Brigade BE-856EM Manual Download Page 5

ITALIANO

MONITOR CCTV VEICOLARE BE-856EM, BE-856DM 

INTRODUZIONE

Il monitor d'osservazione BACKEYE è stato ideato per anni di
funzionamento senza problemi. Si raccomanda di leggere il 
presente manuale con la massima attenzione, perché contiene
le istruzioni per l'installazione del monitor. Il sistema d’osser-
vazione BACKEYE è complementare agli specchietti retrovisori
standard e, se installato e utilizzato correttamente, amplia 
l'angolo di visuale posteriore. Il sistema d'osservazione BACK-
EYE non sminuisce l'importanza di una guida attenta e prudente
o della corretta osservanza delle norme sulla regolazione del
traffico e la sicurezza dei veicoli. Il prodotto non intende in alcun
modo sostituire la funzione degli specchietti retrovisori o degli
altri dispositivi per autoveicoli o imbarcazioni previsti dalla legge.

CARATTERISTICHE

MONITOR LCD TFT A COLORI BE-856EM/DM da 5,6 pollici

Interruttore giorno/notte

Regolazione automatica della luminosità

Pulsante menu per la regolazione di colore, luminosità e 
contrasto, la selezione specchietto/normale e la funzione 
Auto time

Regolazione del volume

Videocamera 1 e 2

Interruttore di alimentazione/stand-by

Attivazione a due fili

CONTENUTO

1 monitor
1 staffa di supporto monitor
1 cavo alimentazione
Resistente a olio, gas e grasso. Stabile ai raggi UV.

PRIMA DELL' INSTALLAZIONE

1.  Il monitor funziona con corrente continua 10 - 32 V e terra 

negativa.

2.  Installare il monitor in conformità alle istruzioni riportate nel

presente manuale.

3.  Non aprire il monitor. La mancata ottemperanza a 

questa istruzione annullerebbe la garanzia. 

4.  Collegare il sistema a una fonte di alimentazione dotata di 

interruttore di accensione. 

AVVERTENZA

1.  Per evitare scosse elettriche NON APRIRE IL MONITOR. Al
suo interno sono presenti tensioni potenzialmente letali. Il
monitor non contiene parti riparabili dall'utente. In caso di
manomissione la garanzia non sarebbe più valida.
2.  Proteggere il monitor da infiltrazioni d'acqua, pioggia e
umidità. Il monitor NON è impermeabile. L'eventuale presenza
di umidità al suo interno potrebbe danneggiarlo in modo irre-
versibile.
3.  Per montare il monitor sulla staffa usare le viti ad alette.

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE

1.  Fissare il monitor all'interno dell'abitacolo in un punto 

accessibile al conducente: al centro del cruscotto, sospeso
al tetto o sul cruscotto (vedere figura 3).

2.  Usare una piastra di compressione per fissare la staffa del 

monitor al cruscotto o in posizione sospesa (vedere figura 3).

3.  Regolare l'angolo di montaggio del monitor in modo da 

consentire al conducente di vedere agevolmente lo scher
mo da qualsiasi posizione di guida (vedere figura 4)

4.  All'occorrenza, inserire il parasole nella scanalatura, sul lato

anteriore del monitor. Premere i quattro lati del parasole 
per montarlo a scatto.

CAVO

1.  Orientare correttamente il cavo. L'estremità cilindrica va 

fissata alla videocamera. 

2.  Non fare passare il cavo su bordi affilati o angoli. Non 

attorcigliarlo. Tenere il cavo al riparo da parti molto calde o 
rotanti.

3.  Conservare il cavo in eccesso in un tubo a spirale.
4.  Fissare il cavo adeguatamente.

BE-856DM SOLTANTO
SCATOLA DI CONTROLLO BE-856DCM 

1.  Fissare la scatola di controllo all'interno del veicolo, in una

posizione in grado di sostenere un peso superiore a 5 kg.

