ITA
Cod. +030220660 – Sonde DP rel. 2.1 – 10/09/10
13
4.2
4.2
4.2
4.2
Collegamenti per sonde con uscita seriale RS485
Collegamenti per sonde con uscita seriale RS485
Collegamenti per sonde con uscita seriale RS485
Collegamenti per sonde con uscita seriale RS485
Di seguito sono riportati gli schemi delle connessioni alla morsettiera, e le impostazioni dei Dip-Switch per la configurazione della modalità di
comunicazione seriale RE485 con protocollo Carel oppure ModBus.
1
ON
5 6 7 8
2 3 4
DPWxxx4xxx
Optoisolato / Optoinsulated
DPDxxx4xxx
DPPxxx4xxx
G
N
D
-
+
M
(G
0
)
+
(G
)
T
xR
X
T
xR
X
Optoinsulation
DL1 DL2
Impostazioni Dip
Impostazioni Dip
Impostazioni Dip
Impostazioni Dip----Switch valide per tutti i modelli
Switch valide per tutti i modelli
Switch valide per tutti i modelli
Switch valide per tutti i modelli
9600
19200
(***)
Fig. 4.e
Fig. 4.e
Fig. 4.e
Fig. 4.e
1
ON
5 6 7 8
2 3 4
DPWxxx3xxx
Non Optoisolato / Not insulated
DPDxxx3xxx
DPPxxx3xxx
G
N
D
-
+
M
(G
0
)
+
(G
)
T
xR
X
T
xR
X
DL1 DL2
Legenda:
Legenda:
Legenda:
Legenda:
TxRx+ = uscita seriale RS485 positiva
TxRx- = uscita seriale RS485 negativa
GND = riferimento per connessione seriale RS485
LD1 = Led verde funzione RX
LD2 = Led giallo funzione TX
M(G0) = riferimento per l’alimentazione
+ (G) = alimentazione (12...24 Vac o 1
8...32 Vdc
8...32 Vdc
8...32 Vdc
8...32 Vdc
);
Nota:
per i modelli NON isolati GND e’ collegato ad M(G0)
per i modelli OptoIsolati GND e’ isolato da M(G0)
Nella figura successiva è riportato il collegamento tra le sonde con uscita
seriale e il controllo pCo1 , nel quale deve essere installata l’opzione
PCO100FD10.
Per la connessione con i sistemi di supervisione si possono utilizzare tutte le
interfacce RS485 previste .
Fig. 4.f
Fig. 4.f
Fig. 4.f
Fig. 4.f
4.3
4.3
4.3
4.3
Esempio di configurazione sonda seriale RS485
Esempio di configurazione sonda seriale RS485
Esempio di configurazione sonda seriale RS485
Esempio di configurazione sonda seriale RS485
La configurazione degli 8 dip-switch (DP2, 8) permette l’indirizzamento, la modalità di trasmissione seriale e la velocità.
•
Selezione indirizzo (DIP 1-5). La selezione segue la regola della codifica binaria a 5 Bit.
Esempio: Off
Esempio: Off
Esempio: Off
Esempio: Off----Off
Off
Off
Off----Off
Off
Off
Off----Off
Off
Off
Off----Off 128 / On
Off 128 / On
Off 128 / On
Off 128 / On----Off
Off
Off
Off----On
On
On
On----Off
Off
Off
Off----Off 128+5=133;
Off 128+5=133;
Off 128+5=133;
Off 128+5=133;
•
Protocollo Supervisore CAREL / Modbus® (o Autom.);
Velocita’ seriale (9600/19200 Bit/sec);
*** con riconoscimento automati
*** con riconoscimento automati
*** con riconoscimento automati
*** con riconoscimento automatico del protocollo
co del protocollo
co del protocollo
co del protocollo....