Italiano |
61
Bosch Power Tools
2 609 003 951 | (6.10.09)
Paratrucioli (vedi figure E–F)
Montare il paratrucioli
9
prima di collegare l’elet-
troutensile ad un sistema di aspirazione polvere.
Applicare il paratrucioli
9
sull’elettroutensile in
modo che il supporto centrale sul frontalino di
protezione
18
ed entrambi i supporti esterni
scattino in posizione nelle rientranze del corpo.
Togliere il paratrucioli
9
per lavori senza aspira-
zione polvere e per tagli obliqui. Per la rimozio-
ne comprimere il paratrucioli all’altezza dei sup-
porti esterni ed estrarlo in avanti.
Collegamento dell’aspirazione polvere
Inserire un tubo di aspirazione
3
(accessorio op-
zionale) sul montante di aspirazione
4
. Collega-
re il tubo di aspirazione
3
con un aspirapolvere
(accessorio opzionale). Una visione d’insieme
relativa al collegamento con diversi tipi di aspi-
rapolvere si trova alla fine di queste istruzioni.
Disattivare il dispositivo soffiatrucioli se è stata
collegata l’aspirazione polvere (vedere «Disposi-
tivo soffiatrucioli»).
L’aspirapolvere deve essere adatto per il mate-
riale da lavorare.
Utilizzare un aspiratore speciale per l’aspirazio-
ne di polveri particolarmente nocive per la salu-
te, cancerogene oppure polveri asciutte.
Uso
Modi operativi
f
Prima di qualunque intervento sull’elettrou-
tensile estrarre la spina di rete dalla presa.
Regolazione dell’oscillazione
L’oscillazione regolabile in quattro stadi per-
mette un adattamento ottimale della velocità di
taglio, della prestazione di taglio e dei risultati di
taglio al materiale da sottoporre a lavorazione.
Tramite la levetta di regolazione
7
è possibile re-
golare l’oscillazione anche durante la fase di fun-
zionamento.
Il livello ottimale di oscillazione per la rispettive
applicazione deve essere rilevata eseguendo
delle prove pratiche. Per tale operazione si ten-
ga presente quanto segue:
– Quanto più fine e pulito deve essere il taglio
richiesto, tanto minore deve essere il livello
di oscillazione regolato event. fino a disatti-
varlo completamente.
– In caso di lavorazione di materiali sottili co-
me (p.es. lamiere) disattivare l’oscillazione.
– In caso di materiali duri (p.es. acciaio) lavo-
rare con una bassa oscillazione.
– In caso di materiali teneri e durante l’opera-
zione di taglio di legname nella direzione del-
le fibre è possibile lavorare al massimo livello
di oscillazione.
Impostazione dell’angolo obliquo
(vedi figura G)
In caso di tagli obliqui fino a 45°, il piedino
6
può essere spostato verso destra o verso sini-
stra.
In caso di tagli obliqui non è possibile impiegare
né la cuffia di copertura
9
né il dispositivo anti-
strappo
16
.
Togliere eventualmente il paratrucioli
9
(vedi
«Paratrucioli», pagina 61) e togliere il dispositi-
vo antistrappo
16
(vedi «Dispositivo antistrap-
po», pagina 60).
Estrarre il deposito per lame
5
dal piedino
6
.
Allentare la vite
19
e spingere il piedino
6
legger-
mente in direzione del montante di aspirazione
4
.
Per una precisa regolazione dell’angolo obliquo,
sul lato destro e su quello sinistro del piedino
sono disponibili punti di scatto in posizione a
0°, 22,5° e 45°. Basandosi sulla scala
20
gra-
duata ribaltare il piedino
6
alla posizione richie-
sta. Altri angoli obliqui possono essere regolati
utilizzando un goniometro.
Una volta conclusa questa operazione, spingere
il piedino
6
fino alla battuta di arresto in direzio-
ne della lama
15
.
Avvitare di nuovo bene la vite
19
.
senza oscillazione
oscillazione piccola
oscillazione media
oscillazione alta
OBJ_BUCH-1065-001.book Page 61 Tuesday, October 6, 2009 9:00 AM