Italiano |
31
u
Applicare l’elettroutensile sul dado/sulla vite esclusi-
vamente quando è spento.
Gli utensili accessori in rota-
zione possono scivolare.
La coppia dipende dalla durata della percussione. La coppia
massima raggiunta risulta dalla somma di tutte le singole
coppie raggiunte tramite le percussioni. La coppia massima
viene raggiunta dopo una durata di percussione di 3-5 se-
condi. Dopo questo tempo la coppia di serraggio aumenta
solo in modo non significativo.
Invece la scatola della trasmissione si riscalda sensibilmen-
te.
Avvertenza:
Le conseguenze di un eccessivo riscaldamento
sono un’usura elevata di tutti i componenti del sistema di
percussione ed un alto fabbisogno di lubrificante.
La durata della percussione deve essere rilevata per ogni
coppia di serraggio richiesta. La coppia di serraggio raggiun-
ta effettivamente deve essere controllata sempre tramite
una chiave torsiometrica.
Avvitamenti su sede rigida, elastica o tenera
Misurando in un’apposita prova le coppie ottenute in una se-
quenza di percussioni e trasferendo tali dati in un diagram-
ma, si ottiene una curva di andamento di coppia. L’altezza
della curva corrisponde alla coppia massima raggiungibile; la
pendenza indica il tempo necessario per raggiungerla.
L’andamento della coppia dipende dai seguenti fattori:
– Resistenza delle viti/dei dadi
– Tipo di supporto (rondella, molla a tazza, guarnizione)
– Resistenza del materiale da avvitare
– Stato della lubrificazione del raccordo a vite
Sono possibili i seguenti casi applicativi:
–
Sede rigida:
in caso di avvitatura di metallo su metallo
utilizzando rondelle di compensazione. Dopo un tempo di
percussione relativamente breve si raggiunge la coppia
massima (curva caratteristica con andamento a maggiore
pendenza). Evitare tempi di percussione eccessivi, che
avrebbero il solo effetto di danneggiare l’utensile.
–
Sede elastica:
in caso di avvitamenti di metallo su metal-
lo, ma con utilizzo di anelli elastici, molle a tazza, tiranti a
vite o viti/dadi a sede conica, oppure con utilizzo di pro-
lunghe.
–
Sede tenera:
in caso di avvitamenti ad es. di metallo su
legno, oppure con utilizzo di dischi di supporto in piombo
o in fibra.
In caso di sede elastica o tenera, la massima coppia di ser-
raggio è minore rispetto a quella in caso di sede rigida. Si ri-
chiede inoltre un tempo di percussione marcatamente più
lungo.
Valori orientativi per le coppie massime di serraggio viti
Dati in Nm, calcolati in base alla sezione resistente; sfruttamento limite di snervamento 90% (con coefficiente d’attrito
μ
tot
= 0,12). Per sicurezza, la coppia di serraggio raggiunta deve essere controllata sempre tramite una chiave torsiometrica.
Classi di stabilità
secondo DIN 267
Viti standard
Viti ad alta resistenza
3.6
4.6
5.6
4,8
6,6
5.8
6.8
6,9
8.8
10.9
12.9
M6
2,71
3,61
4,52
4,8
5,42
6,02
7,22
8,13
9,7
13,6
16,2
M8
6,57
8,7
11
11,6
13,1
14,6
17,5
19,7
23
33
39
M10
13
17,5
22
23
26
29
35
39
47
65
78
M12
22.6
30
37.6
40
45
50
60
67
80
113
135
M14
36
48
60
65
72
79
95
107
130
180
215
M16
55
73
92
98
110
122
147
165
196
275
330
M18
75
101
126
135
151
168
202
227
270
380
450
M20
107
143
178
190
214
238
286
320
385
540
635
Suggerimenti
Le aste di torsione sono dotate di un gambo con un diametro
ridotto, calibrato in modo esatto. In questo modo le stesse
agiscono in modo limitativo del momento di coppia. Un’asta
di torsione viene inserita tra l’avvitatore ad impulsi e il bit.
Quale formula empirica per l’applicazione vale: Diametro di
nocciolo della vite = diametro attivo dell’asta di torsione. La
durata della percussione deve essere rilevata tramite prove
di avvitamento.
Durante questa operazione la rotellina di regolazione
(6)
de-
ve essere posizionata su
max.
.
Per appendere l’elettroutensile, sul baricentro dello stesso è
applicata una staffa di sospensione
(3)
.
In caso di temperature inferiori al punto di congelamento,
l’elettroutensile dovrebbe essere fatto funzionare innanzitut-
to per circa 3 minuti al minimo per migliorare la lubrificazio-
ne nell’elettroutensile stesso.
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
u
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
u
Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavo-
ro, tenere sempre pulite l’elettroutensile e le fessure
di ventilazione.
Se fosse necessaria una sostituzione della linea di collega-
mento, questa dovrà essere eseguita da
Bosch
oppure da un
centro assistenza clienti autorizzato per elettroutensili
Bosch
, al fine di evitare pericoli per la sicurezza.
Bosch Power Tools
1 609 92A 4PT | (26.10.2018)