16
INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI
INCONVENIENTI
CAUSE
RIMEDI
Portando l’interruttore (1)
i n p o s i z i o n e “ I ” ,
l’idropulitrice non si avvia.
Inter vento dispositivo di
protezione dell’impianto a cui è
collegata l’idropulitrice (fusibile,
interruttore differenziale ecc.).
Ripristinare il dispositivo di protezione.
IN CASO DI NUOVO INTERVENTO
NON UTILIZZARE L’IDROPULITRICE
E R I VO LG E R S I A D U N T E C N I CO
SPECIALIZZATO.
Spina non inserita correttamente. Scollegare la spina e ricollegarla
correttamente.
L’idropulitrice vibra molto
ed è rumorosa.
Filtro ingresso acqua (18) sporco. Attenersi a quanto riportato nel paragrafo
“MANUTENZIONE ORDINARIA”.
Aspirazione d’aria.
Controllare l’integrità del circuito
d’aspirazione.
Alimentazione idrica insufficiente
o eccessiva profondità di
adescamento.
Verificare che il rubinetto sia completamente
aperto e che la portata della rete idrica o
la profondità di adescamento siano
conformi a quanto riportato nel paragrafo
“CARATTERISTICHE E DATI TECNICI”.
L' i d r o p u l i t r i c e n o n
raggiunge la massima
pressione.
Regolatore pressione (48)
dell’idropistola (24) impostato per
un valore inferiore di pressione.
Ruotare completamente il regolatore
come da Operazione H di Fig. 5.
Testina portaugello (27) in bassa
pressione (Fig. 7 - Posizione a).
Operare come in Fig. 7 - Posizione b.
Ugello usurato.
Sostituire l’ugello secondo quanto
riportato nel paragrafo
“MANUTENZIONE
ORDINARIA”.
Alimentazione idrica insufficiente
o eccessiva profondità di
adescamento.
Verificare che il rubinetto sia completamente
aperto e che la portata della rete idrica o
la profondità di adescamento siano
conformi a quanto riportato nel paragrafo
“CARATTERISTICHE E DATI TECNICI”.
Funzionamento anomalo del
disconnettore idrico.
Riferirsi al relativo manuale.
Scarsa aspirazione
detergente.
Testina portaugello (27) in alta
pressione (Fig. 7 - Posizione b).
Operare come in Fig. 7 - Posizione a.
Regolatore di pressione (48)
impostato per un valore di
pressione inferiore a quello
massimo (solo
KP PRO).
Ripristinare il valore di pressione massimo.
Operazione H di Fig. 5 (solo KP PRO).
M a n o p o l a r e g o l a z i o n e
detergente (29) aperta in modo
insufficiente.
Ruotare la manopola in senso orario.
Dopo l’utilizzo con un serbatoio
esterno, il tappo (43) è stato mal
riposizionato.
Reinserire correttamente il tappo.
Filtro aspirazione detergente (46)
otturato.
Attenersi a quanto riportato nel paragrafo
“MANUTENZIONE ORDINARIA”.
Detergente troppo viscoso.
Utilizzare un detergente raccomandato
dal Fabbricante, attenendosi alle diluizioni
riportate sulla targhetta.
(continua a pagina seguente)
Summary of Contents for KP classic
Page 2: ......
Page 4: ...1 13 2 3 20 11 3 2 38 1 4 35 33 4 47 7 10 16 5 6 32 17 F G 4 7 8 9 19...
Page 5: ...2 35 1 4 38 49 35 1 4 38 50 36 4...
Page 6: ...4 3 29 41 42 44 43 1 2 44 45 46 40 21 27 28 31 30 37 48 24...
Page 8: ...8 1 2 A E B D C 1 2...
Page 74: ...74 1 0 22 10 15 23 22 24 40 5 S Classic Extra Classic KP KP PRO...
Page 78: ...78 18 25 18 17 28 14 mm 0 55 in 46 47 7 200 500...
Page 79: ...79 1 I 18 48 24 5 27 7 a 7 b 27 7 b 7 a 48 KP PRO 5 R 29 43 46 EL...
Page 80: ...80 Total Stop 1 38 36...
Page 164: ...164 1 0 22 10 15 23 22 24 40 5 S Classic Extra Classic KP KP PRO...
Page 168: ...168 28 14 0 55 46 47 7 200 500 1 I...
Page 169: ...169 18 4 8 24 H 5 27 7 a 7 b 27 7 b 7 a 48 KP PRO 5 KP PRO 29 43 46 RU...
Page 170: ...170 Total Stop 1 38 36...
Page 171: ......