dB Technologies OPERA 110 MOBILE SPORT User Manual Download Page 2

1

It

a

lia

n

o

It

a

lia

n

o

2

Accessori

Utilizzare solo con accessori specificati dal produttore.

Carrelli e sostegni 

Utilizzare solo carrelli, basamenti, treppiedi, staffe o sostegni consigliati dal produttore o forniti in 
dotazione all’apparecchio. Quando viene utilizzato un carrello, usare cautela durante lo spostamento 
dell’apparecchio per evitare infortuni a causa di capovolgimenti.   

COLLEGAMENTI

Periodi di non utilizzo

Staccare l’apparecchio dalla presa d’alimentazione nel caso di lampi e tuoni o nel caso di un lungo 
periodo di non utilizzo.

Ingresso di liquidi e oggetti nell' apparecchio

Assicurarsi che oggetti non cadano sull’apparecchio   o che non si versino liquidi attraverso le 
aperture.

Danni che richiedono l'assistenza

Per qualunque riparazione rivolgersi a personale qualificato. Un intervento tecnico é richiesto quando:

l’apparecchio e’ stato danneggiato;

-

il cavo di alimentazione o la presa siano danneggiati;

sono caduti oggetti sull’apparecchio o liquidi siano entrati all’interno

-

l'apparecchio è stato esposto alla pioggia o all’umidita’:

l'apparecchio non sembra funzionare normalmente oppure ha cambiato le sue prestazioni;

l'apparecchio è caduto.

Manutenzione

L'utente non deve tentare di riparare l'apparecchio al di là di quello descritto nelle istruzioni. Tutte le 
altre riparazioni devono essere eseguite da personale qualificato.

IMPORTANTE

Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto   e deve accompagnare quest’ultimo 
anche nei passaggi di proprietà, per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità 
d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze per la sicurezza.

L’installazione errata del diffusore esime la dB Technologies da ogni responsabilità.

PRECAUZIONI PER L’UTILIZZO

-

Evitate di far lavorare l’amplificatore interno al diffusore in sovraccarico per lungo tempo.

-

Non usare la forza sugli organi di comando (tasti, controlli, ecc.).

ATTENZIONE

-

Collocate il diffusore in modo stabile e sicuro, così da evitare qualsiasi condizione di pericolo 

per l’incolumità di persone o strutture.

Per il collegamento del diffusore si raccomanda di rivolgersi a personale qualificato ed 

addestrato, ossia personale avente conoscenze tecniche o esperienza o istruzioni specifiche 
sufficienti per permettergli di realizzare correttamente le connessioni e prevenire i pericoli 
dell’elettricità.

-

Per evitare il rischio di shock elettrici, il diffusore deve essere alimentato dalla tensione di rete 

solo dopo aver terminato tutti i collegamenti.

-

Prima di alimentare il diffusore è buona norma ricontrollare tutte le connessioni.

-

Tutto l’impianto di sonorizzazione dovrà essere realizzato in conformità con le norme e le leggi 

vigenti in materia di impianti elettrici.

  

AVVERTENZA

-

Per evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii, disturbi e compromettano il buon 

funzionamento del diffusore, i cavi che trasmettono segnali microfonici o segnali a livello linea 
(es. 0 dB/V) devono essere schermati e non devono essere posti in prossimità di:

1)

apparecchiature che producono forti campi magnetici (es. grossi trasformatori di 

alimentazione).

2)

conduttori dell’energia elettrica.

3)

linee che alimentano diffusori.

ATTENZIONE

PROTEZIONI

Il diffusore è provvisto di un esclusivo sistema di protezione che protegge gli altoparlanti del diffusore 
contro surriscaldamenti, in grado di assicurare la massima affidabilità in tutte le applicazioni 
professionali. Un sofisticato sistema di gestione dell’amplificatore provvede inoltre alle protezioni 
“limiter”, termica e contro cortocircuiti.

ISTRUZIONI DI SICUREZZA

AVVERTENZA: 

PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSA 
E L E T T R I C A ,   N O N   T O G L I E R E   I L  
C O P E R C H I O   ( O   I L   P A N N E L L O  
POSTERIORE). ALL’INTERNO NON SONO 
C O N T E N U T E   P A R T I   R I P A R A B I L I  
DALL’UTENTE; AFFIDARE LE RIPARAZIONI 
A PERSONALE QUALIFICATO.

ATTENZIONE:

 

PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O 
DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPORRE 
QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O 
ALL’UMIDITÀ.

Questo simbolo, dove compare, ha lo scopo di avvisare l’utente di presenza di   

tensione pericolosa all’interno del prodotto che può essere di portata sufficiente a 
costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.

Questo simbolo, dove appare, ha lo scopo di avvisare l’utente di presenza di 
importanti istruzioni d’uso e manutenzione (assistenza) nella documentazione che 
accompagna l’apparecchio.

ISTRUZIONI DI SICUREZZA NEL DETTAGLIO:

Leggere queste istruzioni

Tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione 
l'apparecchio.

