
3
I
2. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corrente di saldatura
U
2. . . . . . . . . . . . . . . .
Tensione secondaria con corrente di saldatura I
2
U
1. . . . . . . . . . . . . . . .
Tensione nominale di alimentazione
3~50(60)Hz Alimentazione trifase 50 oppure 60 Hz
I
1. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corrente assorbita alla corrispondente corrente
di saldatura I
2
.
IP21
. . . . . . . . . . . .
Grado di protezione della carcassa.
Grado 1 come seconda cifra significa che
questo apparecchio non è idoneo a lavorare
all’esterno sotto la pioggia.
..........................
Idonea a lavorare in ambienti con rischio
accresciuto.
NOTE: La saldatrice è inoltre stata progettata per lavorare
in ambienti con grado di polluzione 3. (Vedi IEC 664).
3 INSTALLAZIONE
3.1 SISTEMAZIONE
Tutti i collegamenti devono essere eseguiti in conformità alle
vigenti norme e nel pieno rispetto della legge antinfortunisti-
ca (vedi norma CEI 26-10 CENELEC HD 427):
• Montare i particolari in corredo alla saldatrice.
• Togliere la macchina dalla pedana seguendo le istruzioni.
• Per il sollevamento della macchina, utilizzare le due golfa-
re superiori disponendo le funi come indicato in figura .
• I manici non devono essere utilizzati per il sollevamento.
S
3.2 COLLEGAMENTI PRIMARI
•
Dopo il collaudo finale la saldatrice è collegata alla
tensione di alimentazione massima indicata sul pannel-
lo anteriore.
• Se si desidera cambiare tensione di alimentazione:
- Mettere la manopola in posizione zero (macchina spenta).
- Sfilare la manopola del commutatore svitando la vite di
bloccaggio.
- Posizionare il dischetto in modo che la manopola possa
girare solo verso la tensione voluta indicata sul pannello.
- Infilare la manopola e bloccarla con la vite.
• Collegare il cavo di alimentazione : il conduttore giallo
verde del cavo deve essere collegato ad un’efficiente presa
di terra dell’impianto; i rimanenti conduttori debbono esse-
re collegati alla linea di alimentazione attraverso un interrut-
tore posto, possibilmente, vicino alla zona per permettere
uno spegnimento veloce in caso di emergenza.
La portata dell’interruttore magnetotermico o dei fusibili in
serie all’interruttore deve essere uguale alla corrente
l
1
assorbita dalla macchina.
La corrente
l
1
assorbita si deduce dalla lettura dei dati tec-
nici riportati sulla macchina in corrispondenza della tensio-
ne di alimentazione
U
1
a disposizione.
Eventuali prolunghe debbono essere di sezione adeguata
alla corrente
l
1
assorbita.
3.3 COLLEGAMENTI SECONDARI
3.3.1. Collegamento della pinza porta elettrodo.
• La pinza portaelettrodo dovrà essere connessa alla mac-
china in modo da rispettare la polarità indicata sulla sca-
tola degli elettrodi che andrete ad usare. Quando collega-
te il cavo della pinza portaelettrodo e il cavo di massa
siate sicuri che i terminali di potenza dei cavi siano ben
stretti.
• Le ganasce della pinza portaelettrodo devono essere
mantenute strette e le superfici in buone condizioni per con-
sentire un buon contatto con la vergella degli elettrodi.
• Ganasce difettose permetterebbero agli elettrodi di muo-
versi rendendo difficoltosa la saldatura.
• La connessione tra il cavo e la pinza portaelettrodo deve
sempre essere mantenuta serrata.
• Usate pinze portaelettrodo ben isolate.
• Non toccate mai contemporaneamente le pinze di due
saldatrici diverse.
• Evitate sempre contatti tra parti del corpo e la pinza por-
taelettrodo o l'elettrodo.
Summary of Contents for 1753
Page 47: ...47 Art 1753...
Page 49: ...49 Art 1756...
Page 51: ...51 Art 1759...
Page 52: ...52...
Page 53: ...53...
Page 54: ...54...
Page 56: ...56...