28
Regolazione
IT
Tasto Info
Premendo il Tasto INFO si accede al Menu.
Continuando a premere il tasto si scorrono i dati indicati nella tabella
sotto riportata.
Per uscire premere il tasto ESC
Chauffage
Elenco informazioni visualizzate
Ora della giornata
Pressione circuito riscaldamento (bar)
Temperatura esterna (°C)
(solo con sonda esterna collegata - optional)
Temperatura interna (°C)
(solo con sensore ambiente modulante collegato - optional)
Portata acqua sanitaria (l/m)
Temperatura impostata riscaldamento (°C)
Temperatura impostata sanitario (°C)
Mesi mancanti alla prossima manutenzione
Telefono e Nome CAT
(viene visualizzato se impostato al parametro 890 )
Temperatura comfort sanitario (°C) - se attivata
Funzione SRA
“Abilitata”
o
“Disabilitata”
si illumina il simbolo sul display
Temperatura misurata accumulo
(solo per caldaie con bollitore)
Funzione SRA
Funzione che permette alla caldaia di adattare autonomamente
il proprio regime di funzionamento (temperatura degli elementi
scaldanti) alle condizioni esterne per raggiungere e mantenere le
condizioni di temperatura ambiente richieste.
A seconda delle periferiche connesse e del numero delle zone gestite,
la caldaia regola autonomamente la temperatura di mandata.
Provvedere quindi al settaggio dei vari parametri interessati (vedi
menu regolazioni).
Per attivare la funzione premere il tasto SRA
.
Per maggiori informazioni consultare il Manuale di termoregolazio-
ne CHAFFOTEAUX.
Esempio 1:
I
MpIantO
SIngOla
zOna
(
alta
tEMpEratura
)
COn
t
ErMOStatO
a
MbIEntE
On
/
Off
:
in questo caso è necessario impostare i seguenti parametri:
4 2 1- Attivazione Termoregolazione tramite sensori
- selezionare 1 = Termoregolazione base
2 4 4 -Boost Time (opzionale)
può essere impostato il tempo di attesa per l’incremento a
step di 4°C della temperatura di mandata. Il valore varia a
seconda del tipo di impianto e di installazione.
Se il Boost Time è = 00 tale funzione non è attiva
Esempio :
I
MpIantO
SIngOla
zOna
(
alta
tEMpEratura
)
COn
t
ErMOStatO
a
MbIEntE
On
/
Off
+
SOnDa
EStErna
:
in questo caso è necessario impostare i seguenti parametri:
4 2 1 - Attivazione Termoregolazione tramite sensori
- selezionare 3 = solo sonda esterna
4 2 2 - Selezione curva termoregolazione
- selezionare la curva interessata in base al tipo di impianto,
di installazione, di isolamento termico dell’edificio etc..
4 2 3 - Spostamento parallelo curva se necessario, che permette di
spostare parallelamente la curva aumentando o diminuendo
la temperatura di set-point (modificabile anche dall’utente,
tramite la manopola di regolazione della temperatura
riscaldamento che con la funzione auto attivata, svolge la
funzione di spostamento parallelo della curva).
Esempio :
I
MpIantO
SIngOla
zOna
(
alta
tEMpEratura
)
COn
C
OntrOllO
r
EMOtO
ClIMa
M
SOnDa
EStErna
:
in questo caso è necessario impostare i seguenti parametri:
4 2 1 - Attivazione Termoregolazione tramite sensori
- selezionare 4 = sonda e sonda ambiente
4 2 2 - Selezione curva termoregolazione
- selezionare la curva interessata in base al tipo di impianto,
di installazione, di isolamento termico dell’edificio etc..
4 2 3 - Spostamento parallelo curva se necessario, che permette di
spostare parallelamente la curva aumentando o diminuendo
la temperatura di set-point (modificabile anche dall’utente
tramite l’encoder che, con la funzione SRA attivata, svolge la
funzione di spostamento parallelo della curva).
4 2 4 - Influenza del sensore ambiente
- permette di regolare l’influenza del sensore ambiente
sul calcolo della temperatura di set-point mandata (20 =
massima 0 = minima)
Chauffage
Sistemi di protezione caldaia