2.  Fissare la scatola d controllo utilizzando i bulloni in

dotazione.

CABLAGGIO DEL MONITOR

1.  Per le connessioni all'accensione, alla terra e al circuito di 

retromarcia consultare lo schema elettrico (vedere figura 3).

2.  Cablaggio del monitor: inserire il cavo di prolunga nella 

posizione n° 1 della videocamera. Se si utilizzano 2 video
camere, contrassegnare adeguatamente il cavo di prolunga
e collegare il secondo cavo alla posizione n° 2 della video
camera. Raccogliere il cavo eccedente e fissarlo con un 
fermacavi o del nastro vinilico. In tal modo il cavo rimarrà 
protetto.

3.  Il filo rosso deve essere collegato alla sorgente di 

alimentazione, il filo nero alla terra del telaio o alla sorgente
di terra, il filo verde al circuito di retromarcia e il filo bianco 
al circuito degli indicatori di direzione.

4.  SOLO AUTOCISTERNE DI CARBURANTE: tutte le 

apparecchiature montate su veicoli adibiti al trasporto di 
carburante devono essere dotate di interruttore generale e 
devono essere isolate dalla batteria durante le operazioni di
carico e scarico della cisterna.

FUNZIONI E MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO

1.  LED DI ALIMENTAZIONE

Quando si innesta la retromarcia sul monitor appare la 
visuale della videocamera.

2.  SENSORE LUMINOSITÀ (CONTROLLO AUTOMATICO 

DELLA LUMINOSITÀ)
La luminosità  del monitor viene regolata automaticamente 
dal CDS a seconda delle condizioni di luce.
Tutti i controlli luminosi sono illuminati per uso notturno. 
La funzione di illuminazione notturna è possibile solo se l' 
interruttore giorno/notte è acceso.

3.  SELETTORE DELLA VIDEOCAMERA

Per selezionare una videocamera agire sul pulsante CA. Il 
monitor indica quale videocamera è in funzione.

4.  PULSANTE MENU

Se si preme "MENU", sul monitor compare il seguente 
elenco di funzioni.

SCALE - SCALA

CA1 (MIRROR) - VIDEOCAMERA 1(SPECCHIETTO)

CA2 (MIRROR) - VIDEOCAMERA 2(SPECCHIETTO)

AUTO TIME

COLOUR - COLORE

BRIGHTNESS - LUMINOSITÀ

CONTRAST - CONTRASTO

SOTTOMENU
Gli elenchi delle funzioni scompaiono entro 5 secondi in 
mancanza di nuove selezioni.
Dagli elenchi è possibile selezionare facilmente qualsiasi 
funzione.

5.  PULSANTE DI REGOLAZIONE DEL VOLUME 

ALTO/BASSO
Regola il volume dell'altoparlante.
Premendo questo pulsante il volume aumenta 
gradualmente. Il livello del volume è visualizzato sul monitor.
Premendo questo pulsante il volume diminuisce 
gradualmente. Il livello del volume è visualizzato sul monitor.

6.  PULSANTE DI CONTROLLO CURSORE SU/GIÙ

Sposta il cursore.

Premendo questo pulsante il cursore si sposta in su.
Premendo questo pulsante il cursore si sposta in  giù.

7.  MORSETTO DI INGRESSO

La scatola di controllo deve essere collegata al morsetto di
ingresso.

8.  BINARIO DELLA STAFFA

La staffa di montaggio è regolabile.

METODO DI REGOLAZIONE
1.  CONTROLLO SU SCALA

Durante la guida è possibile misurare con la scala elettroni
ca la distanza tra il proprio veicolo e i veicoli alle spalle. Il 
valore ottenuto non è quello reale ma consente di calcolare
correttamente la distanza.
Per regolare la scala, attenersi alle istruzioni sotto riportate.

