
22
SCHEMA DI PRINCIPIO PRERISCALDATORE A VAPORE
INSERITO A MONTE DI QUELLO ELETTRICO
ACCENSIONE E REGOLAZIONE A GAS (METANO)
N.B. Vedere, alle ultime pagine, la descrizione specifica delle operazioni necessarie per la regolazione dell’erogazione
di gas in funzione del tipo di valvola applicata al bruciatore.
1) Accertarsi che la testa di combustione penetri nel focolare nella quantità richiesta dal costruttore della caldaia.
Verificare che il dispositivo che chiude l’aria sulla testa di combustione sia nella posizione adatta per l’erogazione
di combustibile richiesta (il passaggio dell’aria tra disco e testa deve essere sensibilmente ridotto nel caso di
erogazione di combustibile ridotta, nel caso opposto, in cui si ha un’erogazione di combustibile piuttosto elevata,
il passaggio dell’aria tra disco e testa deve essere relativamente aperto). Vedere capitolo “Regolazione della testa
di combustione”.
2) E’ indispensabile, se non è già stato fatto all’atto del collegamento del bruciatore alla tubazione del gas, con le
cautele del caso e con porte e finestre aperte, effettuare lo spurgo dell’aria contenuta nella tubazione del gas.
Occorre aprire il raccordo sulla tubazione in prossimità del bruciatore e, successivamente, aprire un poco il o i
rubinetti di intercettazione del gas. Attendere fino a quando si avverte l’odore caratteristico del gas e quindi
chiudere il rubinetto. Attendere il tempo che si presume sufficiente, in funzione delle condizioni specifiche, affin-
ché il gas presente nel locale si sia disperso all’esterno e, quindi, ripristinare il collegamento del bruciatore alla
tubazione del gas.
3) Verificare che ci sia acqua in caldaia e che le saracinesche dell’impianto siano aperte.
4) Verificare con assoluta certezza, che lo scarico dei prodotti di combustione possa avvenire liberamente
(serrande caldaia e camino aperte).
5) Verificare che la tensione della linea elettrica a cui ci si deve collegare, corrisponda a quella richiesta dal brucia-
tore e che i collegamenti elettrici (motore o linea principale) siano predisposti per il valore di tensione disponibile.
Verificare anche che tutti i collegamenti elettrici, realizzati sul posto, siano correttamente eseguiti come da nostro
schema elettrico. Aprire il circuito del termostato della seconda fiamma. Il termostato non deve essere collegato
per evitare l’inserzione della seconda fiamma, mentre si sta operando per regolare la prima fiamma.
N° BT 8576
REV.: 04/10/2002
1 - SARACINESCA
2 - INDICATORE DI PASSAGGIO CONDENSA
3 - SCARICATORE DI CONDENSA
4 - FILTRO VAPORE
5 - SARACINESCA DI BY-PASS A COMANDO MANUALE,
APERTA QUANDO IL PRERISCALDATORE A VAPORE
E' FREDDO
6 - PRERISCALDATORE ELETTRICO
7 - FILTRO AUTOPULENTE 0.3 MM
8 - TERMOMETRO
9 - TERMOSTATO DI MINIMA PRERISCALDATORE
10- TERMOSTATO DI MASSIMA PRERISCALDATORE
11- TERMOSTATO DI REGOLAZIONE PRERISCALDATORE
12- TERMOMETRO
13 - TAPPO PER ATTACCO MANOMETRO
14 - PRERISCALDATORE A VAPORE
15 - SARACINESCA DI INTERCETTAZIONE A VAPORE
16 - RIDUTTORE DI PRESSIONE VAPORE REGOLABILE 1÷8 BAR
17 - MANOMETRO VAPORE 0÷10 BAR
A) ENTRATA VAPORE MIN 12 BAR
B) SCARICO ARIA
C) SCARICO CONDENSA A PERDERE