![DBI SALA 2101001 Specific Instructions Download Page 8](http://html.mh-extra.com/html/dbi-sala/2101001/2101001_specific-instructions_516436008.webp)
8
Passaggio 2.
Ispezionare il connettore dell’ancoraggio a innesto (B) per l’eventuale presenza di segni di danneggiamento. Il connettore
deve poter ruotare liberamente nell’alloggiamento e l’anello deve poter ruotare di 180 gradi sul perno di arresto.
Passaggio 3.
Ispezionare il cemento (E) attorno all’alloggiamento (C) per l’eventuale presenza di crepe e segni di danneggiamento che
potrebbero compromettere la forza dell’ancoraggio.
Passaggio 4.
Annotare i risultati dell’ispezione nel Registro degli esami periodici e delle riparazioni nelle GIUM.
MANUTENZIONE:
pulire l’ancoraggio a innesto con una soluzione a base di acqua e detergente neutro. Incrostazioni eccessive di sporcizia
possono impedire la rotazione dell’anello a D e il blocco delle sfere all’interno dell’alloggiamento.
TRASPORTO/STOCCAGGIO:
trasportare e immagazzinare l’ancoraggio a innesto in un ambiente fresco, asciutto e pulito. Dopo un lungo
periodo di stoccaggio o dopo il trasporto, l’ancoraggio a innesto va accuratamente ispezionato.
AGGIUNTE AL GLOSSARIO:
84
: perno di arresto;
85
: alloggiamento;
86
: cappuccio.