1.  Premere "MENU".
2.  Scorrere fino a "SCALE" con il pulsante SU/GIÙ.
3.  Premere il pulsante "CA.  SEL".
4.  Selezionare un dei tre tipi di scale proposte utilizzando il 

pulsante SU/GIÙ.

5.  Eseguire la scelta con il pulsante "CA.  SEL".
6. Premere "MENU".

2.  CONTROLLO SPECCHIETTO/NORMALE

L'immagine specchietto o l'immagine normale possono 
essere facilmente selezionate nel modo seguente.

1.  Premere e mantenere premuto per oltre 1 secondo il pul

sante "MENU.).

2.  Selezionare SELECT NOR/MIR utilizzando il pulsante 

SU/GIÙ.

3.  Selezionare l'immagine specchietto o l'immagine normale 

con il pulsante "CA.SEL". 

4.  Premere "MENU" per confermare la selezione.

3.  CONTROLLO AUTO TIME

Il tempo di scansione di ciascuna videocamera può essere 
regolato in base alle proprie esigenze.

1.  Premere e mantenere premuto per oltre 1 secondo il 

pulsante "MENU".

2.  Scorrere l'elenco fino ad "AUTO TIME" utilizzando il 

pulsante SU/GIÙ.

3.  Utilizzando nuovamente il pulsante SU/GIÙ", scorrere fino 

al pulsante "AUTO ON/OFF".

4.  Spostare le videocamere utilizzando il pulsante "SU/GIÙ" e

impostare il tempo di scansione di ciascuna videocamera 
con il pulsante "VOL". Una volta effettuata la regolazione di
una videocamera, passare alla successiva utilizzando il 
pulsante "SU/GIÙ".

5.  Premere "MENU" dopo avere impostato il tempo di 

scansione di ciascuna videocamera. Dopo 5 secondi 
apparirà automaticamente la schermata iniziale o la 
visualizzazione (vedere sotto)
Ricordare di passare da "AUTO OFF" a "AUTO ON" prima 
di impostare il tempo di scansione della videocamera.

4.  REGOLAZIONE DEL COLORE

Il colore dell'immagine visualizzata può essere modificato 
con facilità.

1.  Premere e mantenere premuto per oltre 1 secondo il 

pulsante "MENU".

2.  Selezionare "COLOUR" utilizzando il pulsante "SU/GIÙ".
3.  Regolare il colore agendo sul pulsante "SU/GIÙ".
4.  Premere "MENU" una volta ultimata la messa a punto. La 

schermata iniziale e la visualizzazione scompariranno auto
maticamente dopo 5 secondi.

5.  REGOLAZIONE DELLA LUMINOSITÀ

1.  Premere e mantenere premuto per oltre 1 secondo il 

pulsante "MENU".

2  Selezionare "COLOUR" utilizzando il pulsante "SU/GIÙ".

3.  Selezionare nuovamente "BRIGHTNESS" utilizzando il 

pulsante di canale.

4.  Regolare la luminosità agendo sul pulsante "SU/GIÙ".
5.  Premere "MENU" una volta ultimata la messa a punto. La 

schermata iniziale e la visualizzazione scompariranno auto
maticamente dopo 5 secondi.

6.  REGOLAZIONE DEL CONTRASTO

1. Premere "MENU.
2.  Selezionare "CONTRAST" utilizzando il pulsante "SU/GIÙ".
3.  Regolare il contrasto agendo sul pulsante "SU/GIÙ".
4.  Premere "MENU" una volta ultimata la messa a punto. La 

schermata iniziale e la visualizzazione scompariranno auto
maticamente dopo 5 secondi.

7. SOTTOMENU  

1.  Premere e mantenere premuto per oltre 1 secondo il 

pulsante "MENU".

2.  Selezionare “SUB MENU” utilizzando il pulsante "SU/GIÙ".
3.  Premere "CA.SEL".
4.  Regolare il ritardo di intervento delle videocamere - 

“TRIG.OFF TIME DELAY (CA1)” o TRIG. OFF TIME DELAY 
(CA2)” - utilizzando il pulsante “CA.SEL”. 