Conservare queste istruzioni

Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per ogni riferimento futuro.

Tenere conto di tutti gli avvertimenti

Tutte le avvertenze sull'apparecchio e le istruzioni di funzionamento devono essere seguite 
fedelmente.

Seguire tutte le istruzioni

Tutte le istruzioni di funzionamento e per l'utente devono essere seguite.

Acqua e umidità

L'apparecchio non deve essere usato in prossimità di acqua (per esempio vicino a vasche da bagno, 
lavabi, lavelli da cucina, vasche per il bucato, su pavimento bagnato oppure in prossimità di piscine….) 
A meno che espressamente consentito.

Pulizia

Pulire solo con un panno secco. Per la pulizia delle parti esterne evitare l’uso di diluenti, alcool, benzina 
o altre sostanze volatili.

Ventilazione

Non ostruire alcuna delle aperture di ventilazione.   Installare questo apparecchio in accordo con le 
istruzioni fornite dal produttore. L’apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione 
o posizione non interferisca con l’adeguata ventilazione. 

Calore

Non installare l'apparecchio in prossimità di fonti di calore come radiatori, stufe oppure altri apparecchi 
(inclusi gli amplificatori) che producono calore.

Messa a terra 

Non pregiudicare la polarizzazione o la messa a terra della spina. Per evitare il rischio di shock elettrici 
le parti metalliche del diffusore devono essere connesse a terra. Una spina polarizzata ha due poli di 
cui uno più   largo dell’altro. Una spina con la messa a terra ha due poli ed un terzo polo per la messa a 
terra. Il polo più largo o il terzo polo sono forniti per la vostra sicurezza. Se la spina non si inserisce nella 
vostra presa di rete, rivolgersi ad un elettricista per la sostituzione della presa obsoleta. 
L’altoparlante dovrà essere collegato a una presa di alimentazione principale con il collegamento a 
terra.

Alimentazione

L'apparecchio deve essere collegato solo al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d'uso 
oppure riportato sull'apparecchio stesso. Per non compromettere la sicurezza del diffusore, 
quest’ultimo deve essere connesso alla rete di alimentazione solamente tramite il cavo di 
alimentazione   fornito a   corredo.
L’interruttore principale posto sul retro (DPDT) è usato per sconnettere l’apparecchio. Se si utilizza un 
alimentatore esterno in corrente continua (DC) o una batteria, assicurarsi che la tensione corrisponda 
con la gamma indicata sul prodotto, e che nei collegamenti vengano rispettate le polarità. 

Cavo di alimentazione

Proteggere il cavo d’alimentazione dalla possibilità di essere calpestato o pizzicato, in particolare in 
prossimità’ della spina e nel punto in cui si inserisce nell’apparecchio. 

"AVIS"

 

RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE

NE PAS OUVRIR 

POUR PREVENIR TOUT RISQUE DE FEU 

REPLACER UN FUSIBLE 

DE MÊME CARACTERISTIQUES

CET APPAREIL DOIT ÊNTRE RELIÉ A LA TERRE

"CAUTION"

 

TO PREVENT ELECTRICAL SHOCK 

DO NOT REMOVE COVER

TO PREVENT RISK OF FIRE 

REPLACE FUSES WITH

SAME TYPE AND RATINGS 

THIS APPARATUS MUST BE EARTHED

Summary of Contents for OPERA 110 MOBILE SPORT

Page 1: ...LEITUNG CARACTERISTIQUES TECHNIQUES PROFESSIONAL S P E A K E R PROFESSIONAL S P E A K E R SPORT A E B INDUSTRIALE s r l Via Brodolini 8 40056 Crespellano Bo ITALIA Tel 39 051 969870 Fax 39 051 969725...

Page 2: ...O G L I E R E I L C O P E R C H I O O I L PA N N E L L O POSTERIORE ALL INTERNO NON SONO C O N T E N U T E PA R T I R I PA R A B I L I DALL UTENTE AFFIDARE LE RIPARAZIONI APERSONALE QUALIFICATO ATTENZ...

Page 3: ...a 10 posizione permette di selezionare la distanza in decine di metri tra i diffusori 15 POTENZIOMETRO REGOLAZIONE ALIMENTAZIONE DC IN USCITA 17 CONNETTORE ALIMENTAZIONE DC IN INGRESSO PSU BATTERY IN...

Page 4: ...OFF Collegare il diffusore alla alimentazione di rete attraverso la spina jack 17 PSU BATTERYINPUT tramite l alimentatore in dotazione L indicatore rosso BATTERYCHARGE si illuminer Lasciare il diffuso...

Page 5: ...trasmettitore nel caso di un multi frequenza selezionare il medesimo canale sia sul ricevitore che sul trasmettitore La selezione di una delle frequenze avviene tramite il commutatore di canale Nel ca...

