
20
6.6 CONTEGGIO PEZZI
Tramite la funzione di referenza è possibile utilizzare la bilancia come conta pezzi.
PROCEDURA DI REFERENZA
Le operazioni da eseguire sono le seguenti:
1)
Caricare sulla bilancia il contenitore vuoto, se esiste, e premere TARE per metterlo in tara.
2)
Assicurarsi che la bilancia sia a zero, mettere sulla bilancia la quantità di pezzi campione e premere
FUNC
.
3)
Il display suggerisce una QUANTITA' DI REFERENZA tra quelle previste:10, 20, 50, 100, 200.
4)
Premere
TARE
più volte fino a visualizzare la quantità scelta.
5)
Premendo
ZERO
, il display indica "- - - - - -" mentre l’indicatore calcola il Peso Medio Unitario. Dopo qualche
istante il display indica la quantità selezionata e messa sulla bilancia.
6)
Aggiungere sulla bilancia la quantità da contare il cui valore apparirà sul display.
7)
Scaricare la bilancia. Il PMU rimane in memoria e permette di eseguire un nuovo conteggio di pezzi dello stesso
tipo, senza ripetere l'operazione di REFERENZA.
8)
Premendo il tasto
%
si commuta dalla visualizzazione del numero di pezzi alla visualizzazione del peso medio
unitario e del peso netto.
9)
Per annullare o eseguire una nuova operazione di referenza
, premere il tasto
FUNC
e ripetere le operazioni
come descritto dal punto 1).
6.7 PERCENTUALE PESO CAMPIONE
In questo modo di funzionamento, lo strumento visualizza sul display il peso espresso in percentuale, confrontandolo
con un peso di riferimento cui è stata preventivamente associata la percentuale 100.
PROCEDURA DI ABBINAMENTO
-
Posizionare sulla bilancia il peso di riferimento
.
-
Premere il tasto
%
.
-
La bilancia ha eseguito l’abbinamento percentuale e visualizza la percentuale di peso presente sulla bilancia.
-
Scaricare la bilancia: le successive pesate saranno espresse in percentuale riferite al peso di riferimento.
-
Per annullare o eseguire una nuova operazione di abbinamento
, premere il tasto
FUNC
e ripetere le
operazioni sopra descritte.
6.8 CONTROLLO QUANTITÀ
La bilancia è fornita della funzione di controllo quantità a due soglie. Un allarme acustico e tre simboli di riferimento
sul display si attivano in base alle soglie impostate e al risultato della pesatura.
Il controllo può essere effettuato sul peso, sui pezzi o sulla percentuale.
Per eseguire il controllo sui pezzi occorre eseguire l’operazione di referenza (vedere paragrafo 6.6) e
successivamente impostare le soglie.
Per eseguire il controllo sulla percentuale occorre eseguire l’associazione di un peso alla percentuale 100 (vedere
paragrafo 6.7) e successivamente impostare le soglie.
6.8.1 SETTAGGIO DELLE SOGLIE
Premere il tasto
LIMIT:
-
il display attiva l’icona “HI”e mostra “000.000”, con la prima cifra lampeggiante. In questo passo si imposta la
soglia superiore.
-
Utilizzare il tasto
FUNC
per azzerare il valore, il tasto
TARE
per incrementare il valore della cifra, il tasto
%
per
posizionarsi sulla cifra precedente e il tasto
FUNC
per posizionarsi sulla cifra successiva.
-
Confermare con
ZERO
il valore inserito
o premere
per uscire senza confermare.
-
il display attiva l’icona “LO”e mostra “000.000”, con la prima cifra lampeggiante. In questo passo si imposta la
soglia inferiore.
-
Utilizzare il tasto
FUNC
per azzerare il valore, il tasto
TARE
per incrementare il valore della cifra, il tasto
%
per
posizionarsi sulla cifra precedente e il tasto
FUNC
per posizionarsi sulla cifra successiva.
-
Confermare con
ZERO
il valore inserito
o premere
per uscire senza confermare.
-
Le soglie sono impostate e l’indicatore torna in pesatura.