16
C 01 = 3.P Comando attuatore a 3 punti
Programmazione del controllo
Con questo tipo di configurazione lo strumento pilota un attuatore a 3
punti utilizzando l'uscita relè OUT1 per il comando di apertura e l'altra
OUT2 per la chiusura. In base al parametro C20, che corrisponde al
tempo di corsa caratteristico dell’attuatore per passare da tutto aperto
a tutto chiuso e viceversa, il controllo attua una apertura attivando
OUT1 o OUT2 per tempi che sono proporzionali alla variazione di
apertura richiesta; l’apertura finale è funzione del Set-Point impostato,
dal valore acquisito dalla sonda e della banda proporzionale.
La banda proporzionale di regolazione è fissata dal valore di tre para-
metri fondamentali P01, C24 e C25:
P01
fissa in valore assoluto il valore della banda proporzionale
utilizzabile; tale valore si considera prima e dopo il Set-Point.
C24 fissa il punto di inizio apertura dell'attuatore riferito all'interno
della banda proporzionale P01.
C25
fissa il punto totale di apertura dell'attuatore nella banda
proporzionale P01.
C24 e C25 sono espressi in percentuale della banda proporzionale P01
(da -100% a +100%); valori positivi fissano questi "punti " di P01 a destra
di SET1, valori negativi si riferiscono alla zona di P01 a sinistra di SET1.
I parametri C24 e C25 definiscono il differenziale effettivo e la logica di
regolazione, precisamente:
• se si posiziona C24 prima di C25 il modo di funzionamento è di tipo
"direct" (es.: raffreddamento)
• se si posiziona C24 dopo C25 il modo di funzionamento è di tipo
"reverse" (es.: riscaldamento).
Esempio: controllo di temperatura
Funzionamento "direct" (raffreddamento): si voglia controllare una valvo-
la a 3 vie del circuito di raffreddamento ad un valore di SET1=20 °C,
zona neutra di 3 °C e una banda proporzionale di 6 °C. Impostiamo P01
(banda proporzionale utilizzabile in valore assoluto) per un valore pari a
10 °C. Fissando C24 a +30 e C25 a +90 (valori in percentuale riferiti a
P07=10), si avrà una regolazione di tipo "direct", come sotto raffigurato:
Nota: il servocomando rimane chiuso per temperature inferiori ai 23
°C, è completamente aperto per temperature superiori ai 29 °C, attua
una apertura parziale nell'intervallo di temperatura intermedia. Si noti la
zona neutra creata tra i 20 e 23 °C ed il differenziale effettivo utilizzato
di 6 °C rispetto ai 10 °C impostati in P01.
Funzionamento “reverse” (riscaldamento): si voglia controllare, ad un valore
di SET1=20 °C, una valvola a 3 vie del circuito di riscaldamento.
Impostiamo P01 per un valore pari a 10. Fissando C24 a +30 e C25 a -100
si avrà una regolazione del tipo sotto rappresentato, cioè a logica "reverse".
C01=3.P Three-point actuator command
Programming the control
With this type of configuration the unit drives a three-point actuator,
using the relay output OUT1 for the opening command and the other,
OUT2, for the closing command. As a function of the Set-Point chosen,
the proportional band and the value perceived by the probe, the control
requires a well-defined position of the actuator. Setting C20, the cha-
racteristic time required by the actuator to pass from a fully open posi-
tion to fully closed and vice versa, the control produces a partial swit-
ching in accordance with the requirements of the control, activating
OUT1 and OUT2 at times proportional to the variation of intervention
required. The proportional control band is fixed by the values of three
basic parameters, P01, C24 and C25:
P01 sets in absolute value the proportional band to be used; this
value is assumed before and after the Set-Point.
C24 fixes the point within the proportional band (P01) at which
opening will commence.
C25 fixes the point within the proportional band (P01) at which the
actuator will be fully open.
C24and C25 are expressed in percentages of the proportional band
P01 (from -100% to +100%); positive values set these "points" to the
right of the SET1, negative values refer to the part of P01 to the left of
SET1. Parameters C24 and C25 define the effective differential and the
control mode:
• if C24 is placed before C25, the operating mode is direct;
• if C24 is placed after C25, the operating mode is reverse.
Example: temperature control
“Direct” operation (cooling): a three-way valve in the refrigeration circuit
is to be controlled with a value of SET1=20°C.
We set P01 (the proportional band to be used, in absolute value) to a
value equal to 10°C. Setting C22 at +30 and C23 at +90 (values as
percentages of P07=10) there will be direct control as illustrated below:
Note: the servo-command remains closed for temperatures lower than
23°C, and is completely open at temperatures higher than 29°C. It pro-
duces partial opening at intermediate temperatures. Note the neutral
zone created between 20 and 23°C and the effective 6°C differential in
relation to the 10°C set at P01.
Reverse operation (heating): it is desired to control a three-way valve in
a heating circuit, with a SET value of SET1=20°C.
P01 is set to a value of 10°C. Setting C24 at +30°C and C25 at -100°C,
control will be as illustrated below, in reverse mode.
APERTURA
OPENING
100%
50%
0%
P01=10
P01=10
23
LO (C24) 30%
29
HI (C25) 90%
TEMPERATURA (
°
C)
TEMPERATURE
30
20
SET1
APERTURA
OPENING
100%
50%
0%
P01=10
P01=10
23
LO (C24) 30%
TEMPERATURA (
°
C)
TEMPERATURE
30
20
SET1
10
HI (C25) 100%
Fig. 23
Fig. 24