sono essere impiegati in questo caso (punti d’an-
coraggio rispondenti alla normativa (Fig.3), A/2
+ A2 (Fig.4).
•
L’imbracatura anticaduta è il solo dispositivo
di protezione del corpo permesso per l’utilizzo di
un sistema d’arresto delle cadute.
PRECAUZIONI
•
Prima di qualunque utilizzo, procedere ad una
prova in sospensione in luogo sicuro per assicurarvi
che l’imbracatura sia adatta alla vostra morfologia.
•
evitare attriti su zone abrasive o taglienti che
potrebbero danneggiare l’imbracatura.
•
A causa dell’umidità o del gelo, l’imbracatura
diviene più sensibile all’abrasione: aumentate le
precauzioni.
•
La temperatura di utilizzo e di stoccaggio non
deve passare gli 80° C. La temperatura di fusione
del poliammide è pari a 230° C.
•
Prima e durante l’utilizzo le possibilità di soc-
corso in caso di difficoltà devono essere individuate.
•
Gli utilizzatori dovranno accertarsi del loro
stato di salute perchè non infici la loro sicurezza
durante l’impiego di questo materiale.
•
Assicurarsi che lo spazio attorno alla zona di
lavoro non comprometta la sicurezza dell’utiliz-
zatore, specialmente sotto l’utilizzatore in caso di
caduta.
MANUTENZIONE
•
L’imbracatura non deve essere messa in contat-
to con agenti chimici, specialmente acidi che pos-
sono distruggere le fibre senza che ciò sia visibile.
•
Evitare l’esposizione inutile ai raggi U.V.
Riporre l’imbracatura in luogo buio ed al riparo
dall’umidità e da fonti di calore. Per il trasporto,
rispettare queste consegne.
•
Se l’imbracatura entra in contatto con sostanze
saline, lavare con acqua dolce e fredda (massimo
0°C) con eventualmente, un sapone per tessuti deli-
cati, spazzolando con una spazzola sintetica. E’ pos-
sibile la disinfezione ma solo con prodotti appro-
priati privi d’influenza alcuna sui materiali sintetici.
•
Se bagnata, durante l’usa od il lavaggio, asciu-
gare all’ombra, lontano da fonti di calore.
•
Prima e dopo ogni utilizzo, ispezionare ogni
cucitura, fettuccia e fibbia.
•
Per garantire la sicurezza dell’utilizzatore, il
prodotto e la leggibilità del marchio devono essere
controllati approfonditamente da personale com-
petente, ogni 3 mesi in caso di impiego frequente,
annualmente in caso d’impiego occasionale.
•
E’ vietato, intervenire, riparare o modificare
autonomamente questo prodotto.
•
L’imbracatura è un dispositivo personale.
Durante l’uso senza la vostra presenza può subire
danni gravi ed invisibili.
•
E’ indispensabile verificare regolarmente fib-
bie di regolazione e punti d’ancoraggio.
VITA UTIlE
•
Vita Utile= periodo di stoccaggio prima del
primo u tempo d’utilizzo.
•
La vita utile dipende dalla frequenza e dal
modo d’utilizzo.
•
Sollecitazioni meccaniche, sfregamenti di-
gradano lentamente le caratteristiche. I raggi UV
e l’umidità possono aumentare l’invecchiamento
dell’imbracatura.
•
Durata dello stoccaggio: in buone condizioni
di stoccaggio, questo prodotto può essere mante-
nuto 5 anni prima del primo utilizzo senza che
questo infici il tempo d’utilizzo.
•
Tempo d’utilizzo :
questo prodotto ha un tempo d’utilizzo potenziale
di 10 anni.
Attenzione: Si tratta di una durata potenziale.
Un’imbracatura può distruggersi al primo uti-
lizzo. E’ il controllo che determina se il prodotto
va dismesso prima del previsto. Tra gli impieghi,
uno stoccaggio appropriato è essenziale. Il tempo
d’utilizzo non deve superare i 10 anni. La vita uti-
le (stoccaggio prima del primo ut tempo
d’utilizzo) è limitata a 15 anni.
•
Un’ imbracatura deve essere dismessa quando:
- ha subito una caduta importante, anche se appa-
rentemente nessun difetto è visibile.
- se le fettucce sono danneggiate da abrasioni, ta-
gli, agenti chimici od altro.
- se le cuciture sono danneggiate.
- se le fibbie funzionano male.
- se è entrata in contatto con sostanze chimiche.
- in caso di dubbi sulla sua sicurezza
AVVERTENZE
•
I casi di impiego scorretto presentati in
questo documento non sono esaustivi. Esistono
moltitudini di cattivi utilizzi tali da non poterli
enumerare.
•
I lavori in altezza sono attività pericolose che
possono provocare gravi ferite, anche la morte.
•
L’apprendimento delle tecniche e la compe-
tenza necessaria sono indispensabili all’utilizzato-
re di questo prodotto.
•
Questo prodotto deve essere utilizzato solo
da persone competenti e preparate, comunque
l’utilizzatore dovrà essere controllato da personale
competente.
•
La mancanza del rispetto di queste regole au-
menta il rischio di ferite o di morte.
•
L’impiego di materiale “occasionale” è forte-
mente sconsigliato.
•
Siete voi responsabili unici delle vostre azioni
e decisioni.
•
E’ essenziale per la sicurezza dell’utilizzatore
che il Rivenditore fornisca queste istruzioni nella
lingua del paese in cui questo prodotto sarà uti-
lizzato.