5.  Regolare la priorità di intervento delle videocamere - 

“TRIG.  PRIORITY (CA1)” o TRIG.  PRIORITY (CA2)” - 
utilizzando il pulsante “CA.SEL”. 

6.  Regolare il tempo di scansione delle videocamere - “SCAN

TIME CA1 (00 sec) o SCAN TIME CA2 (00 sec)” - utilizzan
do il pulsante di regolazione del volume.

7.  Premere "MENU" una volta ultimata la messa a punto. La 

schermata iniziale e la visualizzazione scompariranno auto
maticamente dopo 5 secondi.

8.  Selezionare “NTSC MODE or PAL MODE” utilizzando il 

pulsante "SU/GIÙ".

9.  Scegliere la modalità - NTSC MODE o PAL MODE - 

utilizzando il pulsante “CA. SEL”.

10. Premere "MENU" una volta ultimata la messa a punto. La 

schermata iniziale e la visualizzazione scompariranno auto
maticamente dopo 5 secondi.

MANUTENZIONE

Eliminare polvere e sporcizia con un panno morbido legger-
mente inumidito. Eliminare lo sporco più tenace con un panno
inumidito in una soluzione di acqua e detergente neutro. Non
usare prodotti a base di benzina, solvente, benzene o alcool,
che potrebbero danneggiare la superficie esterna del monitor.

ATTENZIONE

1.  Prima di praticare fori, accertarsi che non ci siano fili o cavi

sull'altro lato. Praticare un solo foro di 22 mm di diametro.

2.  Introdurre la maggior quantità possibile di cavo all'interno 

del veicolo e fissare il cavo in modo sicuro. In tal modo si 
impedisce al cavo di rimanere impigliato.

3.  Tenere i cavi lontani dalle parti MOLTO CALDE, ROTANTI o

GENERATRICI DI INTERFERENZE ELETTRICHE.

4.  Per proteggere meglio il cavo in eccesso, usare tubi a spirale.
5.  Non attorcigliare il cavo della videocamera. Non tagliare la 

spiralina o il cavo della videocamera.

SPECIFICHE TECNICHE

Ingresso di alimentazione

C.C. 12 V - 32 V

Consumo alimentazione

Max. 12 W

Sistema video

NTSC, segnale standard PAL

Dimensioni dello schermo LCD Colore diagonale 5,6 pollici
Campo di visuale

Superiore: 10º, inferiore: 30º, a

sinistra: 45º, a destra 45º
Risoluzione

960 (P) x 234 (A)

Dimensioni del monitor

113,3 (L) x 84,7 (A) mm

Varialuce

Automatico

Configurazione colore

Striscia R.G.B.

Contrasto/luminosità 
automatici

Sensore giorno/notte

Controllo O.S.D

Bright (Luminosità), Contrast 
(Contrasto), Colour (Colore), 
Tint  (Tinta), Image Select CA1-
CA3 (Selezione immagine 
videocamera 1, 2, 3), Auto 
Scan (Scansione automatica), 
Scale on/off (Scal 
inserita/disinserita), 
CA1 SETUP (IMPOSTAZIONE 
VIDEOCAMERA 1).

Connettore di alimentazione

Filo a 4 piedini

Connettore della videocamera 2 mini-DIN
Altoparlante

Impedenza 8

, 0,2 W max.

Temperatura d'esercizio

-10ºC a +50ºC

Vibrazione

4 g 

Urto meccanico

100 g

Dimensioni (Lx A x P) mm

172 x 115 x 28

Peso

1 kg

NEGAZIONE DI RESPONSABILITÀ

L'uso del monitor d'osservazione BACKEYE BE-856EM/DM
non garantisce che l'utente non avrà incidenti o non urterà
oggetti. Il sistema d'osservazione BACKEYE non sminuisce 
l'importanza di una guida attenta e prudente o della corretta
osservanza delle norme sulla regolazione del traffico e la
sicurezza dei veicoli. il prodotto non intende in alcun modo
sostituire la funzione degli specchietti retrovisori o degli altri
dispositivi per autoveicoli o imbarcazioni previsti dalla legge.

