I
- 43 -
6. Uso
Avvertimento!
Osservate le indicazioni in merito alle misure pro-
tettive fornite dal produttore per i
fl
uidi che state
utilizzando. Impiegate le maschere, i guanti e gli
indumenti protettivi adatti.
6.1 Preparazione del
fl
uido
Per lavorare con la pistola a spruzzo è necessario
solitamente diluire i
fl
uidi. Sulla confezione del
prodotto non sempre trovate indicazioni sulla
diluizione per l‘applicazione a spruzzo. Attenetevi
pertanto anche alla tabella della viscosità. (Visco-
sità = densità del
fl
uido)
6.1.1 Misura della viscosità (Fig. 5)
1. Prima di e
ff
ettuare la misura dovete mescola-
re per bene il
fl
uido.
2. Il misurino per la viscosità (8) deve essere
completamente immerso nel
fl
uido.
3. Sollevate poi il misurino per la viscosità (8)
togliendolo dal
fl
uido e misurate il tempo che
il
fl
uido impiega a uscire completamente dal
foro. Prendete nota del tempo non appena il
fl
uido smette di de
fl
uire. Eseguite questo pro-
cedimento
fi
no a quando ottenete la viscosità
necessaria.
Questo è il „
Tempo di de
fl
usso in secondi
“.
(vedi 10. Tabella della viscosità)
6.1.2 Diametro dell‘ugello
Le dimensioni dell‘ugello e dell‘ago da utilizzare
dipendono dalla viscosità del
fl
uido da spruzzare.
A seconda della viscosità utilizzate l‘ugello con
Ø 2,0mm (colore: rosso, per viscosità minore)
ovvero l‘ugello con Ø 2,5mm (colore: nero, per
viscosità maggiore). L‘ago per ugello presente
nell‘apparecchio è adatto al diametro di entrambi
gli ugelli.
6.2 Lavoro con la pistola a spruzzo (Fig. 6)
Avvertenza!
Coprite tutte le super
fi
ci che devono
essere protette dal
fl
uido/liquido da spruzzare
con materiale di copertura - anche ad una certa
distanza dal luogo di lavoro. Una leggera nebbia
di
fl
uido/liquido da spruzzare può di
ff
ondersi ad
una certa distanza sia al chiuso che all‘aperto e
depositarsi sulle super
fi
ci.
•
Svitate il serbatoio (12) dalla pistola a spruz-
zo.
•
Il tubo di pescaggio (11) deve essere orienta-
to in base al tipo di lavoro.
•
Lavori di spruzzatura in caso di oggetti oriz-
zontali: girate il tubo di pescaggio (11) in
avanti.
•
Lavori di spruzzatura in caso di oggetti
verticali: girate il tubo di pescaggio (11)
all‘indietro.
•
Non svuotate mai completamente il serbatoio
del fluido da spruzzare. Se il tubo di pescag-
gio non è più immerso nel fluido, il getto si in-
terrompe e la superficie risulta disomogenea.
•
Dopo aver misurato la viscosità come de-
scritto al punto 6.1.1, mettete il serbatoio (12)
su un piano coperto da un foglio di carta,
riempitelo con il fluido preparato e avvitate
poi saldamente il serbatoio (12) alla pistola a
spruzzo.
•
La pistola a spruzzo deve essere appoggiata
solo su una superficie piana e pulita. Altri-
menti sussiste il pericolo di ribaltamento!
•
Dopo la pulizia (vedi 7.1) o modifica della for-
ma del getto (vedi 6.3) serrate sempre il dado
a risvolto (1) per evitare la fuoriuscita di fluido
tra il dado stesso e la regolazione dell‘aria (2).
6.3 Regolazione della forma del getto deside-
rata (Fig. 7)
La pistola a spruzzo può essere impostata a se-
conda dell‘utilizzo su tre forme diverse di getto.
Svitate il dado a risvolto (1) e ruotate la regolazio-
ne dell‘aria (2) nella posizione desiderata. Quindi
serrate di nuovo il dado a risvolto.
Selezione della forma del getto:
A: getto di
ff
uso verticale
-> per super
fi
ci orizzontali
B: getto di
ff
uso orizzontale
-> per super
fi
ci verticali
C: getto centrato
-> per angoli, spigoli e super
fi
ci di
ffi
cili da raggi-
ungere
Pericolo di lesioni!
Non azionate mai la leva del grilletto mentre state
regolando il getto.
6.4 Regolazione della quantità di
fl
uido
(Fig. 8)
La quantità di
fl
uido può essere regolata ruotando
la regolazione della quantità (6).
Verso - ->
quantità inferiore di
fl
uido
Verso + ->
quantità maggiore di
fl
uido
Anl_TC_SY_18_60_Li_SPK13.indb 43
Anl_TC_SY_18_60_Li_SPK13.indb 43
14.01.2021 13:35:51
14.01.2021 13:35:51