46
| Italiano
1 609 92A 26X | (4.3.16)
Bosch Power Tools
– in pareti in costruzione leggera
– sotto superfici come intonaco, piastrelle, tappezzeria, par-
quet, moquette
– dietro legno, cartongesso
Casi speciali di misurazione
Circostanze sfavorevoli possono pregiudicare per principio il
risultato di misura:
– costruzioni di pareti con una struttura a più strati
– tubi di plastica vuoti e travi di legno in spazi vuoti e pareti in
costruzione leggera
– oggetti che sono posizionati obliquamente nella parete
– Superfici metalliche e settori umidi; in una parete gli stessi
possono essere eventualmente visualizzati (p.es. in caso
di elevato contenuto d’acqua) come oggetti.
Vi preghiamo di tenere presente che il calcestruzzo neces-
sita di diversi mesi per essere completamente asciutto.
– Spazi vuoti in una parete; possono essere visualizzati come
oggetti.
– La vicinanza ad apparecchi che generano forti campi ma-
gnetici o elettromagnetici, p.es. stazioni base per telefonia
mobile oppure generatori.
Messa in funzione
Proteggere lo strumento di misura da liquidi e
dall’esposizione diretta ai raggi solari.
Accensione/spegnimento
Prima di mettere in funzione lo strumento di misura ac-
certarsi che il campo del sensore 9 non sia umido.
In tal
caso si consiglia di utilizzare un panno di stoffa per asciu-
gare lo strumento.
Se lo strumento di misura dovesse essere stato sotto-
posto a sbalzi di temperatura, si consiglia prima di ac-
cenderlo di nuovo di attendere che torni ad una tempe-
ratura normale.
Accensione
– Per
l’accensione
dello strumento di misura premere il ta-
sto di accensione/spegnimento
15
oppure il tasto di avvia-
mento
11
.
– Il LED
17
è illuminato in verde e la videata di avvio compare
per 4 s sul display
16
.
– Se con lo strumento di misura non viene effettuata né una
misurazione né viene premuto un tasto, lo stesso si spegne
di nuovo automaticamente dopo 5 min. Nel menu «Regola-
zioni» è possibile modificare questo
«Tempo disinser.»
(vedi «Tempo di disinserimento», pagina 48).
Spegnimento
– Per
spegnere
lo strumento di misura premere il tasto di ac-
censione/spegnimento
15
.
– Allo spegnimento dello strumento di misura tutte le regola-
zioni selezionate nei menu rimangono memorizzate.
Inserimento/disinserimento dei segnali acustici
Con il tasto segnale acustico
13
è possibile inserire oppure di-
sinserire il segnale acustico. Nel menu «Regolazioni» è possi-
bile selezionare nel sottomenu
«Segnali acust.»
il tipo dei se-
gnali (vedi «Segnali acustici», pagina 48).
Operazione di misura
Accendere lo strumento di misura. Sul display
16
compare la
«videata di visualizzazione standard».
Applicare lo strumento di misura sulla parete e muoverlo in di-
rezione di misurazione (vedi «Funzionamento
(vedi figura B)», pagina 45) sopra la parete. Dopo un tratto di
misura minimo di 10 cm i risultati della misurazione vengono
visualizzati sul display
16
. Per ottenere risultati di misurazio-
ne corretti, muovere lo strumento di misura completamente e
lentamente sopra l’oggetto presunto nella parete.
Se durante la misurazione lo strumento di misura viene stac-
cato dalla parete, sul display rimane l’ultimo risultato della mi-
surazione. Nella visualizzazione del campo del sensore
c
com-
pare la segnalazione
«Tenere»
. Quando lo strumento di
misura viene applicato di nuovo sulla parete, proseguire con il
movimento oppure premere il tasto di avvio
11
, la misurazio-
ne si avvia nuovamente.
Quando il LED
17
è illuminato in rosso significa che nel campo
del sensore si trova un oggetto. Se il LED
17
è illuminato in
verde significa che nel campo del sensore non si trova alcun
oggetto. Se il LED
17
lampeggia in rosso significa che nel cam-
po del sensore si trova un oggetto conduttore di tensione.
Prima di forare, tagliare o fresare nella parete sarebbe
necessario assicurarsi contro pericoli anche tramite al-
tre fonti di informazione.
Poiché i risultati della misura-
zione possono essere influenzati dagli influssi ambientali o
dalle condizioni della parete, può sussistere pericolo nono-
stante l’indicatore non segnali alcun oggetto nel campo del
sensore (LED
17
è illuminato in verde).
Elementi di visualizzazione (vedi figura A)
Quando un oggetto si trova sotto il sensore, nel campo del
sensore
c
compare la visualizzazione. A seconda della dimen-
sione e della profondità dell’oggetto è possibile un’identifica-
zione del materiale. La profondità di foratura ammessa
l
fino
al bordo superiore dell’oggetto trovato viene visualizzata nella
riga di stato.
Nota bene:
Sia la visualizzazione della profondità di foratura
ammessa
l
che la caratteristica del materiale
m
si riferiscono
all’oggetto rappresentato in nero nel sensore.
La visualizzazione materiale dell’oggetto
m
può rappresenta-
re le seguenti caratteristiche:
–
magnetico, p.es. ferri per armatura
–
non magnetico, tuttavia metallico, p.es. tubo di rame
–
non metallico, p.es. legno oppure plastica
–
caratteristica del materiale sconosciuta
6
4
2
0 cm
6
4
2
0 cm
Sens.
Modo universale
Indietro
Prima
Muovere
N
S
N
S
Metal
N
S
?
?
OBJ_DOKU-51842-001.fm Page 46 Friday, March 4, 2016 1:31 PM