Page 6: ...sibile utilizzare pi OPERA 110 MOBILE SPORT provviste di ricevitore radio con un solo trasmettitore radiomicrofonico impostando la frequenza di lavoro uguale tra il trasmettitore e tutti i ricevitori...

Page 7: ...he operating instructions should be adhered to Follow all instructions All operation and user instructions should be followed Water and moisture Do not use this apparatus near water e g near a bathtub...

Page 8: ...s or when unused for long periods of time Care should be taken so that objects do not fall and liquids are not spilled into the enclosure through openings Refer all servicing to qualified service pers...

Page 9: ...selecting the distance between speakers in tens of metres FOR PRESERVARE EFFICIENCY OF THE BATTERY TO RECHARGE IT EVERY 3 MONTHS FOR 14 HOURS 2 POWER SUPPLY The speaker is supplied with a partially c...

Page 10: ...he panel by a label showing both the colour code and the frequency in figures e g 175 750MHz The transmitter and the receiver must work on the same carrier frequency The receiver features a single ant...

Page 11: ...be delayed according to the position of the two switches Several OPERA110 MOBILE SPORT units with radio receiver can be used with a single radio microphone transmitter setting the same work frequency...

Page 12: ...wer Frequency response Sound pressure Component parts MIC LINE input sensitivity MIC LINE impedance Balanced MIC LINE impedance Unbalanced RCA input sensitivity RCA impedance LINE OUT output level DC...

Page 13: ...mdk rpern oder Fl ssigkeiten in das Ger t Stellen Sie sicher dass das Ger t vor herabfallenden Gegenst nden und vor herabtropfenden Fl ssigkeiten gesch tzt ist Sch den die den Kundendienst erfordern W...

Page 14: ...ischen den Lautsprechern 22 DREHSCHALTERABSTAND IN METERN x 10 nur mit Option TD Dieser Drehschalter mit 10 Schaltstellungen erlaubt die Einstellung desAbstands in Metern x10 zwischen den Lautsprecher...

Page 15: ...diesem Fall empfiehlt es sich die Batterie wiederaufzuladen Aus Die Batterie ist vollst ndig entladen und die Schutzschaltung hat angesprochen In diesem Fall muss die Batterie unweigerlich wiederaufg...

Page 16: ...nd des Farbkodes oder der in Zahlen angegebenen Frequenz vergewissern dass die Tr gerfrequenzen von Empf nger und Sender bereinstimmen Die Lautst rke dieses Eingangs wird mit dem Regler WIRELESS VOLUM...

Page 17: ...ei allen Lautsprechern an die das Signal bertragen werden soll dieselbe Arbeitsfrequenz einstellen Beispiel 3 Wenn man auch einen Funkmikrofonsender verwenden will muss man f r diesen und f r den ihm...

Page 18: ...exemple proximit de baignoires lavabos viers lavoirs sur le sol mouill ou proximit de piscines sauf accord expr Nettoyage Pour le nettoyange des parties ext rieures vitez les diluants l alcool l esse...

Page 19: ...nductifs provoquent des bourdonnements perturbent et compromettent le bon fonctionnement de l enceinte blindez les fils qui transmettent des signaux microphoniques ou des signaux au niveau de la ligne...

Page 20: ...sitions permet de s lectionner la distance en d cam tres entre les enceintes 37 38 POUR L EFFICACIT DE PRESERVARE DE LA BATTERIE POUR LA RECHARGER TOUS LES 3 MOIS PENDANT 14 HEURES 2 ALIMENTATION L en...

Page 21: ...code couleurs que la fr quence en chiffres par ex 175 750MHz L metteur et le r cepteur doivent fonctionner sur la m me fr quence porteuse Le r cepteur est quip d une antenne unique incorpor e sur la...

Page 22: ...s effectue avec un jack 1 4 6 3mm N B Si on utilise l option TD le signal audio m lang sera retard en fonction de la position des deux commutateurs Il est possible d utiliser plusieurs OPERA 110 MOBI...

Page 23: ...PORT Type d amplificateur Puissance RMS R ponse en fr quence Cross over Pression acoustique NPA Composantes 1 HP grave 10 Sensibilit d entr e MIC LINE commutateur Imp dance MIC LINE Sym trique Imp dan...

Page 24: ...E UHF WITH UHF RECEIVER UHF EMPF NGER AVEC R CEPTEUR UHF CON RICEVITORE VHF WITH VHF RECEIVER VHF EMPF NGER AVEC R CEPTEUR VHF 18 20 19 21 22 20 19 21 22 SPORT PSU BATTERY INPUT 12 15VDC SPORT PSU BAT...

Page 25: ...10 KIT SCHEMA A BLOCCHI BLOCK DIAGRAM BLOCKSCHALTBILD DIAGRAMA EM BLOQUES INTERNAL BATTERY OFF EXTERNAL PSU BATTERY 14 16 2 4 6 8 10 12 POWER ON 9 12VDC B d TECHNOLOGIES CHANNEL UNBAL AUDIO LINE INPUT...

Reviews: