it
Manuale di programmazione DBS Vercise™
91053785-17 363 di 1705
Programmazione del paziente
Programmazione del paziente
Caratteristiche programmabili dello stimolatore
I parametri di stimolazione sono indipendenti per i due elettrocateteri DBS e la
stimolazione di due differenti target cerebrali può avere diverse ampiezze, diversa durata
degli impulsi, diverse frequenze di stimolazione e diversa configurazione dei contatti.
È possibile configurare un elettrocatetere come monopolare e uno come multipolare.
È inoltre possibile configurare un singolo elettrocatetere sia con area monopolare sia con
area multipolare, a condizione che non vengano usati gli stessi contatti per entrambi.
Gli intervalli dei parametri programmabili dello stimolatore sono riportati di seguito.
Funzionamento dello stimolatore
Parametro
Intervallo
Ampiezza
1
Da 0,1 mA a 20 mA
Frequenza
2, 3
Da 2 Hz a 255 Hz
Durata dell’impulso
4
Da 10 µs a 450 µs
Ciclo (Attivazione/Disattivazione)
Da 1 sec a 90 minuti
Rampa di stimolazione attivata
Da 1 a 10 secondi
Collegamenti dei contatti
16
Aree indipendenti di stimolazione
(4 programmi con 4 aree per programma)
16
1
La copertura programmabile per i singoli contatti è limitata a 12,7 mA. Per limitare l’uscita complessiva
di corrente a 20 mA o meno per area di copertura, si applica un interblocco di programmazione. Per
esempio, un’uscita di corrente massima di 12,7 mA su un singolo contatto limiterebbe la somma totale della
corrente in uscita sui restanti contatti a 7,3 mA per ogni area di copertura.
2
La frequenza è limitata a 255 Hz per una determinata area.
3
L’utilizzo di frequenze superiori rispetto a quelle stabilite (250 Hz) è responsabilità esclusiva dell’utente.
4
L’utilizzo di durate dell’impulso inferiori rispetto a quelle stabilite (da 60 a 450 μsec) è responsabilità
esclusiva dell’utente.
Nota:
sebbene sia possibile programmare frequenze di stimolazione superiori a 255 pps,
l’efficacia e la sicurezza cliniche di tali frequenze cumulative non sono state
dimostrate e sono sconsigliate.
AVVERTENZA: sebbene il CP impieghi le avvertenze per aiutare i medici a
stabilire livelli sicuri di densità di carica, la responsabilità
principale di mantenere livelli sicuri di corrente spetta al medico.
In aggiunta, il medico deve impostare e verificare i livelli di
ampiezza massimo e minimo consentiti dal telecomando e
verificare che tali livelli rimangano entro i parametri di sicurezza.