![Desa Master DH 41 H Operating Manual Download Page 63](http://html.mh-extra.com/html/desa/master-dh-41-h/master-dh-41-h_operating-manual_2485560063.webp)
21
ATTENZIONE: La parte finale del tubo di drenaggio dalla
quale fuoriesce l’acqua condensata non può essere
collocato sopra il beccuccio di scolo dell’umidificatore. In
caso contrario può verificarsi il danneggiamento
dell’apparecchio con corto circuito.
9. MANUTENZIONE
ATTENZIONE: Prima della manutenzione bisogna spegnere
l’apparecchio con l’uso dell’interruttore (a) e staccare la
spina dalla presa elettrica.
Per assicurare il corretto funzionamento bisogna pulire
periodicamente il filtro e le parti interne dell’umidificatore. Il filtro
dell’aria deve essere pulito con aria compressa oppure lavato
con acqua tiepida e sapone.
ATTENZIONE: Per rimuovere il filtro bisogna svitare la vite di
protezione collocata sopra il filtro.
Per pulire la parte interna dell’apparecchio bisogna svitare e
rimuovere il coperchio anteriore e il filtro. Pulire l’interno
dell’aparecchio con l’aspirapolvere facendo attenzione a non
danneggiare il condensatore, il vaporizzatore e le ventole.
10. TRASPORTO
ATTENZIONE: Prima di spostare il deumidificatore bisogna
spegnerlo con l’uso dell’interruttore generele e togliere la
spina dalla presa di corrente.
Per facilitare lo spostamento dell’apparecchio bisogna inclinarlo
ed usare le rotelle (fig. 7).
ATTENZIONE: Non spostare l’apparecchio in posizione
orizzontale.
I modi di spostamento dell’apparecchio sono riportati sulla fig. 8.
11. MONTAGGIO
Il gruppo refrigerante contiene il refrigerante R407C e il
compressore contiene al suo interno dell’olio per cui
l’apparecchio non può essere smaltito insieme agli altri rifiuti ma,
dev’essere smontato e consegnato negli appositi centri di
raccolta.
ATTENZIONE: É vietato smaltire il refrigerante
nell’atmosfera. Questo deve essere smaltito da persone
qualificate.
Per smaltire il refrigerante si necessita di:
•
pinze per lo smaltimento dei fattori refrigeranti,
•
apparecchio per il travaso dei liquidi,
•
contenitore a pressione.
Lo smaltimento del refrigerante deve essere eseguito nel
seguente modo:
•
attacare le pinze ed il contenitore a pressione
all’apparecchio,
•
bucare con l’uso delle pinze il tubo del compressore e
lasciarle strette sul tubo,
•
aprire entrambe le valvole dell’apparecchio e metterlo
in funzione eliminando dal deumidificatore il fattore
refrigerante,
•
spegnere l’apparecchio e chiudere entrambe le
valvole, chiudere la valvola del contenitore di
pressione,
•
rimuovere le pinze dal tubo,
•
se il contenitore di pressione è pieno bisogna
consegnarlo in un centro di raccolta di rifiuti liquidi.
Per rimuovere l’olio dal compressore bisogna dissaldarlo e
svitarlo alla base; dopo bisogna fare con un trapano un foro nella
parte inferiore del compressore ed eliminare l’olio.
ATTENZIONE: Bisogna portare l’olio negli appositi centri di
raccolta per lo smaltimento.
Gli elementi costitutivi dell’umidificatore in acciaio, rame e
alluminio devono essere consegnati negli appositi centri per il
loro riciclaggio.
12. DIAGNOSI E RIMEDI IN CASO DI GUASTI
GUASTO
POSSIBILI CAUSE
RIMEDIO
Il deumidificatore non parte
1
2
3
4
5
Mancata alimentazione
Non corretta impostazione
dell’igrostato
La vaschetta dell’acqua è piena, il
led è acceso
La temperatura dell’ambiente è
troppo bassa (il led (c) è acceso)
La temperatura dell’ambiente è
troppo alta (il led (c) è acceso)
1a
1b
2
3
4
5
Controllare se l’interruttore generale
funziona correttamente e se è sulla
posizione ON
Controllare l’alimentazione
(230 V, 1~, 50 Hz)
Impostare l’igrostato su un valore
minore di quello dell’ambiente in cui
si lavora
Svuotare la vaschetta dell’acqua
come descritto nel punto ‘Vaschetta
dell’acqua’
Controllare se la temperatura
dell’ambiente è superiore ai 5°C
Controllare se la temperatura
dell’ambiente è inferiore ai 40°C
La ventola e l’aspiratore funzionano
ma sulle pareti del vaporizzatore
non si crea nè acqua nè ghiaccio
1
2
3
Il flusso dell’aria è troppo basso
La temperatura dell’ambiente e/o
l’umidità relativa dell’aria sono
troppo basse
Il gruppo refrigerante non funziona
correttamente
1a
1b
2
3
Controllare se è ostruito il flusso
dell’aria
Controllare se qualcosa si è
depositato sul filtro, sul
vaporizzatore o sul condensatore
Controllare se la temperatura
dell’ambiente è superiore ai 5ºC ed
inferiore ai 40ºC e l’umidità relativa
è superiore ai 40 % ed inferiore ai
95%
Chiamare il Centro assistenza
L’apparecchio ha smesso di
1
La vaschetta dell’acqua è piena
1
Svuotare la vaschetta dell’acqua
Summary of Contents for Master DH 41 H
Page 3: ...3 3 4 5 6 7 8 ...
Page 13: ...3 3 4 5 6 7 8 ...
Page 22: ...3 3 4 5 6 7 8 ...
Page 32: ...3 3 4 5 6 7 8 ...
Page 42: ...3 3 4 5 6 7 8 ...
Page 51: ...3 3 4 5 6 7 8 ...
Page 61: ...3 3 4 5 6 7 8 ...
Page 71: ...3 3 4 5 6 7 8 ...
Page 81: ...3 3 4 5 6 7 8 ...
Page 91: ...3 3 4 5 6 7 8 ...
Page 101: ...3 3 4 5 6 7 8 ...
Page 111: ...3 3 4 5 6 7 8 ...
Page 121: ...3 3 4 5 6 7 8 ...
Page 131: ...3 3 4 5 6 7 8 ...
Page 140: ...3 3 4 5 6 7 8 ...