![Dremel 4000 Original Instructions Manual Download Page 40](http://html.mh-extra.com/html/dremel/4000/4000_original-instructions-manual_2530638040.webp)
40
La velocità del mandrino viene controllata
dall'impostazione di questo selettore sull'alloggio. FIGURA
13
Impostazioni per numero di giri
Posizione interruttore
Gamme velocità
5
5.000 giri/min
10
10.000 giri/min
*15
15.000 giri/min
20
20.000 giri/min
25
25.000 giri/min
30
30.000 giri/min
35
35.000 giri/min
* Non superare i 15.000 giri/min. in caso di utilizzo di
spazzole metalliche.
Vedere la tabella Impostazioni di velocità a pagina 4-7 per
individuare la velocità più adatta in base al materiale di
lavoro e all’accessorio utilizzato.
E’ possibile svolgere molti lavori con l’utensile regolato
alla massima velocità. Tuttavia, alcuni materiali (alcuni tipi
di plastica e metallo( possono danneggiarsi per il calore
generato dall’alta velocità e dovrebbero pertanto essere
lavorati a basse velocità. Le basse velocità (15.000 giri/
min o meno( sono generalmente adatte per interventi di
lucidatura con accessori di lucidatura in feltro. In caso di
utilizzo di spazzole, le velocità devono essere basse per
evitare scariche dal manico. Lasciare che l’utensile lavori
per voi alle basse velocità. Le velocità più alte sono ideali
per legni duri, metalli e vetro, oltre che per interventi di
foratura, intaglio, taglio, fresatura, formatura e taglio di
dadi e battute in legno.
Alcune indicazioni sulla velocità dell’utensile:
• La plastica e i materiali che fondono a basse tempera-
ture devono essere lavorati a bassa velocità.
• Lucidatura e pulitura con spazzola metallica devono
essere eseguite a velocità inferiore a 15.000 giri/min
per non danneggiare la spazzola e il materiale.
• Il legno deve essere lavorato a velocità elevata.
• Il ferro e l’acciaio devono essere lavorati a velocità
elevata.
• Se un utensile da taglio in acciaio ad alta velocità
inizia a vibrare, solitamente ciò significa che è stata
selezionata una velocità troppo bassa.
• L’alluminio, il rame, le leghe di piombo, le leghe di
zinco e lo stagno possono essere lavorati a velocità
diverse, a seconda del tipo di lavorazione che si
deve eseguire. Usare paraffina (non acqua( o altro
lubrificante adatto sull’utensile di taglio per evitare che
il materiale asportato aderisca al tagliente.
N.B.: Aumentare la pressione sull’utensile se non taglia
come si vorrebbe, non risolve il problema. Provare ad utiliz
-
zare un accessorio o una regolazione della velocità diversi
per ottenere i risultati desiderati.
MANUTENZIONE
La manutenzione preventiva eseguita da personale non au
-
torizzato può causare l’errato posizionamento di componenti
e dei cavi interni con possibili gravi rischi per le persone.
Raccomandiamo che l’assistenza sugli utensili sia eseguita
presso i centri di assistenza autorizzati Dremel. Per evitare
incidenti dovuti ad avvio non previsto o scariche elettriche,
SOSTITUZIONE ACCESSORI
FIGURA 8, 8b
1. Premere il pulsante di blocco dell’albero e ruotare
l’albero a mano fino a che non si aggancia al
bloccaggio dell'albero.
Non azionare il pulsante di
blocco dell’albero mentre il multiutensile sta girando.
2. A pulsante di blocco dell’albero azionato, allentare (ma
non rimuovere( la ghiera di serraggio.
Se necessario
utilizzare la chiave di serraggio.
3. Inserire il gambo della punta o dell’accessorio nella
pinza.
4. A pulsante di blocco dell’albero azionato, serrare la
ghiera di serraggio fino a che il gambo della punta/
accessorio non è bloccato.
N.B.: Leggere le istruzioni fornite con gli accessori
Dremel per ulteriori informazioni sull’utilizzo.
Utilizzare esclusivamente accessori Dremel testati e ad
elevate prestazioni.
CHIAVE INTEGRATA/COPRIPUNTA EZ
TWIST™
FIGURA 9
F. Chiave integrata/copripunta EZ Twist™ (non
disponibile su ogni utensile 4000(
Questo copripunta è dotato di una chiave integrata che
consente di allentare e serrare la ghiera di serraggio sen-
za l’utilizzo di una chiave di serraggio standard.
1. Svitare il copripunta dall’elettroutensile, allineare
l’inserto in acciaio all’interno del copripunta con la
ghiera di serraggio.
2. Con il blocco dell’albero azionato, ruotare il copripunta
in senso antiorario per allentare la ghiera di serraggio.
Non azionare il pulsante di blocco dell’albero mentre il
multiutensile sta girando.
3. Inserire il gambo della punta o dell’accessorio
interamente nella pinza.
4. Con il blocco dell’albero azionato, ruotare il copripunta
in senso orario per serrare la ghiera di serraggio.
5. Riavvitare il copripunta nella posizione originale.
N.B.: leggere le istruzioni fornite con gli accessori
Dremel per ulteriori informazioni sull’utilizzo.
Utilizzare esclusivamente accessori Dremel testati e ad
elevate prestazioni.
EQUILIBRATURA ACCESSORI
Per ottenere un lavoro di precisione, è importante che tutti
gli accessori siano perfettamente equilibrati (analogamente
agli pneumatici di un'auto(. Per allineare o equilibrare un
accessorio, allentare leggermente il dado del colletto e far
compiere all'accessorio o al colletto 1/4 di giro. Serrare
nuovamente il dado del colletto ed azionare il mandrino.
L'utente dovrebbe essere in grado di stabilire l'equilibratura
dell'accessorio ascoltandone il rumore. Continuare a
regolare fino ad ottenere l'equilibratura ottimale.
PER INZIARE
USO
Prima di utilizzare il multiutensile è necessario “conoscer-
lo”. Impugnarlo e valutarne il peso e il bilanciamento. Si
prenda confidenza con l’estremità affusolata dell’utensile.
E’ questa parte che permette di impugnarlo come una
penna o una matita.
Tenere sempre l’utensile lontano dal volto. Gli accessori
potrebbero essere stati danneggiati durante la spedizione e
potrebbero volar via ruotando ad alta velocità.
Nel maneggiare l’utensile evitare di coprire con le mani le
aperture di aerazione. Se si bloccano le aperture di aerazio
-
ne, il motore potrebbe surriscaldarsi.
IMPORTANTE! Provare ad utilizzare l’utensile su materiale
di scarto per testarlo alle alte velocità. Ricordare che le
prestazioni del multiutensile sono migliori se si permette alla
velocità, insieme agli accessori e ai complementi Dremel più
adatti, di svolgere completamente il lavoro. Se possibile non
fare pressione sull’ utensile in fase di utilizzo. Al contrario, ap-
poggiare con cautela l’accessorio in rotazione sulla superficie
di lavoro portandolo in contatto con il punto in corrisponden-
za del quale si vuole iniziare. Concentrarsi sulla guida dell’u-
tensile lungo il pezzo applicando una leggerissima pressione
con la mano. Deve essere l’accessorio a eseguire il lavoro.
Solitamente si consiglia di eseguire una serie di passate
con l’utensile piuttosto che una sola passata per com-
pletare il lavoro. Un tocco leggero garantisce un migliore
controllo e riduce le possibilità di errore.
COME USARE L'UTENSILE
Per un migliore controllo in lavori di precisione, impugnare
il multiutensile come una penna tra pollice e indice.
FIGURA 10
La presa “a mazza da golf” viene solitamente utilizzata per
lavori più pesanti, quali levigatura o taglio. FIGURA 11
Impugnatura addizionale
Per eseguire operazioni di precisione, è disponibile
un'impugnatura addizionale. La sua forma schiacciata le
consente di essere afferrata comodamente con il pollice e
l'indice. Il suo profilo liscio consente l'esecuzione dettagliata
di intagli ed incisioni. Tale impugnatura non è contenuta in
tutti i kit. FIGURA 12
VELOCITÀ SELEZIONABILI
Per selezionare la velocità adeguata a ciascun lavoro,
usare un pezzo di materiale di prova.
INTERRUTTORE “ON/OFF” A SCORRIMENTO
L'utensile si attiva ("ON"( facendo scorrere l'interruttore
situato nella parte superiore dell'alloggio motore.
PER ACCENDERE L'UTENSILE ("ON"(, far scorrere
l'interruttore in avanti.
PER SPEGNERE L'UTENSILE ("OFF"(, far scorrere
l'interruttore indietro.
MOTORE AD ELEVATE PRESTAZIONI
L'utensile è dotato di un motore per mandrino ad elevate
prestazioni. Questo motore aumenta la versatilità del
mandrino consentendo di azionare altri accessori Dremel.
FEEDBACK ELETTRONICO
L'utensile è dotato di un sistema di feedback elettronico
interno che fornisce un “soft start”, riducendo le
sollecitazioni causate da un avviamento a coppia elevata.
Il sistema contribuisce inoltre a mantenere virtualmente
costante la velocità preselezionata in condizioni di
presenza e assenza di carico.
SELEZIONE VELOCITÀ VARIABILE
L'utensile è dotato di un selettore di velocità variabile. La
velocità può essere regolata durante il funzionamento
preimpostando il selettore su un'impostazione o tra alcune
delle impostazioni.
Summary of Contents for 4000
Page 2: ...2 G B A I D C F F E J K H 6 1 2 3 4 5 ...
Page 3: ...3 A F B C D E 7 13 F C D E 9 C D E A B 8 MAX 65 mm MAX 65 mm MAX 40 mm 8b 10 11 12 ...
Page 5: ...5 Ag Plastic Plexi ...
Page 7: ...7 Ag Plastic Plexi ...
Page 8: ...8 ...
Page 9: ...9 ...
Page 11: ...11 o ...
Page 12: ...12 ...
Page 13: ...13 ...
Page 14: ...14 ...
Page 15: ...15 CM ...