flusso di un
gas inerte come l'azoto per evitare fenomeni di
ossidazione.
•
Non superare la temperatura massima del corpo
di 120°C!
•
Per evitare surriscaldamenti al corpo della valvola, è
consigliabile saldare da un lato e lasciare raffreddare
la valvola completamente prima di riprendere la
saldatura sull’altro attacco.
•
Versione CVS: installare la valvola schraeder ed il
cappuccio solo dopo il completo raffreddamento corpo
valvola.
P r o v a d i p r e s s i o n e :
Al termine dell'installazione deve essere eseguito un
test in pressione come indicato di seguito:
̵
in accordo alla EN 378 per i sistemi che devono
rispettare la Direttiva PED 97/23/EC.
̵
alla massima pressione operativa per i sistemi
soggetti ad altre applicazioni.
A t t e n z i o n e :
•
Il non rispetto di queste indicazioni potrebbe
causare perdite di refrigerante e lesioni alle
persone.
•
Il test in pressione deve essere eseguito da
personale qualificato con particolare attenzione
per il pericolo dovuto ai valori di pressione.
P r o v a d i t e n u t a :
Eseguire un test di tenuta in accordo alla EN 378-2
utilizzando attrezzature e modalità idonee per
identificare perdite dalle giunzioni. Il tasso di perdita
ammissibile deve essere in accordo alle specifiche del
costruttore del sistema.
F u n z i o n a m e n t o :
•
La valvola ha un fermo interno per lo stelo e
l’apertura/chiusura della valvola sono indicate
chiaramente come da Fig. 3. Fig. 2a mostra una
valvola aperta, Fig. 2b mostra una valvola chiusa.
Nota: Mai lasciare la valvola come in Fig. 2c
altrimenti potrebbero esserci dei trafelamenti.
•
Per evitare l’utilizzo da persone non autorizzate, la
valvola può essere equipaggiata con un cappuccio di
plastica disponibile come accessorio (v. Fig. 5).
•
Il cappuccio in plastica è equipaggiato con un o-ring.
Il montaggio del cappuccio non deve essere
effettuato con alcun attrezzo, ma deve essere chiuso
solo
a mano
.
Attenzione:
Nel caso di installazione sulla linea calda di
mandata, la superficie della valvola è soggetta a
temperature elevate durante il funzionamento e
poco dopo lo spegnimento.
M a n u t e n z i o n e / A s s i s t e n z a :
•
Prima di effettuare interventi in assistenza la
pressione interna del sistema a R744 deve essere
ridotta gradualmente fino a quella atmosferica
(inferiore a 1 bar/min).
D a t i t e c n i c i :
Tipo:
CVE-… /CVS-…
Connessione:, DN
1/4” (6 mm) … 7/8” (22 mm)
Massima pressione di esercizio PS
60 bar
Pressione di prova in produzione
66 bar
Temperatura del fluido
–40°C … +120°C
Gruppo di fluidi acc. PED
II
Refrigeranti CO
2
Materiale CW617N
Categoria di rischio: PED 97/23/EC
non applicabile
Marchio