
10
11
solo un lato del manicotto. Il manicotto è utilizzabile sia in
configurazione fronte strada sia fronte mamma.
ATTENZIONE:
Allacciare sempre il bambino con le cinture
di sicurezza. Il manicotto NON è un dispositivo di ritenuta
del bambino.
ATTENZIONE:
il manicotto non deve essere utilizzato per
sollevare il prodotto con il bambino all’interno.
MONTAGGIO SEDUTA AL PASSEGGINO
12. Per montare la seduta del passeggino sul telaio occorre
inserire la stessa sugli appositi innesti verticali, fino ad udi-
re il clack di avvenuto aggancio (fig. 12). Per facilitare l’ag-
gancio della seduta al passeggino, sui lati del tessile sono
presenti delle etichette guida che indicano il corretto al-
lineamento della seduta con i ganci degli innesti (figura
12A). La seduta può essere montata sia in configurazione
fronte strada (fig. 12B) sia fronte mamma (fig. 12C).
ATTENZIONE:
prima dell’utilizzo assicurarsi che la seduta
sia ben agganciata tirandola verso l’alto.
ATTENZIONE:
Nel caso non fosse agganciata corretta-
mente, premere entrambi i pulsanti bianchi presenti sui
dispositivi di aggancio della struttura e ripetere la procedu-
ra di aggancio verificando il completo bloccaggio. In caso
contrario rivolgersi al servizio assistenza Chicco.
13. Per sganciare la seduta premere contemporaneamente
i due tasti posti sotto i braccioli (fig. 13) e sollevarla.
ATTENZIONE:
le operazioni di sgancio/aggancio della se-
duta devono essere effettuate senza il bambino all’interno.
CAPOTE
14. La seduta è dotata di due innesti posizionati sulle fian-
cate della base della seduta che permettono il fissaggio
della capotta. Per fissare la capotta inserire il sistema
di aggancio negli innesti come indicato in figura 14.
Essendo fissata alla seduta, la capotta segue la seduta sia
nella configurazione fronte-strada, che fronte-mamma,
senza bisogno di essere ogni volta girata. Per comple-
tare il montaggio della capotta alla seduta, agganciare
la parte posteriore della capotta al retro dello schienale
del passeggino, tramite gli appositi bottoni (fig 14A).
15. Per aprire la capotta spingere in avanti l’archetto ante-
riore (fig. 15).
16. La capotta è dotata una rete estraibile che contribuisce
a proteggere il bambino da luce eccessiva (fig. 16)
17. Per rimuovere la patella posteriore e trasformare la capot-
ta in parasole estivo aprire la cerniera posteriore (fig. 17) e
sganciare i bottoni sul retro dello schienale della seduta.
18. Per togliere la capotta è sufficiente tirare la stessa verso
l’alto in prossimità degli innesti e far scorrere gli agganci
verso l’alto (fig. 18).
ATTENZIONE:
L’operazione di fissaggio della capotta deve
avvenire su entrambi i lati del passeggino. Verificare il cor-
retto bloccaggio della stessa.
REGOLAZIONE SCHIENALE
19. Premendo il tasto posto sullo schienale del passeggino, è
possibile regolarne l’inclinazione fino al raggiungimento
dell’inclinazione desiderata (fig. 19). Rilasciando il tasto, lo
schienale si blocca nella posizione più vicina. Per sollevare
lo schienale è sufficiente spingerlo verso l’alto.
ATTENZIONE:
con il peso del bambino le operazioni pos-
sono risultare più difficoltose.
REGOLAZIONE POGGIAGAMBE
20. Il poggiagambe è regolabile in due posizioni. Per re-
golarlo agire sui due tasti posti sotto il poggiagambe
(fig. 20).
IMPUGNATURA ERGONOMICA REGOLABILE DOUBLE TWIST
21. Premendo il tasto posto sull’impugnatura, è possibile
ruotare la stessa nella posizione desiderata, adattandola
all’altezza ed alla posizione più comoda per l’utilizzatore
(fig. 21). L’impugnatura può essere posizionata in 8 po-
sizioni diverse.
22.
ATTENZIONE:
durante l’utilizzo, l’impugnatura non
deve essere utilizzata in posizione abbassata (fig. 22). Le
impugnature in fase di utilizzo devono essere in posizio-
ne alta, come illustrato in figura 22A.
MANICO UNITO
23. Per agganciare il manico unito, far coincidere i perni A
e B con i rispettivi fori (fig. 23), fino ad avvenuto click.
24. Per togliere il manico unito, premere contemporanea-
mente le due leve centrali verso l’interno (fig. 24) e sfila-
re il manico tirandolo verso l’alto (fig. 24A).
ATTENZIONE:
prima di utilizzare il prodotto nella configura-
zione “manico unito”, verificarne sempre il corretto montaggio.
ATTENZIONE:
non utilizzare mai il manico unito per solle-
vare il passeggino con dentro il bambino.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Il freno di stazionamento agisce contemporaneamente su
entrambe le ruote posteriori del passeggino. Per semplificare
l’utilizzo del passeggino, è stato introdotto un sistema frenante
STOP & GO,
contrassegnato da apposite etichette adesive
colorate poste sulle leve freno posteriori.
25. Per frenare il passeggino, premere verso il basso la leva
di destra (fig. 25). Automaticamente apparirà un’etichet-
ta rossa STOP e la leva opposta scatterà verso l’alto.
26. Per sbloccare il passeggino, premere verso il basso la
leva di sinistra (fig. 26). Automaticamente apparirà una
etichetta verde GO e la leva opposta scatterà verso l’alto.
