21
Sostituzione del cuscinetto a sfera
(fig. Q/R)
Nota:
La qualità del cuscinetto a sfera e la sua
manutenzione sono essenziali per il per-
fetto funzionamento dei pattini in linea.
• Rimuovere la rotella (1o) come descritto nel
paragrafo “Sostituzione delle rotelle”.
• Posizionare la chiave a brugola (con impu-
gnatura) (3) con il dispositivo aggiuntivo sul
distanziatore (1r) e spingerlo (1r) fuori. Rimuo-
vere il cuscinetto (1s).
• Estrarre lְ’altro cuscinetto (1s) facendo pres-
sione con una brugola (3).
• Inserire un nuovo cuscinetto (1s). Far girare
la rotella (1o), inserire il distanziatore (1r) e
inserire infine un secondo nuovo cuscinetto
(1s).
• Fissare nuovamente la rotella (1o), come
descritto nel paragrafo “Sostituzione delle
rotelle”, sul telaio (1p).
Conservazione, pulizia
I pattini in linea sono dispositivi tecnici per lo
sport e il tempo libero e si usurano a seconda
delle capacità e dello stile di chi li utilizza.
Dopo l’uso dei pattini in linea, consigliamo di
effettuare una pulitura e asciugatura completa
dei pattini.
Rimuovere sassolini o altri oggetti che potrebbe-
ro essere rimasti incastrati nelle rotelle.
Eliminare gli angoli appuntiti che potrebbero
essersi formati durante l’uso. Conservare i pattini
sempre in un luogo asciutto.
• Dopo l’uso è consigliabile pulire i cu-
scinetti a sfera con un panno asciutto.
I cuscinetti umidi o bagnati devono
essere asciugati con un panno pulito.
Lubrificare esternamente i cuscinetti
con un prodotto apposito per evitare
la formazione di ruggine.
• I cuscinetti in genere sono chiusi e non
possono essere lubrificati internamen-
te. I cuscinetti a sfera usurati devono
essere sostituiti.
Si consiglia di non utilizzare le rotelle
che non possono essere inserite senza
problemi. Non inserire rotelle più
grandi di quelle originali fornite con i
pattini a rotelle.
• Fare attenzione a quanto segue per
le viti dell’asse: Dopo aver allentato
la giunzione con i bulloni è necessario
applicare nuovamente la vernice di
fissaggio sul filetto delle viti. Si consi-
glia di applicarla sempre come misura
cautelativa. La vernice di fissaggio è
reperibile nei negozi di articoli per il
fai da te o nei negozi specializzati.
Le rotelle si usurano. Questa usura dipende
da molti fattori, come ad esempio lo stile di
pattinaggio, la superficie, l’altezza e il peso
dell’utente, le condizioni meteo, il materiale del-
le rotelle e la loro durezza. Perciò è necessario
sostituirle regolarmente.
• Svitare le viti dell’asse (1q) del pattino in linea
con le chiavi a brugola in dotazione (1p).
• Estrarre le viti dell’asse e rimuovere la rotella
(1o).
• Inserire la nuova rotella (1o) nel telaio (1p) e
fissarla con le viti dell’asse (1q).
Dopo la sostituzione:
se dopo la sostituzione la rotella tende a scivo-
lare lateralmente o tocca il telaio, consigliamo
di non usare quella rotella. Assicurarsi che le
viti siano ancora serrate dopo i primi minuti di
utilizzo e che non si siano allentate o sbloccate.
Serrare singolarmente ogni singola rotella per
assicurarsi che girino in modo silenzioso e senza
alcun rumore dei cuscinetti.
Importante!
Le rotelle nuove aumentano l’altezza
dei pattini in linea. Ciò significa che si
modificano anche la distanza da terra e
le proprietà di frenata. È quindi necessa-
rio regolare il freno o sostituirlo.
IT/CH