![DeWalt DWS727 Original Instructions Manual Download Page 86](http://html.mh-extra.com/html/dewalt/dws727/dws727_original-instructions-manual_89933086.webp)
84
ITALIAnO
Rispetto ambientale
Raccolta differenziata. I prodotti contrassegnati con questo
simbolo non devono essere smaltiti con i normali rifiuti domestici.
Prodotti contengono materiali che possono essere recuperati o
riciclati diminuendo la domanda di materie prime. Si prega di
riciclare prodotti elettrici secondo le disposizioni locali. Ulteriori informazioni
sono disponibili all’indirizzo
www.2helpU.com
.
Morsetto: DW7090-XJ (Fig. B)
Il morsetto
37
viene utilizzato per serrare saldamente il pezzo da lavorare
al banco.
Morsetti a sgancio rapido: DWS5026-XJ
Sacchetto raccoglipolvere: DW7053-QZ (Fig. C)
Munito di una chiusura a zip per facilitarne lo svuotamento, il sacchetto
raccoglipolvere
38
cattura la maggior parte della segatura prodotta.
Supporti: DE7023-XJ, DE7033-XJ (Fig. D)
Il supporto
39
viene utilizzato per estendere la larghezza del banco
della troncatrice.
Staffe di serraggio: DE7025-XJ (Fig. E)
Le staffe di serraggio
40
vengono utilizzate per il montaggio della
troncatrice a un supporto.
LAME DELLA TROnCATRICE:
UTILIZZARE SEMPRE LAME DA 250 mm CON
FORI DELL’ALBERO DI 30 mm . LA VELOCITÀ NOMINALE DEVE ESSERE DI
ALMENO 4000 RPM. Non utilizzare mai una lama di diametro piccolo. Non
sarà possibile proteggerla adeguatamente. Utilizzare solamente lame per
il taglio trasversale! Non utilizzare lame progettate per la rifilatura, lame
composte o lame con angoli di fissaggio superiori a 5°.
DEsCRIZIOnE LAME
APPLICAZIONE
DIAMETRO
DENTI
Lame per costruzioni
(banco sottile con bordo anti-adesivo)
Impieghi generici
250 mm
40
Tagli trasversali sottili
250 mm
60
Lame per il taglio del legno
(producono tagli uniformi e puliti)
Tagli trasversali sottili
250 mm
80
Metalli non ferrosi
250 mm
96
Accessori su richiesta
AVVERTENZA:
su questo prodotto sono stati collaudati soltanto
gli accessori offerti da
D
e
WALT
, quindi l’utilizzo di accessori diversi
potrebbe essere rischioso. Per ridurre il rischio di lesioni, su questo
prodotto vanno utilizzati solo gli accessori raccomandati
D
e
WALT
.
Rivolgersi al proprio rivenditore per ulteriori informazioni sugli accessori
più adatti.
Prima dell’uso, ispezionare attentamente la protezione superiore, la
protezione inferiore e il condotto della polvere per determinarne il
funzionamento corretto. Assicurarsi che i trucioli, la polvere o le particelle
del pezzo da lavorare non provochino il blocco di una delle funzioni.
In caso di frammenti del pezzo incastrati tra la lama della troncatrice e le
protezioni, scollegare la macchina dall’alimentazione e seguire le istruzioni
fornite in
Sostituzione o montaggio di una nuova lama
. Rimuovere le
parti incastrate e riassemblare la lama della sega.
Eliminare periodicamente tutta la polvere e i trucioli di legno attorno E
SOTTO la base e il piano rotante.
Pulizia della torcia
• Rimuovere con cautela la segatura e i detriti dall’obiettivo della torcia
con uno strofinaccio di cotone. L’accumulo di polvere può bloccare la
torcia e impedire che indichi con precisione la linea di taglio.
• NON utilizzare solventi di alcun tipo; potrebbero danneggiare l’obiettivo.
Pulizia
AVVERTENZA:
soffiare via la polvere dall’alloggiamento con aria
compressa, non appena vi sia sporco visibile all’interno e intorno
alle prese d’aria di ventilazione. Quando si esegue questa procedura
indossare occhiali di protezione e mascherine antipolvere omologati.
AVVERTENZA:
non utilizzare solventi o altri prodotti chimici aggressivi
per pulire le parti non metalliche dell’apparato. Questi prodotti chimici
indeboliscono i materiali utilizzati per questi componenti. Utilizzare un
panno inumidito solo con acqua e sapone delicato. Non far penetrare
del liquido all’interno dell’apparato, e non immergere alcuno dei suoi
componenti direttamente in un liquido.
Lubrificazione
L’apparato non richiede alcuna ulteriore lubrificazione.
MANUTENZIONE
Questo apparato è stato progettato per funzionare a lungo con una
manutenzione minima. Per avere prestazioni sempre soddisfacenti occorre
avere cura dell’apparato e sottoporlo a pulizia periodica.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni personali,
spegnere l’apparato e scollegarlo dall’alimentazione prima
di eseguire qualsiasi regolazione o rimozione/installazione di
dotazioni o accessori.
Un avvio accidentale può causare lesioni.
Materiali piegati (Fig. W1, W2)
Per praticare tagli su materiali piegati, posizionare sempre i materiali come
illustrato nella Figura W1, mai come nella Figura W2. Il posizionamento
scorretto del materiale causa l’incagliamento della lama.
Taglio di tubi di plastica o altro materiale rotondo
La troncatrice consente di tagliare agevolmente i tubi di plastica.
Tale materiale viene tagliato allo stesso modo del legno e
fissato o
tenuto saldamente contro il guidapezzo per evitare che rotoli.
Tale
accorgimento è estremamente importante durante l’esecuzione di tagli
ad angolo.
Taglio di materiali di grandi dimensioni (Fig. X)
A volte un pezzo di legno può essere troppo grande per essere posto sotto
la protezione inferiore della lama. In tal caso, posizionare il pollice destro sul
lato superiore della protezione
1
e sollevare la protezione abbastanza da
coprire il pezzo da lavorare, come illustrato in Figura X. Cercare di evitare
questa situazione il più possibile ma, se necessario, la troncatrice funziona
comunque correttamente e consente di effettuare il taglio più grande. NON
LEGARE, FERMARE CON NASTRO ADESIVO O SALDARE IN ALTRO MODO LA
PROTEZIONE IN POSIZIONE APERTADURANTE L’USO DELLA TRONCATRICE.
• Con la lama rimossa dalla troncatrice, eliminare la pece e gli accumuli
dalla lama.
Pulizia del condotto della polvere
Con la troncatrice scollegata e la testa della troncatrice sollevata al massimo,
è possibile utilizzare dell’aria a bassa pressione o un’asta di centraggio a
diametro grande per eliminare la polvere dal condotto della polvere.
Summary of Contents for DWS727
Page 1: ...Final Page Size 172 x 240 mm DWS727 ...
Page 4: ...2 Fig D Fig C Fig B Fig E Fig G1 Fig F 1 39 40 37 65 38 34 ...
Page 6: ...4 Fig N1 Fig N2 Fig O Fig L Fig M Fig K 21 21 58 1 2 ...
Page 7: ...5 Fig Q Fig S Fig P Fig T Fig U1 Fig R 2 1 A 13 17 ...
Page 8: ...6 Fig W2 Fig X Fig V2 Fig W1 Fig V1 Fig U2 13 45 17 13 45 13 1 ...
Page 9: ...7 Fig Y Fig Z 60 61 15 16 63 62 64 ...
Page 174: ......
Page 175: ......