![Cattini YAK 415/N Operating And Maintenance Manual Download Page 6](http://html.mh-extra.com/html/cattini/yak-415-n/yak-415-n_operating-and-maintenance-manual_2574642006.webp)
quello del cricco. Controllare che il tubo di alimentazione dell’aria abbia un passaggio utile di almeno 6mm, e
che non vi siano strozzature.
DIS. 12
PRESSIONE DI ALIMENTAZIONE: 8 - 12 BAR
- Non immettere assolutamente nel circuito di aria compressa: olio idraulico o di vaselina, liquido per freni,
petrolio o altri liquidi.
- Inserire nell’impianto di aria compressa un gruppo filtro deumidificatore-lubrificatore.
- Se si vuole lubrificare il circuito di aria compressa usare esclusivamente:
AGIP OSO 100; MOBIL DTE 27; ESSO TERESSO 100;
SHELL TELLUS 100; BP ENERGOL HP 100
ACCESSORI
- La macchina viene fornita di due prolunghe o adattatori di altezza (prolunga lunga 120mm, prolunga corta
70mm) un piattello a dentini circolari (piattello 10mm) e un portaprolunghe.
NON UTILIZZARE MAI PIU’ DI DUE PROLUNGHE!
OGNI DANNO DERIVATO DALLA MANCATA OSSERVAZIONE DELLE SUDDETTE INDICAZIONI
NON SARA’ ADDEBITABILE AL COSTRUTTORE E COMPORTERA’ LA DECADENZA DELLE CONDIZIONI
DI GARANZIA!
ROTTAMAZIONE E SMALTIMENTO
- Lo smaltimento dei lubrificanti deve essere effettuato in conformità con le leggi antinquinamento in vigore.
- La rottamazione del cricco e delle parti che lo compongono dovrà essere effettuata dall’utilizzatore secondo le
disposizioni vigenti.
UTILIZZO
- Rispettare tassativamente le norme di sicurezza descritte in questo manuale.
1. Posizionare il cricco sotto il punto di appoggio previsto come indicato sul manuale del costruttore del mezzo.
la ditta costruttrice declina ogni responsabilità per qualsiasi rottura del mezzo sollevato ed a danni a
persone o cose dovute ad un utilizzo sbagliato del sollevatore stesso.
2. La leva di posizionamento del manico (A) si trova a sinistra rispetto all’operatore, traslandola verso
l’alto si libera il sistema di arresto consentendo all’operatore di scegliere una delle tre posizioni
possibili del manico.
DIS.13
3. Quando il comando (B) è in posizione perfettamente centrale il cric si trova in stato di riposo.
4. Ruotando il comando B posto in prossimità del manubrio verso destra rispetto all’operatore, il cricco solleva il
carico.
5. Ruotando il comando B posto in prossimità del manubrio verso sinistra rispetto all’operatore, il carico scende.
DIS.13
6. Dopo aver sollevato il carico, è assolutamente indispensabile appoggiarlo sugli appositi cavalletti di
sostegno, prima di effettuare qualsiasi operazione sotto al mezzo.
RICORDA! IL CRICCO E’ UN APPARECCHIO DI SOLLEVAMENTO E NON DI SOSTEGNO!
I
6
Summary of Contents for YAK 415/N
Page 1: ...YAK 415 N Ultima revisione 09 2010 ...
Page 3: ...YAK 415 N I 3 ...
Page 10: ...I 10 ...
Page 12: ...YAK 415 N EN 12 ...
Page 19: ...EN 19 ...
Page 21: ...YAK 415 N DE 21 ...
Page 28: ...DE 28 ...
Page 30: ...YAK 415 N FR 30 ...
Page 37: ...FR 37 ...
Page 39: ...YAK 415 N Es 39 ...
Page 46: ...Es 46 ...
Page 47: ...47 ...
Page 48: ...48 ...
Page 50: ...50 ...
Page 51: ...51 ...
Page 52: ...52 ...
Page 53: ...53 ...
Page 54: ...54 ...
Page 55: ...55 ...
Page 56: ...56 ...
Page 57: ...57 ...
Page 58: ...58 ...
Page 59: ......
Page 60: ......