34
Ital
iano
2.3 Capacità tipiche e riduzione di cloro
Tipo
10
15
20
25
30
35
40
42
45
Capacità tipica a 10°dKH negli apparecchi per
la preparazione di bevande calde con genera
zione di vapore²
L
(US gal)
700
(184)
1500
(396)
2700
(713)
3800
(1003)
5800
(1532)
7800
(2060)
9300
(2456)
13000
(3434)
17000
(4490)
Capacità tipica a 10°dKH negli apparecchi per
la preparazione di bevande calde senza genera
zione di vapore, temperatura massima di 95°C ²
L
(US gal)
800
(211)
1720
(454)
3100
(818)
4370
(1154)
6670
(1762)
8970
(2369)
10690
(2823)
14900
(3936)
20000
(5283)
Riduzione di cloro ai sensi della sezione 5.5.2
EN 14898:2006
Classe
1
² Durante il funzionamento, la capacità effettiva potrebbe essere superiore o inferiore rispetto alle capacità indicate nella tabella. Le capacità dipendono dalla
qualità dell’acqua di entrata, dalla portata, dalla pressione acqua di afflusso e dalla continuità della corrente. La riduzione della durezza carbonatica viene
raggiunta sulla base delle indicazioni nella sezione 5.5.5 EN 14898:2006 in relazione alla capacità indicata.
Le capacità del filtro e le regolazioni bypass tipiche nell'impiego della cartuccia filtrante a
monte degli apparecchi per la preparazione di bevande calde con generazione di vapore e
senza
( distributori automatici con temperatura massima di 95 °C)
sono elencate alla fine di queste istruzioni di montag
gio e d’uso.
2.4 Simboli sulla targhetta
p
Pressione
≤ 9
5 °C
Capacità tipica con bevande calde fino a 95°C
senza generazione di vapore
T
Temperatura dell'acqua
Capacità tipica con bevande calde
con generazione di vapore
TT
TT
MM YY
MM YY
Data di installazione e sostituzione della cartuccia filtrante
3 Utilizzo e struttura
3.1 Utilizzo conforme
Questa cartuccia filtrante BWT ...
può essere impiegata solo per la decarbonizzazione dell'acqua fredda soddisfacente i requisiti
previsti dalla legge per la qualità dell'acqua potabile
riduce la durezza totale dell'acqua potabile e protegge così caffettiere, macchine per espresso o
distributori automatici di bevande calde e fredde.
migliora l'aroma delle bevande e il sapore degli alimenti grazie alla rimozione di odori e sapori
sgradevoli, come ad esempio il cloro.
rimuove la particelle in sospensione dall'acqua.
genera acqua filtrata, che è privo di fosfato e ha un elevato pH stabile per tutto il periodo di utiliz
zo della cartuccia filtrante.
Ogni altro utilizzo è da considerarsi non conforme.
3.2 Struttura e funzionamento del filtro
1 Prefiltrazione: vengono eliminate le particelle in sospensione.
2
Prefiltrazione a carbone attivo: vengono rimossi odori e sapori, come ad esempio il cloro; nessuna
ossidazione dello scambiatore di ioni
3 Scambiatore di ioni: decarbonizzazione
4 Filtrazione a carbone attivo: eliminazione del cloro dal bypass
5 Filtrazione fine: eliminazione delle particelle in sospensione
4 Indicazioni per il funzionamento e la sicurezza
Malgrado tutte le misure di sicurezza da noi adottate, ogni prodotto, se utilizzato in modo improprio,
mantiene un potenziale di rischio. Ogni apparecchio tecnico necessita di una cura e di una manuten
zione regolare per funzionare perfettamente.