
50
è possibile osservare e percepire lo spostamento dell‘ago. In questo
caso, è necessario ritirare l‘ago, tirare indietro il tubo endotracheale,
quindi reinserire l‘ago. NOTA - Il posizionamento e l’allineamento corretti
possono contribuire a ridurre al minimo le complicanze (es. stenosi).
6. Con la punta dell‘ago all‘interno della trachea, è possibile iniettare
l‘anestesia locale (se necessaria).
7. Quando si ottiene un flusso d‘aria libero, e il tubo endotracheale non
è infilzato, rimuovere l‘ago interno del gruppo dell‘ago introduttore e fare
avanzare la guaina esterna in FEP di alcuni millimetri. NOTA - Se si usa un
ago introduttore senza una guaina, andare al passaggio 9.
8. Collegare una siringa alla guaina in FEP e confermare nuovamente
la posizione entro il lume tracheale visualizzando il flusso d‘aria libero
nella siringa durante l‘aspirazione. (Fig. 8) In alternativa, confermare
nuovamente la posizione visualizzando la guaina in FEP nella trachea con
il broncoscopio. Rimuovere la siringa.
9. Inserire la guida con punta a J di alcuni centimetri nella trachea. (Fig. 9)
NOTA - La guida deve avanzare liberamente, senza alcuna resistenza.
In caso di resistenza, non forzare l‘avanzamento della guida. Confermare
il corretto posizionamento della guaina in FEP o dell‘ago introduttore
mediante broncoscopia, quindi fare avanzare la guida nella trachea fino
a portare l‘indicatore di posizione distale della guida a livello cutaneo.
10. Rimuovere la guaina in FEP o l‘ago introduttore mantenendo la guida
in posizione all‘interno del lume tracheale. (Fig. 9)
11. Mantenendo invariata la posizione della guida in base all‘indicatore di
posizione a livello cutaneo della guida stessa, dilatare il sito di accesso
iniziale alla trachea facendo avanzare il dilatatore di introduzione corto da
14 French sulla guida con un leggero movimento rotatorio. (Fig. 10)
12. Rimuovere il dilatatore mantenendo nel contempo in posizione la guida.
13. Attivare il rivestimento idrofilo immergendo l‘estremità distale del
dilatatore Ciaglia Blue Rhino G2 Advanced in acqua sterile o soluzione
fisiologica sterile.
14. Fare avanzare il dilatatore Ciaglia Blue Rhino G2 Advanced e il catetere
guida come una singola unità sulla guida, mantenendo nel contempo
invariata la posizione della guida stessa. (Fig. 11) NOTA - Allineare
l‘estremità prossimale del catetere guida con l‘indicatore situato sulla
sezione prossimale della guida. (Fig. 1) Ciò garantisce che l‘estremità
distale del catetere guida sia correttamente posizionata sulla guida,
evitando possibili traumi alla parete posteriore della trachea durante le
manipolazioni successive. NOTA - L’utilizzo della guida broncoscopica può
anche prevenire possibili traumi alla parete tracheale posteriore.
15. Iniziare a dilatare il sito di accesso alla trachea facendo avanzare il catetere
guida e il dilatatore Ciaglia Blue Rhino G2 Advanced nella trachea. Per
allineare correttamente il dilatatore sul gruppo composto dalla
guida e dal catetere guida, posizionare l‘estremità prossimale del
dilatatore in corrispondenza dell‘indicatore di posizione singolo
del catetere guida. Ciò garantisce il posizionamento corretto della
punta distale del dilatatore in corrispondenza della nervatura di
sicurezza del catetere guida allo scopo di evitare possibili traumi
alla parete tracheale posteriore durante l‘inserimento. Mantenendo
i punti di riferimento visivo e i relativi rapporti di posizionamento tra
guida, catetere guida e dilatatore, fare avanzare questi componenti
Summary of Contents for Ciaglia Blue Rhino G2
Page 31: ...31 Ciaglia Blue Rhino G2 Advanced PEEP 20 40 50 kg 122 cm...
Page 32: ...32 Ciaglia Blue Rhino G2 Advanced 1 2 4 30 40 3 PEEP 5 10 4...
Page 33: ...33 5 6 2 1 3 2 1 5 2 0 cm 5 3 mosquito 6 4 5 7 1 cm...
Page 35: ...35 Ciaglia Blue Rhino G2 Advanced 11 16 17 Ciaglia Blue Rhino G2 Advanced 18 12 19 13 20 21 22...