58
| Italiano
Smontaggio della mola da taglio diamantata (vedere Fig.
A)
– Mantenere un’adeguata distanza fra elettroutensile e pez-
zo in lavorazione, al fine di evitare danni.
– Afferrare saldamente l’elettroutensile dall’impugnatura
(11)
.
– Spingere verso il basso la levetta di sblocco
(4)
della pia-
stra di base
(3)
. La piastra di base si apre.
– Premere il tasto di bloccaggio dell’alberino
(12)
e tenerlo
premuto.
u
Premere il pulsante di bloccaggio dell’alberino
(12)
esclusivamente ad alberino della sega fermo.
In caso
contrario, l’elettroutensile potrebbe subire dei danni.
– Utilizzando la chiave a brugola
(16)
, svitare la vite di ser-
raggio con flangia di serraggio
(15)
, nel senso di rotazio-
ne
➊
.
– Prelevare la mola da taglio diamantata
(21)
e la flangia di
alloggiamento
(13)
dal mandrino portamola.
Montaggio della mola da taglio diamantata (vedere Fig.
A)
– Mantenere un’adeguata distanza fra elettroutensile e pez-
zo in lavorazione, al fine di evitare danni.
– Afferrare saldamente l’elettroutensile dall’impugnatura
(11)
.
– Spingere verso il basso la levetta di sblocco
(4)
della pia-
stra di base
(3)
. La piastra di base si apre.
– Pulire la mola da taglio diamantata
(21)
e tutti gli elementi
di serraggio da montare.
– Introdurre la flangia di alloggiamento
(13)
.
– Applicare la mola da taglio diamantata
(21)
sulla flangia
di alloggiamento
(13)
. La freccia del senso di rotazione
sulla mola da taglio diamantata e quella sull’elettroutensi-
le dovranno coincidere.
– Premere il tasto di bloccaggio dell’alberino
(12)
e tenerlo
premuto.
– Utilizzando la chiave a brugola
(16)
, serrare la vite di ser-
raggio con flangia di serraggio
(15)
, nel senso di rotazio-
ne
➋
. La coppia di serraggio dovrà essere di 6–9 Nm,
corrispondenti al serraggio manuale più ¼ di giro.
– Richiudere la piastra di base
(3)
. La piastra scatta udibil-
mente in posizione.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni ti-
pi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi per
la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri possono
causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie respiratorie
dell’operatore oppure delle persone che si trovano nelle vici-
nanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o di
quercia sono considerate cancerogene, in modo particolare
insieme ad additivi per il trattamento del legname (cromato,
protezione per legno). Materiale contenente amianto deve
essere lavorato esclusivamente da personale specializzato.
– Utilizzare possibilmente un’aspirazione polvere adatta
per il materiale.
– Provvedere ad una buona aerazione del posto di lavoro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con clas-
se di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel vostro Paese per i materiali
da lavorare.
u
Evitare accumuli di polvere nella postazione di lavoro.
Le polveri si possono incendiare facilmente.
Aspirazione esterna (vedere Fig. E)
Innestare l’adattatore per l’aspirazione
(9)
nell’espulsione
dei trucioli
(20)
e ruotare l’adattatore di aspirazione
(9)
nel-
la direzione della freccia, sino a farlo scattare avvertibilmen-
te in posizione.
Innestare un tubo di aspirazione
(17)
(accessorio) nell’adat-
tatore per l’aspirazione
(9)
. Collegare il tubo di aspirazione
(17)
a un aspiratore (accessorio). Una panoramica dei colle-
gamenti ai vari tipi di aspiratori è riportata all’ultima pagina
delle presenti istruzioni.
L’elettroutensile è collegabile direttamente alla presa di un
aspiratore universale Bosch con dispositivo di avvio remoto.
Questo entra automaticamente in azione nel momento in cui
si avvia l’elettroutensile.
L’aspirapolvere deve essere adatto per il materiale da lavora-
re.
Utilizzare un aspiratore speciale, qualora occorra aspirare
polveri particolarmente nocive per la salute, cancerogene o
asciutte.
Utilizzo
u
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Modalità di funzionamento
Regolazione della profondità di taglio (vedere Fig. B)
u
Adattare la profondità di taglio allo spessore del pezzo
in lavorazione
. Nella parte inferiore del pezzo in lavora-
zione la lama deve uscire in misura inferiore all’altezza del
dente.
Allentare la vite per la regolazione profondità di taglio
(8)
nel
senso di rotazione
➊
.
Mediante l’apposito interruttore a slitta
(5)
, impostare la
profondità di taglio desiderata (spessore del materiale e al-
tezza denti dell’utensile accessorio) sull’apposita scala della
profondità di taglio
➋
.
Serrare la vite per la regolazione profondità di taglio
(8)
nel
senso di rotazione
❸
.
Messa in funzione
u
Osservare la tensione di rete! La tensione riportata
sulla targhetta di identificazione dell’elettroutensile
deve corrispondere alla tensione della rete elettrica di
alimentazione. Gli elettroutensili con l’indicazione di
230 V possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
1 609 92A 66T | (22.12.2020)
Bosch Power Tools
Summary of Contents for PKS 16 Multi
Page 3: ... 3 PKS 16 Multi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Bosch Power Tools 1 609 92A 66T 22 12 2020 ...
Page 4: ...4 3 4 8 5 1 16 15 14 21 13 12 2 A B C 1 609 92A 66T 22 12 2020 Bosch Power Tools ...
Page 5: ... 5 14 20 17 19 18 9 7 D E Bosch Power Tools 1 609 92A 66T 22 12 2020 ...
Page 122: ...122 2 609 256 C82 2 609 256 C83 2 609 256 425 1 609 92A 66T 22 12 2020 Bosch Power Tools ...