ATTENZIONE:
Utilizzare sempre il freno quando si sosta.
Non lasciare mai il passeggino su un piano inclinato con den-
tro il bambino, anche se il freno di stazionamento è inserito.
ATTENZIONE:
dopo aver azionato la leva del freno assicu-
rarsi che i freni siano correttamente innestati su entrambi i
gruppi ruota posteriori.
RUOTE PIROETTANTI
Il passeggino è dotato di ruote anteriori piroettanti/fisse.
Si consiglia di utilizzare le ruote fisse quando si percorrono
terreni particolarmente accidentati. Le ruote in modalità pi-
roettante, invece, sono consigliate per aumentare la mano-
vrabilità del passeggino su fondo stradale normale.
27. Per rendere le ruote anteriori piroettanti, spingere verso
il basso con il piede la leva anteriore, come indicato in
figura 27. Per rendere le ruote anteriori fisse, alzare con
il piede la leva. Indipendentemente dalla posizione in
cui si trova la ruota, essa si bloccherà in posizione dritta.
ATTENZIONE:
Entrambe le ruote devono essere sempre
contemporaneamente bloccate o sbloccate.
CHIUSURA DEL PASSEGGINO
ATTENZIONE:
effettuare questa operazione facendo at-
tenzione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a
debita distanza. Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili
del passeggino non vengano a contatto con il corpo del
bambino. Il passeggino può essere chiuso sia nella posizio-
ne fronte-strada sia fronte-mamma. Le istruzioni da seguire
sono le medesime per le 2 varianti.
Prima di iniziare la chiusura del passeggino, chiudere la ca-
potte allineandola allo schienale.
ATTENZIONE:
Per chiudere il passeggino è necessario to-
gliere sempre il manico unito (se presente).
ATTENZIONE:
È necessario togliere il contenuto del cestel-
lo prima di chiudere il passeggino.
28. Per chiudere il passeggino premere il pulsante 1 – push (fig.
28) e contemporaneamente schiacciare il tasto 2, posto
sotto la scritta 2-pull (fig. 28A). Mantenendo premuti en-
trambi i tasti, tirare verso l’alto per azionare il meccanismo
di chiusura (fig. 28B). A questo punto la chiusura del pas-
seggino è completata (fig. 28C). Per diminuire l’ingombro
del passeggino chiuso, portare indietro lo schienale.
ATTENZIONE:
A chiusura avvenuta il tasto 1 tornerà nella
posizione iniziale (sporgente), fig. 28D.
29. Ribaltare, quindi, in avanti le impugnature (fig. 29). Il pas-
seggino chiuso e bloccato rimane in piedi da solo.
UTILIZZO POLTRONCINA E SACCA
Su questo passeggino possono essere montate solo le pol-
troncine auto Oasys 0+ UP/Oasys I-size e la sacca Love Up,
che prevedono l’utilizzo del medesimo sistema di aggancio
alla struttura. Per l’aggancio e lo sgancio della sacca o della
poltroncina riferirsi alle apposite istruzioni. Prima di aggan-
ciare la poltroncina auto o sacca, rimuovere la seduta del
passeggino.
ATTENZIONE:
Prima di utilizzare il passeggino in combi-
nazione con sacca o poltroncina, verificare sempre che il
sistema di aggancio sia correttamente bloccato.
ATTENZIONE:
POLTRONCINA AUTO: Nel caso non fosse ag-
ganciata correttamente, premere entrambi i pulsanti bianchi
presenti sui dispositivi di aggancio della struttura e ripetere la
procedura di aggancio verificando il completo bloccaggio. In
caso contrario rivolgersi al servizio assistenza Chicco.
ATTENZIONE:
prima dell’utilizzo assicurarsi che la sacca sia
ben agganciata tirandola verso l’alto.
KIT COMFORT
Il Kit Comfort è composto di 2 spallacci ed uno spartigam-
be imbottiti.
30. Infilare gli spallacci nelle bretelle, come indicato in figura 30
e far passare lo spartigambe nell’apposita apertura (fig. 30A).
COPRIGAMBE
Il coprigambe è utilizzabile in due modalità differenti.
31. Il coprigambe può essere risvoltato sopra il manicotto e
fissato con le asole, come illustrato in figura 31, oppure
è possibile far passare la parte superiore del coprigam-
be sotto il manicotto e fissarla nella posizione più alta,
inserendo i bottoni nelle asole presenti sulle estremità
tessili della capotte (fig. 31A).
BORSA
32. La borsa può essere utilizzata in due diverse posizioni.
Modalità 1: agganciare la borsa utilizzando i due bottoni
automatici posti sui lati, indicati in figura 32. Modalità 2:
agganciare la borsa ai manici del passeggino facendo
passare la tracolla nelle apposite fessure come mostrato
Summary of Contents for TrioLove Up
Page 1: ......
Page 2: ...2 ...
Page 3: ...3 5 1 4A 3 1 2 5 4 1A 2A 2B 2C 4B 4A 5A ...
Page 4: ...4 11 6 7 8 10 12 7B 10A 12A 12B 7A ...
Page 5: ...5 20 13 15 16 17 18 19 21 22 14A 12C ...
Page 6: ...6 1 GO 1 2 GO STOP 1 1 1 23 25 27 28 26 24 24A 28A 28B 22A 28C 28D ...
Page 7: ...7 GO GO GO 33 35 30 29 32A 34A 31A 30A 31 32 34 ...
Page 106: ...106 NOTE ...
Page 107: ......