![baltur BPM 10 Instruction Manual For Installation, Use And Maintenance Download Page 21](http://html1.mh-extra.com/html/baltur/bpm-10/bpm-10_instruction-manual-for-installation-use-and-maintenance_3875120021.webp)
ACCENSIONE E REGOLAZIONE
MESSA IN FUNZIONE
Il bruciatore può funzionare con due modalità diverse:
• Funzionamento manuale,
• da utilizzare per il primo avviamento per la messa in servizio e tara-
tura del bruciatore.
• In questa fase si distinguono tre punti di funzionamento: P0 numero
giri al carico di accensione, P1 numero giri al carico minimo, P2
numero giri al carico massimo.
• Funzionamento automatico,
• per il funzionamento normale di lavoro.
PRIMO AVVIAMENTO BRUCIATORE (FUNZIONAMENTO MANUA-
LE)
Per eseguire il primo avviamento del bruciatore eseguire le seguenti
operazioni:
1) Assicurarsi che il bruciatore non sia elettricamente alimentato
disconnettendo la spina multipolare X1S.
2) Disconnettere il comando di modulazione esterno (comando a 3
punti o segnale analogico).
3) Connettere un commutatore minimo-massimo nella presa X2B
accertandosi che il commutatore sia a 0.
CAUTELA / AVVERTENZE
Un posizionamento errato del commutatore può provocare un
aumento della potenza del bruciatore dopo la partenza.
4) Aprire la catena termostatica T1-T2 nella presa sette poli (X1S) in
modo che il bruciatore non parta una volta alimentato.
5) Riconnettere la spina X1S, ll display dell'apparecchiatura dovrà
illuminarsi, questo è indice che la tensione elettrica è disponibile
ed arriva al bruciatore.
6) Tenere premuto contemporaneamente il pulsante "A" e i pulsanti
"+" o "-" per un tempo maggiore di 5 secondi, così facendo si
attiva la funzione manuale e viene visualizzato OFF lampeggian-
te. Se non viene effettuata nessuna operazione per un tempo
maggiore di 30 secondi, l’apparecchiatura passa automaticamen-
te alla modalità di funzionamento standard.
Ripetere l'operazione sopra riportata.
7) Posizionare il commutatore minimo-massimo nella posizione min
e assicurarsi che ci sia richiesta di calore chiudendo la catena
termostatica T1-T2 della presa sette poli, bisogna assicurarsi che
questa sia disponibile e presente per tutta la fase di taratura del
bruciatore.
8) L’apparecchiatura esegue un ciclo d’avvio arrivando fino alla fine
della fase di pre-ventilazione P30, poi si porta in posizione di
carico di avvio e passa alla visualizzazione P0 (numero giri carico
di accensione).
La visualizzazione passa da P0 a un numero a tre cifre, tale
numero moltiplicato per 10 indica il numero di giri a cui avverrà
l’accensione.
Premendo il pulsante "A" e il pulsante "+" o "-", è possibile modi-
ficare il numero giri di 10 giri/min entro i limiti predefiniti (P0max,
P0min valori impostati in fabbrica).
Il valore di impostazione per il parametro P0 deve essere maggio-
re rispetto al valore di impostazione per il parametro P1.
I valori di impostazioni vengono verificati dall apparecchiatura.
Se le regole di impostazione sono violate, l'apparecchio va in
modalità di blocco, segnalando un errore Loc:225.
Premere il pulsante "info" per confermare il valore.
9) Il bruciatore procede con le fasi di accensione (P36-P38- P40).
10) Se alla fine del tempo di sicurezza non compare la fiamma, il bru
-
ciatore si riavvia in automatico, eseguirà al massimo tre tentativi,
dopodiché andrà in blocco.
Per sbloccarlo premere il tasto "info" per tre secondi.
Se il bruciatore non si accende verificare la pressione effettiva in
uscita della valvola, agire sulla vite di regolazione della pressione
massima in funzione del valore letto sul manometro.
11) Una volta che il bruciatore viene acceso, l’apparecchiatura conti-
nua il ciclo e si porta nella posizione di carico minimo P1.
Come per la fase precedente, la visualizzazione passa da P1 al
numero giri espresso con tre cifre.
Premendo il pulsante "A" ed il pulsante "+" o "-", è possibile modi-
ficare il numero giri di 10 giri/min entro i limiti predefiniti (P1max,
P1min valori impostati in fabbrica).
Eseguire le analisi di combustione al camino accertandosi che i
parametri di O2 e CO rientrino nei valori accettabili, in questa fase
si eseguirà una taratura di massima.
L’eventuale regolazione della quantità di gas deve essere effet-
tuata agendo sulla vite di regolazione della pressione massima.
Premere il pulsante "info" per confermare il valore del numero di
giri impostato.
12) Portare il commutatore minimo-massimo nella posizione di massi-
mo, su display apparirà lo stato P2 e l’apparecchiatura aumenterà
il numero di giri del ventilatore portandosi al carico massimo.
La visualizzazione passa da P2 al numero giri espresso con tre
cifre.
Premendo il pulsante "A" ed il pulsante "+" o "-", è possibile modi-
ficare il numero giri di 10 giri/min entro i limiti predefiniti (P2max,
P2min valori impostati in fabbrica).
Eseguire le analisi di combustione al camino accertandosi che i
parametri di O2 rientrino nei valori indicati sul manuale, eseguire
anche l’analisi del CO verificando l’assenza d’incombusti.
L’eventuale regolazione della quantità di gas deve essere fatta
agendo sulla vite di regolazione della pressione massima.
Premere il pulsante "info" per confermare il valore del numero di
giri impostato.
13) Una volta accertato il corretto funzionamento alla massima poten-
za, agire sul commutatore massimo-minimo, portando il selettore
nella posizione di minimo.
ITALIANO
19 / 40
0006160310_202001
Summary of Contents for BPM 10
Page 2: ......
Page 37: ...ITALIANO 35 40 0006160310_202001...
Page 38: ...ITALIANO 36 40 0006160310_202001...
Page 39: ...ITALIANO 37 40 0006160310_202001...
Page 40: ...SCHEMI ELETTRICI ITALIANO 38 40 0006160310_202001...
Page 42: ...ITALIANO 40 40 0006160310_202001...
Page 77: ...ENGLISH 35 40 0006160310_202001...
Page 78: ...ENGLISH 36 40 0006160310_202001...
Page 79: ...ENGLISH 37 40 0006160310_202001...
Page 80: ...WIRING DIAGRAMS ENGLISH 38 40 0006160310_202001...
Page 82: ...ENGLISH 40 40 0006160310_202001...
Page 83: ......