64
| Italiano
1 609 929 R18 | (31.1.08)
Bosch Power Tools
Collegamento dell’unità di base:
–
Inserire saldamente la seconda chiusura SDS
del tubo flessibile dell’aria conformemente
alla marcatura con freccia nel collegamento
dell’unità di base
19
.
–
Ruotare la chiusura SDS fino a quando il
bloccaggio scatta in posizione in modo per-
cettibile.
Nota bene:
Al termine dell’uso proteggere nuo-
vamente le estremità del tubo flessibile con i
cappucci di protezione.
Fissaggio della cinghia portante
(vedi figura B)
Affinché le superfici da trattare possano essere
ben raggiunte e sia possibile muoversi senza im-
pedimenti, l’unità di base può essere messa a
tracolla con la cinghia portante
20
.
–
Agganciare in ogni occhiello
17
un’estremità
della cinghia.
Uso
Pianificazione operativa
f
Non sono permessi lavori di spruzzatura al
bordo di acque oppure su superfici limitro-
fe in bacino d’utenza nelle immediate vici-
nanze.
Comperando colori, vernici e liquidi da spruzza-
re prestare attenzione alla loro compatibilità
ambientale.
Preparazione della superficie da spruzzare
Nota bene:
Coprire ampiamente e accuratamen-
te l’area adiacente alla superficie da spruzzare.
La nebbia polverizzata inquina l’ambiente. In ca-
so di impiego in ambienti interni, tutte le super-
fici non coperte possono essere sporcate.
La superficie da spruzzare deve essere pulita,
asciutta e sgrassata.
–
Granulare superfici lisce e rimuovere succes-
sivamente la polvere abrasiva.
Diluizione del liquido da spruzzare
f
In fase di diluizione prestare attenzione af-
finchè il liquido da spruzzare e la diluizione
siano compatibili.
In caso di impiego di una
diluizione sbagliata possono formarsi grumi
che ostruiscono la pistola a spruzzo.
In caso di liquido da spruzzare che deve essere
diluito procedere come segue:
–
Prendere il recipiente graduato
21
.
–
Rimescolare bene il liquido da spruzzare.
–
Riempire di sufficiente liquido da spruzzare il
serbatoio per liquido da spruzzare
8
. (vedi
«Riempimento del liquido da spruzzare», pa-
gina 65)
–
Diluire il liquido da spruzzare del 10 % con
diluente. Per esempio:
–
Rimescolare bene il liquido da spruzzare.
–
Effettuare uno spruzzo di controllo su una su-
perficie di prova. (vedi «Spruzzatura»,
pagina 65)
Se viene ottenuto un tipo di spruzzo ottimale è
possibile iniziare a spruzzare.
oppure
Qualora il risultato dello spruzzo non dovesse
essere soddisfacente oppure se non dovesse
fuoriuscire alcun colore, procedere come de-
scritto nel paragrafo «Eliminazione di guasti» a
pagina 68.
Liquido da spruzzare
Diluizione
consigliata
Protezione per legno, colori-
ture, oli, vernici incolori
non diluiti
Disinfettanti, protezione
per le piante
non diluiti
Vernici diluibili con solventi
oppure con acqua, mani di
fondo, vernici coprenti per
autovetture, velature a stra-
to denso
diluito almeno
del 10 %
Quantità d'uscita
liquido da spruzza-
re [ml]
200
300 400 500
Diluente [ml]
20
30
40
50
OBJ_BUCH-620-003.book Page 64 Thursday, January 31, 2008 2:05 PM