23
it
Questa resistenza viene influenzata dalla
composizione del corpo umano.
Muscoli e organi contengono acqua e
pertanto sono buoni conduttori. Il grasso
invece oppone una resistenza e pertanto è
un cattivo conduttore.
Da questa resistenza misurata si esegue la
misurazione del grasso corporeo tenendo
conto dei dati immessi nella bilancia
(altezza, età, sesso).
La massa grassa del corpo umano varia
molto a livello individuale. Per questa
ragione la tabella
H
sulla pagina di risvolto
riporta solo valori di massima.
Valori di misurazione dell’acqua
I valori di misurazione del grasso corporeo
e dell’acqua sono influenzati dalla quantità
di acqua presente nel corpo. Sono nume
rosi i fattori che fanno variare la quantità
di acqua, tra di essi ad esempio l’ora, la
sollecitazione fisica, i bagni o le docce, le
mestruazioni, l’alimentazione e l’assunzione
di liquidi, di farmaci o la presenza di una
malattia.
A tal proposito consultare anche la tabella
G
sul risvolto delle istruzioni.
Cos’è la massa muscolare?
Questa funzione visualizza la massa calco
lata per la muscolatura presente nel corpo
(valore indicativo). Il corpo umano possiede
più di 600 muscoli. La muscolatura svolge
un ruolo importante (movimento, postura)
e consuma energia. All’aumento della
massa muscolare (aumento dell’attività e
pratica sportiva) corrisponde un aumento
del consumo di energia e di calorie e una
riduzione della percentuale di grasso.
A tal proposito consultare anche la tabella
I
sul risvolto delle istruzioni.
Cos’è la massa ossea?
Questa funzione visualizza la massa ossea
calcolata (valore indicativo per quota di
minerale osseo). La massa ossea dipende
dalle condizioni di vita. Per questo è impor
tante rispettare un regime di sana alimenta
zione sana alimentazione e praticare moto
regolare. Per scoprire quali sono i valori
ideali, rivolgersi ad un medico specialista.
Nota:
per le tipologie indicate di seguito
il calcolo della massa ossea potrebbe
non essere possibile. Si prega di consi
derare i dati indicati solo come valori di
orientamento.
– Persone anziane o adolescenti
– Donne durante o dopo il climaterio
– Persone sottoposte a terapie ormonali
– Donne in allattamento
A tal proposito consultare anche la tabella
J
sul risvolto delle istruzioni.
Modo Atleta
Studi scientifici dimostrano che la compo
sizione del corpo degli atleti che praticano
agonismo è diversa da quella degli amatori
o da chi non pratica sport. Per questa
ragione la bilancia permette di scegliere tra
l’impostazione Normale e Atleta. Il requisito
per l’opzione “Atleta“ è ad esempio che il
soggetto pratichi un allenamento costante
di almeno 8–10 ore alla settimana, un alle
namento intenso di resistenza per culturisti
e che abbia un polso di max. 60 battiti al
minuti a riposo.
Pulizia
Non immergere mai la bilancia in acqua.
Non pulire con il vapore.
Pulire la bilancia con un panno umido, non
utilizzare sostanze abrasive.