
CONTROLLI
Avviato il bruciatore occorre controllare i dispositivi di sicurezza,
fotoresistenza, componenti di blocco, termostati.
•
La fotoresistenza è il dispositivo di controllo della fiamma, deve
quindi essere in grado di intervenire se durante il funzionamento,
la fiamma si spegne.
• Questo controllo deve essere effettuato dopo almeno un minuto
dall’avvenuta accensione.
•
Il bruciatore deve portarsi in blocco e restarci, quando in fase
di accensione e nel tempo prestabilito dall’apparecchiatura di
comando, non compare regolarmente la fiamma.
•
Il blocco comporta l’arresto immediato del motore e quindi del
bruciatore, e l’accensione della relativa spia di blocco.
Per controllare l’efficienza della fotoresistenza e della relativa spia
di blocco, operare come segue:
•
Mettere in funzione il bruciatore.
• Dopo almeno un minuto dall’avvenuta accensione estrarre
la fotoresistenza, sfilandola dalla sua sede, simulando la
mancanza di fiamma con l’oscuramento della fotoresistenza,
chiudere con uno straccio la finestra ricavata nel supporto della
fotoresistenza.
•
La fiamma del bruciatore deve spegnersi.Mantenendo la
fotoresistenza oscurata, il bruciatore si riaccende ma, la
fotoresistenza non vede la luce e, nel tempo determinato dal
programma dell’apparecchiatura, si porta in blocco.
•
L’apparecchiatura si può sbloccare solo con intervento manuale
premendo l’apposito pulsante.
•
Per controllare l’efficienza dei termostati, si deve portare la
temperatura dell’acqua in caldaia ad almeno 50° C
•
A questo punto si agisce sulla manopola di comando del
termostato abbassando la temperatura fino ad avere l’arresto
del bruciatore.
• L'intervento del termostato deve avvenire su un range massimo
di 10° C rispetto al termometro di caldaia, in caso contrario
modificare la taratura della scala del termostato facendola
corrispondere a quella del termometro.
SCHEMA DI REGOLAZIONE DISTANZA DISCO ELETTRODI
Dopo aver montato l’ugello, verificare il corretto posizionamento di
elettrodi e disco, secondo le quote indicate in millimetri.
Verificare dopo ogni intervento sulla testa il rispetto delle quote indicate.
PERICOLO / ATTENZIONE
Per evitare danneggiamenti al supporto, effettuare le operazioni
di montaggio e smontaggio gicleur con l’ausilio di chiave e
controchiave.
PERICOLO / ATTENZIONE
L'utilizzo di ugelli con angolo di polverizzazione a 45° è
consigliato su camere di combustione strette.
DANFOSS S 60° (TBL 45P).
DANFOSS S 45° (TBL 60P)
1 - Diffusore
2 - Disco fiamma
3 - Canotto porta ugello
4 - Elettrodo accensione
5 - Ugello
A
B
C
D
E
TBG 45P
1 ÷ 2
21
7
5
6,5
TBG 60P
1 ÷ 2
21
7
5
6,5
E
4
1
5
C
3
2
A
B
D
0002935430
ITALIANO
21 / 36
0006081323_201504
Summary of Contents for TBL 45P
Page 2: ......
Page 33: ...SCHEMI ELETTRICI ITALIANO 31 36 0006081323_201504...
Page 34: ...ITALIANO 32 36 0006081323_201504...
Page 35: ...ITALIANO 33 36 0006081323_201504...
Page 36: ...ITALIANO 34 36 0006081323_201504...
Page 38: ...ITALIANO 36 36 0006081323_201504...
Page 69: ...WIRING DIAGRAMS ENGLISH 31 36 0006081323_201504...
Page 70: ...ENGLISH 32 36 0006081323_201504...
Page 71: ...ENGLISH 33 36 0006081323_201504...
Page 72: ...ENGLISH 34 36 0006081323_201504...
Page 74: ...ENGLISH 36 36 0006081323_201504...
Page 75: ......