
16
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO CON GAS (METANO)
L’apparecchiatura relè ciclico) di comando e controllo del bruciatore viene inserita attraverso l’interruttore del
quadro ( I ).
Caratteristiche apparecchiatura
Apparecchiatura
e relativo
programmatore
LFL 1.333
Relè ciclico
Tempo di
sicurezza
in secondi
3
Tempo di
preventilazione a
serranda aperta
in secondi
31,5
Pre-accensione
in secondi
6
Post-accensione
in secondi
3
Tempo fra 1°
fiamma e 2°
fiamma
in secondi
12
STRUTTURA E COMPOSIZIONE RAMPA GAS
Se i termostati (pressostati se caldaia a vapore) sono chiusi l’apparecchiatura a relè ciclico svolge il programma di
accensione mettendo in funzione il motore del ventilatore e quello della pompa per effettuare la fase di preventilazione.
È necessario che la pressione dell’aria fornita dalla ventola sia sufficiente per far intervenire il relativo pressostato, in
caso contrario l’apparecchiatura si arresta in “blocco”. Durante la fase di “preventilazione” la serranda dell’aria viene
portata nella posizione di 2° fiamma dal servomotore di regolazione aria (preventilazione con aria aperta vedi
BT 8653/1). Successivamente il servomotore regolazione aria porta la serranda dell’aria nella posizione regolata per
la 1° fiamma. Successivamente si inserisce l’accensione e, dopo, si apre la valvola di 1° fiamma (pilota) e quella di
sicurezza. La valvola di 1° fiamma ha incorporato un regolatore di portata che consente di regolare al valore deside-
rato l’erogazione di gas per l’avviamento. La valvola di sicurezza viene inserita e disinserita contemporaneamente
alla valvola di 1° fiamma. Compare così la fiamma che, rilevata dal dispositivo di controllo della stessa, (cellula UV)
consente il proseguimento e completamento della fase d’accensione con la disinserzione dell’accensione.
L’apparecchiatura inserisce il servomotore regolazione aria che porta la serranda aria nella posizione registrata (vedi
BT 8653/1) per la 2° fiamma. Durante il movimento del servomotore regolazione aria, un’apposita camma chiude un
micro-interruttore che porta tensione all’elettrovalvola della 2° fiamma che si apre con movimento graduale.
Da quanto sopra descritto è evidente che se il servomotore regolazione aria non apre la serranda dell’aria della
2° fiamma, non si apre nemmeno la valvola gas della 2° fiamma. Nel caso di assenza di fiamma, l’apparecchiatura si
arresta in “blocco di sicurezza”. In caso di “blocco di sicurezza” le valvole vengono immediatamente richiuse.
0002910870
0002910880
0002910890
F
-
Filtro
LDU -
Controllo tenuta valvole LDU
Pct
-
Pressostato per controllo fughe gas
Pmax -
Pressostato di massima
Pmc -
Pressostato di minima e di controllo
fughe gas
Pmin -
Pressostato di minima
R
-
Regolatore di pressione
RF
-
Regolatore di pressione con filtro
RFP -
Regolatore di pressione con filtro
per rampa pilota
RM
-
Regolatore di portata manuale
RP
-
Regolatore pneumatico
VF
-
Valvola farfalla di regolazione
VL
-
Valvola di lavoro
VL2 -
Valvola di lavoro a due stadi
VLP -
Valvola pilota di lavoro
VP
-
Valvola pilota
VPS -
Controllo tenuta valvole VPS
VS
-
Valvola di sicurezza
VSP -
Valvola pilota di sicurezza
Ø
-
Diametro armatura
Ø1
-
Diametro armatura rampa principale
Ø2
-
Diametro armatura rampa pilota