![Bosch PST 430 E Operating Instructions Manual Download Page 28](http://html.mh-extra.com/html/bosch/pst-430-e/pst-430-e_operating-instructions-manual_2790445028.webp)
Italiano–4
2 609 932 218 • (02.04) T
PST 430 E/6500 E:
Spostare il rullo guidalama
9
insie-
me al supporto
20
. Serrando a fondo la vite
16
il rullo
guidalama
9
deve essere adiacente al dorso della la-
ma.
–
In caso di piastra base spostata non è possibile
modificare l'angolo di inclinazione del taglio.
–
Non possono essere utilizzati né la guida paralle-
la/compasso
21
né il dispositivo antistrappo
13
.
Durante il taglio di legno, per evitare strappi sulla su-
perficie applicare il dispositivo antistrappo dalla parte
inferiore nel piedino
5
.
Il dispositivo antistrappo può essere utilizzato soltanto
per determinati tipi di lame.
Per far raffreddare la macchina dopo lunghe operazio-
ni di lavoro a basso numero di corse, farla funzionare
ancora a vuoto per ca. 3 minuti al massimo numero di
corse.
In caso di tagli di curve strette, utilizzare lame strette.
In caso di tagli di metallo o sim. applicare refrigerante
o lubrificante lungo la linea di taglio.
/
Guida parallela/Compasso (Accessorio)
Massimo spessore del materiale: 30 mm
/
Taglio dal centro
E’ permesso seguire la tecnica di segare a tuffo
soltanto in caso di lavorazione di materiali mor-
bidi come legno, calcestruzzo poroso, lastre di
gesso o simili!
Utilizzare solo lame corte.
Applicare la macchina sul pezzo in lavorazione pog-
giando il bordo anteriore del piedino ed avviarla. Pre-
mere bene la macchina contro il pezzo in lavorazione e
abbassare lentamente la lama nel pezzo in lavorazione.
Non appena il piedino poggia completamente sulla su-
perficie, continuare a segare lungo la linea di taglio.
■
Prima di iniziare i lavori sulla macchina, sfilare la spi-
na dalla presa.
■
Mantenere la macchina e le fessure di ventilazione
sempre in perfetto stato di pulizia per poter lavorare
bene e sicuri.
Per evitare disfunzioni, non lavorare materiali che pro-
ducono molta polvere operando dalla parte inferiore
oppure da sovra testa. Pulire l'alloggiamento lama ad
intervalli regolari, p. es. battendo leggermente la mac-
china su una superficie piana per scuotere i resti di pol-
vere.
■
In condizioni d’impiego estreme, come lavorando
metalli, all’interno della macchina può accumularsi
sporcizia con capacità conduttrici. L’isolazione di
protezione della macchina può risultarne compro-
messa. In casi del genere si consiglia di utilizzare un
impianto di aspirazione stazionario, di spruzzare
spesso con aria compressa e di preinstallare un in-
terruttore di sicurezza per correnti di guasto (FI).
Lubrificare il rullo guidalama
9
occasionalmente appli-
candovi una goccia d'olio e controllarne lo stato di
usura. Se dovesse essere usurato, sarà necessario
sostituirlo.
Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione
e di controllo la macchina dovesse guastarsi, la ripara-
zione va fatta effettuare da un punto di assistenza au-
torizzato per gli elettroutensili Bosch.
Comunicare sempre il codice di ordinazione a 10 cifre
dell’elettroutensile in caso di richieste o di ordinazione
di pezzi di ricambio.
Recupero di materie prime, piuttosto che
smaltimento di rifiuti
Apparecchio, accessori ed imballaggio dovrebbero
essere inviati ad una riutilizzazione ecologica.
Queste istruzioni sono stampate su carta riciclata
sbiancata senza cloro.
I componenti in plastica sono contrassegnati per il rici-
claggio selezionato.
Assumendone la piena responsabilità, dichiariamo che
il prodotto è conforme alle seguenti normative ed ai re-
lativi documenti: EN 50 144 in base alle prescrizioni
delle direttive CEE 89/336, CE 98/37.
Dr. Gerhard Felten Dr. Eckerhard Strötgen
Robert Bosch GmbH, Geschäftsbereich Elektrowerkzeuge
Con riserva di modifiche
Dispositivo antistrappo
Suggerimenti
Manutenzione e pulizia
A
E
F
G
H
Avvertenze per la protezione
dell’ambiente
Dichiarazione di conformità