Fig.1

E

N

F

D

I

E

Steel plate for reinforcement (recommended for secure mounting)

Staalplaat ter versterking (aanbevolen voor een deugdelijke montage) 

Platine de renfort en acier (conseillée pour un montage solide)

Stahlplatte zur Verstärkung (für eine absolut feste Montage)

Piastra di rinforzo in acciaio (raccomandata per assicurare un fissaggio sicuro)

Chapa de acero de refuerzo (recomendada para montaje seguro)

11674A BE-856EM booklet.qxd  10/9/07  2:11 pm  Page 9

Summary of Contents for BE-856EM

Page 1: ...TOR BE 856EM BE 856DM MONITOR CCTV VEICOLARE BE 856EM BE 856DM MONITOR CCTV DE VEHÍCULO BE 856EM BE 856DM Issue 3 September 2007 Brigade Electronics plc Brigade House The Mills Station Road South Darenth Kent DA4 9BD UK Tel 44 0 870 774 1500 Fax 44 0 870 774 1502 e mail sales brigade electronics com www brigade electronics com 11674A BE 856EM booklet qxd 10 9 07 2 11 pm Page 1 ...

Page 2: ... The OSD indicates which camera is operating 4 MENU BUTTON If you press the button MENU the following list of functions will be shown on the monitor SCALE CA1 MIRROR CA2 MIRROR AUTO TIME COLOUR BRIGHTNESS CONTRAST SUB MENU The selectable function lists disappear within 5 seconds if there is no new input sign You can choose or select easily any function on the menu lists 5 VOLUME UP DOWN CONTROL BU...

Page 3: ...s destiné à se substituer à une conduite prudente et responsable ni au respect du code de la route ou de la réglementation en matière de sécurité routière Ce produit n est pas destiné à remplacer les rétroviseurs ou tout autre équipement automobile ou nautique exigé par la loi CARACTÉRISTIQUES Commutateur jour nuit Réglage automatique de la luminosité Bouton de menus pour régler la couleur la lumi...

Page 4: ...ion und Instandhaltung zusätzliche Sicht nach hinten Das BACKEYE Observationssystem ist keinesfalls ein Ersatz für vorsichtiges umsichtiges und defensives Fahren oder konsequentes Einhalten aller gültigen Verkehrsvorschriften und Sicherheitsbestimmungen für Kraftfahrzeuge Dieses Produkt stellt kein Ersatz für Rückspiegel oder andere vorgeschriebene Ausstattungsteile von Kraftfahrzeugen oder Booten...

Page 5: ...a attenersi alle istruzioni sotto riportate 1 Premere MENU 2 Scorrere fino a SCALE con il pulsante SU GIÙ 3 Premere il pulsante CA SEL 4 Selezionare un dei tre tipi di scale proposte utilizzando il pulsante SU GIÙ 5 Eseguire la scelta con il pulsante CA SEL 6 Premere MENU 2 CONTROLLO SPECCHIETTO NORMALE L immagine specchietto o l immagine normale possono essere facilmente selezionate nel modo segu...

Page 6: ...d red Fasedraad rood Câble d entrée de l alimentation rouge Stromversorgungsleitung Rot Cavo di ingresso alimentazione rosso Cable de entrada de alimentación rojo E N F D I E To a metal point of the vehicle Naar een metalen punt op het voertuig A un point métallique du véhicule Zu einer Metallstelle am Fahrzeug A un punto metallico del veicolo A algún punto metálico del vehículo E N F D I E Ground...

Reviews: